Risultati da 1 a 15 di 40

Discussione: Sax Lupifaro, ne sapete qualcosa?

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Direi che è abbastanza semplice, e nella storia diciamo cosi, dei prodotti commerciali, ci sono stati "Nomi" che hanno fatto la fortuna, o la disgrazia, di molti prodotti! C'è gente che ha fatto miliardi solo per avere azzeccato un nome, e c'è gente che ha fatto la fame per il contrario.
    Guarda per esempio i sax Cinesi, tanto per rimanere in tema, per vendere si camuffano sotto altri nomi, non vedi molti sax marcati Ching Chung, ma questo è un esempio molto banale, e dietro alla scelta del nome ci sono studi approfonditi, ed è una vera e propria scenzia quella della strategia commerciale, c'è gente che studia tutto il giorno cose di questo genere, ogni giorno siamo bombardati dalla pubblicità attraverso i mezzi di comunicazione, grazie alla propaganda pubblicitaria fatta in modo diabolicamente intelligente, il nostro paese è sempre stato governato da dei senza vergogna (cerco di essere benevolo), perchè con la giusta strategia si ottengono risultati enormi.
    Quindi, tornando al nostro tema, direi che nel campo degli strumenti musicali, per irrompere in un mercato che non dimentichiamo, soffre di un forte condizionamento da parte di un nome, Selmer, il quale nome basta inciderlo su qualsiasi sax per farlo suonare Divinamente, è molto importante la scelta del nome e ovviamente anche della strategia commerciale.
    Tu hai nominato Forestone ad esempio, e li vedi un esempio di nome abbastanza azzeccato, buona pubblicità, dove si cita che il Maestro Japponese Atsushi Watanabe costruisce questi sassofoni uno ad uno artigianalmente......(figuriamoci), però funziona, e il prodotto è comunque molto valido, e nel tempo, perchè in questo campo ci vogliono anni, quel nome potrebbe cominciare a suonare familiare e a prendere piede, se saranno bravi a promuoverlo.
    Lupifaro, io ci ho scherzato, ma mi ha dato l'impressione di partire già zoppo come progetto, ma è solo una mia impressione, il tempo giudicherà.
    Alto Yamaha 875 EX Gold Plated
    Tenore Rampone & Cazzani Performance
    Flauto Muramatsu SR Heavy

  2. #2
    Ciao a tutti, visto che la discussione è ripresa vorrei aggiungere la mia personale esperienza.

    A novembre scorso (2018) avevo visto online delle offerte del distributore dei sax Lupifaro (la Phaselus in Svizzera) e incuriosito sono andato a vedere e provare i loro strumenti direttamente in sede vicino a Lugano. L'intenzione era quella di prendere un tenore della serie Gold (in offerta a metà prezzo), che è la serie intermedia, e già che c'ero fare qualche soffio di prova nei loro sax di fascia alta per capire se veramente la qualità fosse davvero alta o meno. Premetto che fino ad allora il nome Lupifaro lo associavo a sassofoni di media qualità, niente di speciale, una delle tante nuove marche da studio che cercano spazio nel panorama ormai semi-saturato dai grossi nomi. Partivo col mio setup ormai affidabile di diversi anni, ovvero il mio bel "carciofone" Selmer Mark VI del '69 e il mio carissimo Yanagisawa soprano 901 del 2005.

    Il tenore Gold che ho provato era effettivamente un sax intermedio ma di gran carattere, soprattutto quel modello particolare (mi pare un Vintage Bronze), pronto e deciso nel tono e abbastanza sciolto nelle meccanica. Sicuramente con un timbro meno ricco del mio Mark VI e con meno corpo di suono, ma come "muletto" e per far "casino" in alcune situazioni particolari poteva andar bene. E quindi per 1000 euro potevo portarmelo via, prezzo direi ottimo.

