Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 16

Discussione: Fusto "storto"

  1. #1

    Fusto "storto"

    Buongiorno a tutti,

    il pezzo in questione è un tenore Orsi dorato abbastanza vecchio (anni 30 ?) ma il taglio credo sia ininfluente.
    Vi è mai capitato di vedere un sax con il fusto storto, non perfettamente diritto ?
    Sembra quasi nato così, perchè a prima vista l'irregolarità non sembra derivare da urti o altri "traumi".
    Peraltro pure le tre chiavi comandate dall'interno indice mano sx chiudono in maniera decentrata i fori ed il bordo di un camino tocca l'ultima zona utile del tampone per ottenere la chiusura del foro.

    Potrebbe essere un pezzo nato male, dato che presumibilmente realizzato in gran parte a mano?

    Grazie

  2. #2

    Re: Fusto "storto"

    A Dizzie Gillespie mi è capitato di vederlo con un fusto storto... ;)
    In data odierna.

    Ste

  3. #3

    Re: Fusto "storto"

    Citazione Originariamente Scritto da StefanoSax
    A Dizzie Gillespie mi è capitato di vederlo con un fusto storto... ;)
    :D

    ... non è certamente una cosa "normale" avere il fusto "a banana" con le chiavi che non chiudono...
    visto che non sono presenti botte o traumi è probabile che la causa sia l'uso continuo e prolungato di una custodia di scarsa qualità (tipo le super morbide)

  4. #4

    Re: Fusto "storto"

    Succede con una frequenza non trascurabile sui tenori, su alti e soprani molto meno. Un riparatore te lo mette a posto ma potrebbe essere un lavoro non cosi' economico in quanto il sax va smontato, rimontato e almeno in parte ritamponato.
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  5. #5

    Re: Fusto "storto"

    Citazione Originariamente Scritto da friskaletto
    Citazione Originariamente Scritto da StefanoSax
    A Dizzie Gillespie mi è capitato di vederlo con un fusto storto... ;)
    è probabile che la causa sia l'uso continuo e prolungato di una custodia di scarsa qualità (tipo le super morbide)
    ... possibile che un tubo di metallo si pieghi (progressivamente a questo punto) a seguito di contatti ripetuti, ma non bruschi ?

  6. #6

    Re: Fusto "storto"

    Citazione Originariamente Scritto da re minore
    Succede con una frequenza non trascurabile sui tenori, su alti e soprani molto meno. Un riparatore te lo mette a posto ma potrebbe essere un lavoro non cosi' economico in quanto il sax va smontato, rimontato e almeno in parte ritamponato.

    ... quindi non strumento nato male ma deformatosi con il tempo?

    Non riesco a immaginarmi come possa succedere, se non a seguito di una botta (che però non vedo)...

  7. #7

    Re: Fusto "storto"

    Strumento caduto....... le piegature piu' importanti si vedono quando cade il sax con il collo montato" anche se le piu' brutte le ho viste su sax caduti dalla custodia dimenticata aperta, l' ultimo a ruzzolato 20 scalini", se picchia preciso sull' imboccatura ...e' fatta... quando sbatte su uno degli ultimi pilastrini... o perche' qualcuno ci si siede sopra....... se non si formano ammaccature visibili , come spesso avviene, il sax viene addrizzato montando una semplice piastra nel foro del collo, ben fissata, con mano esperta si da il colpo contrario a quello che ha provocato il danno, con un po' di C. 2 o 3 tamponi e tutto e' risolto. Quando si formano ammaccature il lavoro e' lo stesso, ma rimuovere le ammaccature specie quelle alla base dei pilastrini puo' essere un' operazione molto piu' lunga....specialmente quando si dissaldano ........

  8. #8

    Re: Fusto "storto"

    non immaginavo... alla mia vista sembra una curvatura regolare, senza quello che m'aspetterei di vedere a seguito di caduta, cioè uno "scalino"...

  9. #9

    Re: Fusto "storto"

    Succede anche che la piegatura sia regolare e continua. La lastra e' sottile e lo strumento pesante... puo' capitare. Nei contralti molto meno per via dl peso e delle dimensioni. Si sistema con un apposito attrezzo della giusta forma che viene introdotto gradualmente nel sax dal basso, dopo aver rimosso la campana, per ripristinarne.
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  10. #10

    Re: Fusto "storto"

    ... confermato dal riparatore (ha preso una botta)...

  11. #11

    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    dalle parti di Siracusa
    Messaggi
    1,216

    Re: Fusto "storto"

    riesumo il post perchè proprio oggi ho finito di ritamponare e sistemare (sugheri e feltri) un wektlang solist alto di un mio amico... lo strumento è tornato a suonare come quando uscì di fabbrica. ho dovuto anche livellare i camini a mano (4 in tutto) perchè erano "ondulati" e credo fossero così di fabbrica (anche se non so come è possibile). lo strumento, una volta smontata tutta la meccanica, aveva il fusto a banana. il proprietario dice che ha avuto una caduta anni fa ma quello che mi ha stupito è proprio la regolarità della curva....sembra proprio nato così. ovviamente la "sbananatura" è rimasta (non sono in grado di sistemare queste cose) però è ininfluente sul suono....

    p.S= far suonare uno strumento che da anni non suona è una figata pazzesca!! :yeah!)
    Alto:Yamaha Yas62.
    Alto Selmer Mark7
    Imboccature : Selmer soloist c**, Meyer 6m (Bucci refaced). Legatura: FL pure brass

  12. #12
    Moderatore L'avatar di Il_dario
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    CISNUSCULUM Isola_delle_noci_e_pappagalli
    Messaggi
    10,748

    Re: Fusto "storto"

    Citazione Originariamente Scritto da red
    p.S= far suonare uno strumento che da anni non suona è una figata pazzesca!! :yeah!)
    :saxxxx))) bravo, hai ragione è proprio una soddisfazione!


    Schiaccio e baratto ergo sum
    Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
    Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
    Sax_Gallery

  13. #13

    Re: Fusto "storto"

    Quoto il Lord che da "vecchio" volpone qual'è intuisce al volo ,non sarebbe la prima volta che ci si siede su qualcosa che è posata su poltrone o divani per non rovinarla e magari viene coperta da un indumento.(specialmente durante i pranzi sociali)
    :lol:

  14. #14

    Re: Fusto "storto"

    ... vista la "rispolverata" del post, concludo che il riparatore l'ha messo a posto e ora suona perfettamente :)

  15. #15

    Re: Fusto "storto"

    Citazione Originariamente Scritto da Sandr1
    ... vista la "rispolverata" del post, concludo che il riparatore l'ha messo a posto e ora suona perfettamente :)
    Quanto ti è costato l'intervento? Giusto così, pour parler...
    In data odierna.

    Ste

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. "swing sweet suite" di J.Petit e "Deguy Jazz" di E.Lochu
    Di marci_24 nel forum Spartiti e basi musicali
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 5th March 2013, 16:43
  2. Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 1st February 2013, 17:01
  3. consigli per pezzi jazz """""facili""""" da studiare
    Di seethorne nel forum La musica in generale
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 2nd April 2011, 19:10
  4. Fusto sassofoni "New Orleans"
    Di nel forum Generale
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 2nd February 2009, 11:11

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •