Direi che è abbastanza semplice, e nella storia diciamo cosi, dei prodotti commerciali, ci sono stati "Nomi" che hanno fatto la fortuna, o la disgrazia, di molti prodotti! C'è gente che ha fatto miliardi solo per avere azzeccato un nome, e c'è gente che ha fatto la fame per il contrario.
Guarda per esempio i sax Cinesi, tanto per rimanere in tema, per vendere si camuffano sotto altri nomi, non vedi molti sax marcati Ching Chung, ma questo è un esempio molto banale, e dietro alla scelta del nome ci sono studi approfonditi, ed è una vera e propria scenzia quella della strategia commerciale, c'è gente che studia tutto il giorno cose di questo genere, ogni giorno siamo bombardati dalla pubblicità attraverso i mezzi di comunicazione, grazie alla propaganda pubblicitaria fatta in modo diabolicamente intelligente, il nostro paese è sempre stato governato da dei senza vergogna (cerco di essere benevolo), perchè con la giusta strategia si ottengono risultati enormi.
Quindi, tornando al nostro tema, direi che nel campo degli strumenti musicali, per irrompere in un mercato che non dimentichiamo, soffre di un forte condizionamento da parte di un nome, Selmer, il quale nome basta inciderlo su qualsiasi sax per farlo suonare Divinamente, è molto importante la scelta del nome e ovviamente anche della strategia commerciale.
Tu hai nominato Forestone ad esempio, e li vedi un esempio di nome abbastanza azzeccato, buona pubblicità, dove si cita che il Maestro Japponese Atsushi Watanabe costruisce questi sassofoni uno ad uno artigianalmente......(figuriamoci), però funziona, e il prodotto è comunque molto valido, e nel tempo, perchè in questo campo ci vogliono anni, quel nome potrebbe cominciare a suonare familiare e a prendere piede, se saranno bravi a promuoverlo.
Lupifaro, io ci ho scherzato, ma mi ha dato l'impressione di partire già zoppo come progetto, ma è solo una mia impressione, il tempo giudicherà.