    Già che c'ero per curiosità ho provato un tenore Platinum MkII, che è la serie precedente a quella attuale, modello Vintage, diciamo "satinato" anche se in realtà è rivestito da una patina "vetrosa" che lo rende non lucido e piu' massiccio. Che dire? SBAM!! Mi ha spazzato via all'istante! Suono pazzesco, pieno, ricchissimo, massiccio e facilissimo da cima a fondo. Armonici a non finire e grandissimo carattere, assolutamente non aggressivo, ma anzi molto malleabile, e capace di sussurrare caldissimo o gridare come un folle a seconda di come spingessi. Il mio Mark VI impallidiva li' accanto e mi guardava in cagnesco... Sono rimasto stregato in modo assurdo dal Platinum! Mi ha scardinato completamente le certezze che avevo da sempre, ovvero che meglio del Mark VI non c'è niente...! Tutt'altro.

    Passando poi al soprano, ho voluto provare la stessa serie Platinum Vintage MkII (sempre la serie precedente all'attuale), stesso aspetto "vetroso satinato", e anche qui..... SBAM n.2!! Suono bellissimo, caldo, rotondo, ricchissimo di armonici, e soprattutto dal corpo ben presente e solido, che avevo solamente "sentito" quando mi era capitato di provare un soprano in argento massiccio Yanagisawa (che costava come un rene e una cornea insieme...). Il mio Yani 901, che è un soprano decentissimo e formidabile per meccanica e prontezza, ha un suono piu' "sguaiatello" e sottile, urla e scalpita come non mai ed è capace di grandi cose, ma si sente che lo "spessore dietro il suono" è piu' piccolo rispetto a questo Lupifaro, che invece ha proprio un suono pieno e deciso, davvero molto ricco. Insomma, anche qui sono stato spazzato via!

    Alla fine della giornata sono tornato a casa con entrambi i Platinum (tenore e soprano), il Gold l'ho lasciato stare... e ho aperto un mutuo in banca :)
    Questi Lupifaro Platinum sono veramente un portento in fatto di timbro e qualità sonora, anche nuovissimi appena tirati fuori dalla scatola come in questo caso. Il blasonatissimo Selmer Mark VI non è affatto lontano come livello generale e devo dire che in certe cose il Platinum lo supera anche. Sono rimasto davvero estasiato e stregato.

    Meccanicamente devo abituarmi un po' alla posizione del soprano che ha la chiave del Sib basso un po' lontana per il mio mignolo sx (ma ho le dita piccole io) e venendo dalla perfezione ergonomica di casa Yanagisawa non potevo che aver bisogno di adattarmi ad una certa scomodità. Il tenore invece è molto piu' comodo (posizione tipicamente Mark VI) e suona veramente bene, dopo alcuni ritocchi di certe chiavi che in strumenti nuovissimi forse è normale trovare non proprio in posizione perfetta (del resto un po' di rodaggio è normale anche in strumenti da 200 mila euro come i pianoforti...). Insomma, due bombe di sax che veramente mi hanno conquistato.

    Ah, ho preso pure le loro ance e.... SBAM per la terza volta! Ora posso smettere di spendere 55 euro alla scatola per le Francois Louis e godere col 30% in meno di spesa.
    consiglio veramente a tutti di provare questi sax, sono magnifici.

    E ci tengo a concludere dicendo che ho pagato tutto, non ho contratti o rapporti privilegiati, e quant'altro, con la Phaselus. Solo un'ottima opinione dei loro strumenti di altissimo livello, che spero sia utile condividere con voi.
    grazie, ciao

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Sax MP: ne sapete qualcosa?
    Di GeoJazz nel forum Generale
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 21st December 2011, 16:21
  2. Ance Forestone, mi sapete dire qualcosa?
    Di rhugo nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 29th June 2011, 17:07
  3. sapete dirmi qualcosa su sax Conn e Keilwarth ?
    Di SKATTEGAT nel forum Contralto
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 27th December 2010, 19:38
  4. YAS-25.... sapete qualcosa?
    Di nel forum Contralto
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 14th January 2008, 19:59

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •