Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 29 di 29

Discussione: Ottolink STM NY 7* - attacco note basse

  1. #16

    Re: Ottolink STM NY 7* - attacco note basse

    personalmente faccio cosě:
    STM: lo uso dal lunedě al venerdě
    JJDVNY: lo utilizzo sabato, domenica e feste comandate
    (ogni tanto perň faccio uno strappo e il JJDVNY lo uso anche su per settimana!)

  2. #17

    Re: Ottolink STM NY 7* - attacco note basse

    Non posso.. devo abituarmi ad un bocchino e prenderci bene confidenza.
    Ok dopo 2gg di prove continue ho deciso. Il JJ č un pelo piů controllabile e preciso ma manca negli alti, L' OL invece č bello sugli alti e piů ricco di armonici sul resto del registro e con piů volume. Un pelo meno preciso ma galvanizzante e credo che usandolo un pň saprň gestirlo bene in poco tempo !!

    Quindi OTTOLINK STM NY 7* sistemato da DocSax.
    t: Selmer Mark VI - Borgani Silver Pearl
    s: Buescher TT 1926 - Borgani Silver Pearl
    mps t: CG Firenze - OL STM - Ripa 201
    mps s: Drake
    Ance: Legčre

  3. #18

    Re: Ottolink STM NY 7* - attacco note basse

    Il JJ DV NY č un bocchino estremamente scuro... quello che tu vedi come un punto debole, in realtŕ č una caratteristica intrinseca del bocchino.

    Per renderlo piů "vivace", prova a usare ance piů dure e a suonare con molta piů aria... il JJ DV NY va veramente "saturato", altrimenti "non suona". :zizizi))

  4. #19

    Re: Ottolink STM NY 7* - attacco note basse

    Citazione Originariamente Scritto da tzadik
    Il JJ DV NY č un bocchino estremamente scuro... quello che tu vedi come un punto debole, in realtŕ č una caratteristica intrinseca del bocchino.

    Per renderlo piů "vivace", prova a usare ance piů dure e a suonare con molta piů aria... il JJ DV NY va veramente "saturato", altrimenti "non suona". :zizizi))
    Cosa intendi per "saturato"?
    t: Selmer Mark VI - Borgani Silver Pearl
    s: Buescher TT 1926 - Borgani Silver Pearl
    mps t: CG Firenze - OL STM - Ripa 201
    mps s: Drake
    Ance: Legčre

  5. #20

    Re: Ottolink STM NY 7* - attacco note basse

    Intendo che per ottenere un suono con un po' di armonici devi mandarci dentro davvero tanta aria e ti serve un'ancia che supporti tanta aria.... tutto questo perchč il JJ DV NY č un bocchino estremamente scuro e poco resistente.

  6. #21

    Re: Ottolink STM NY 7* - attacco note basse

    Ziobčlu@: prendi un po di confidenza col JJDVNY e poi ne riparliamo
    perň se cerchi caratteristiche sonore che non sono nelle corde di questo bel becco....

  7. #22

    Re: Ottolink STM NY 7* - attacco note basse

    Citazione Originariamente Scritto da gf104
    Ziobčlu@: prendi un po di confidenza col JJDVNY e poi ne riparliamo
    perň se cerchi caratteristiche sonore che non sono nelle corde di questo bel becco....
    Beh no.. i due becchi si somigliano abbastanza. Ovvio non sono uguali ma pur avendo caratteristiche diverse hanno questa sonoritŕ vintage che mi piace molto. Il JJ NY č bellissimo e davvero immediato, ma molto piů sensibile alla durezza delle ance. Se riuscissi a gestirlo sugli acuti probabilmente userei quello ma usando un'ancia piů dura perderei dall'altra parte la sua facilitŕ di emissione che a mio parere č il suo grande pregio. Attenzione che nn parlo di sovracuti ma solo di acuti.

    L'OL č molto immediato e leggermente meno scuro ma sempre "pastoso" e con piů volume. Lo si controlla bene anche se non come il JJ dove con un soffio d'aria tieni il suono e il volume con una precisione imbarazzante. L'OL č meno gustoso nei bassi mentre č piů squillante sugli alti dove il JJ fatica.
    t: Selmer Mark VI - Borgani Silver Pearl
    s: Buescher TT 1926 - Borgani Silver Pearl
    mps t: CG Firenze - OL STM - Ripa 201
    mps s: Drake
    Ance: Legčre

  8. #23

    Re: Ottolink STM NY 7* - attacco note basse

    Stiamo dicendo quasi la stessa cosa...

    Se vuoi un suono "squillante sugli alti" il JJ DV New York non va bene: č molto lontano dalla pasta nasale dei vecchi Otto Link.
    Gli Otto Link "vecchi" piů ricercati non erano chissa quanto scuri... perň erano bocchini con un registro medio estremante presente e caratteristico.
    Quindi dipende cosa intendi per "vintage"... "scuro" e "vintage" non sono sinonomi, quando parliamo di Otto Link "vecchi".


    Per questo dicevo che quello che tu vedi come punti deboli (alti poco squillanti, mancanza di nasalitŕ), in realtŕ č una caratteristica intrinseca del bocchino (del JJ DV NY). :D-:

    Se cerchi una pasta di suono nasale... il JJ DV NY non va proprio bene, č un bocchino tanto scuro e tanto neutro sulle frequenze tipiche degli Otto Link STM "vecchi".

  9. #24

    Re: Ottolink STM NY 7* - attacco note basse

    Citazione Originariamente Scritto da tzadik
    Il JJ DV NY č un bocchino estremamente scuro... quello che tu vedi come un punto debole, in realtŕ č una caratteristica intrinseca del bocchino.

    Per renderlo piů "vivace", prova a usare ance piů dure e a suonare con molta piů aria... il JJ DV NY va veramente "saturato", altrimenti "non suona". :zizizi))
    Pur dall' alto della mia ignoranza...io direi: almeno con il JJ...prova a riusare ance di canna...dato che Tza ti consiglia di suonarlo con ance piů dure, non so se quelle sintetiche o di plasticazza si possono eventualmente limare o ritoccare come si fa per quelle di legno, nel caso che di primo acchito siano troppo faticose, oppure proprio non suonano...io ho detto la mia, poi vedete voi...

  10. #25

    Re: Ottolink STM NY 7* - attacco note basse

    Citazione Originariamente Scritto da tzadik
    Stiamo dicendo quasi la stessa cosa...

    Se vuoi un suono "squillante sugli alti" il JJ DV New York non va bene: č molto lontano dalla pasta nasale dei vecchi Otto Link.
    Gli Otto Link "vecchi" piů ricercati non erano chissa quanto scuri... perň erano bocchini con un registro medio estremante presente e caratteristico.
    Quindi dipende cosa intendi per "vintage"... "scuro" e "vintage" non sono sinonomi, quando parliamo di Otto Link "vecchi".


    Per questo dicevo che quello che tu vedi come punti deboli (alti poco squillanti, mancanza di nasalitŕ), in realtŕ č una caratteristica intrinseca del bocchino (del JJ DV NY). :D-:

    Se cerchi una pasta di suono nasale... il JJ DV NY non va proprio bene, č un bocchino tanto scuro e tanto neutro sulle frequenze tipiche degli Otto Link STM "vecchi".
    Non č il fatto che il jj sia poco squillante sugli alti, ma che (almeno con me) escano a fatica mentre con l'OL vengono puliti e immediati da subito.
    Hai ragione, il suono dell'OL č piů nasale rispetto al jjny che č piů scuro e costante. A me il suono del JJ piace molto ma fatico sugli alti.. Ho provato come mi avevi detto ad usare ance un pó piů dure ma perdo la sua immediatezza. mi sa che devo fare delle prove lavorando con una lametta le ance.

    Se diventasse piů facile sugli acuti sarebbe il mio bocchino, ma fino a quel momento l'OL rimane sul trono. :saxxxx)))
    t: Selmer Mark VI - Borgani Silver Pearl
    s: Buescher TT 1926 - Borgani Silver Pearl
    mps t: CG Firenze - OL STM - Ripa 201
    mps s: Drake
    Ance: Legčre

  11. #26

    Re: Ottolink STM NY 7* - attacco note basse

    Continuo a pensare che l'OL sia, a dispetto di quello che si dica, piů "facile" rispetto al JJNY, tuttavia devo dire che dopo aver cambiato ancia e provato una Legčre 2 e 3/4 il risultato č stato migliore ed insistendo sugli acuti sono riuscito ad avere un buon suono.. non immediato come con l'OL ma cmq meglio di prima. Per fare uscire qualcosa ho dovuto ripartire dall' ABC tenendo le note lunghe dal D alto al F#.

    Ma passando dal link al jjdvny nessuno di voi ha riscontrato questa maggiore difficoltŕ nel registro alto?
    Forse devo insistere sugli acuti per "sfogare" il bocchino?
    t: Selmer Mark VI - Borgani Silver Pearl
    s: Buescher TT 1926 - Borgani Silver Pearl
    mps t: CG Firenze - OL STM - Ripa 201
    mps s: Drake
    Ance: Legčre

  12. #27

    Re: Ottolink STM NY 7* - attacco note basse

    Ti tocca prendere un Ambika
    Io ci ho trovato il meglio dei due mondi
    Tenore R1 jazz slaccato -10mfan Robusto
    Alto Stencil Martin - Guardala Studio Vintage
    Baritono R&C R1 Jazz Silver - PPT
    Soprano curvo Cannonball - T. Wanne Gaia

    Bordone della "Ostello Quarna Nightmare Band"

  13. #28

    Re: Ottolink STM NY 7* - attacco note basse

    Parli del bocchino in metallo o l'HR ? Sembra decisamente piů squillante persino del Link.. non trovi?
    t: Selmer Mark VI - Borgani Silver Pearl
    s: Buescher TT 1926 - Borgani Silver Pearl
    mps t: CG Firenze - OL STM - Ripa 201
    mps s: Drake
    Ance: Legčre

  14. #29

    Re: Ottolink STM NY 7* - attacco note basse

    Io parlo del Theo Wanne Ambika in metallo.
    Terribilmente dark in basso ma se hai bisogno di volume anche in alto non te lo fa mancare
    Tenore R1 jazz slaccato -10mfan Robusto
    Alto Stencil Martin - Guardala Studio Vintage
    Baritono R&C R1 Jazz Silver - PPT
    Soprano curvo Cannonball - T. Wanne Gaia

    Bordone della "Ostello Quarna Nightmare Band"

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Problema con le note basse
    Di Teo nel forum Manutenzione
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 10th November 2012, 18:28
  2. Blocco su note basse
    Di marcomatte nel forum Tecnica
    Risposte: 27
    Ultimo Messaggio: 21st December 2011, 23:34
  3. Problema con le note basse!
    Di ska nel forum Contralto
    Risposte: 31
    Ultimo Messaggio: 14th October 2011, 19:28
  4. note basse e ondulano....
    Di T.N.T. Furio nel forum Manutenzione
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 14th April 2009, 22:33
  5. Problema attacco delle note basse
    Di Giu-Zep nel forum Tecnica
    Risposte: 22
    Ultimo Messaggio: 10th November 2008, 14:58

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •