Come sapete sono senza sax :zizizi)) oggi sono andato a fare un giretto in negozio ed ho provato i sax in oggetto tutti con il Guardala MBII:
-Selmer reference 54 satinato: un sax favoloso meccanica che va da sola, basta guardarla e lei va, speravo di trovare un suono simile al MKVI invece sono stato un pò deluso lo ho sentito un pò troppo chiuso cioè non riuscivo a spingerlo, ottava bassa molto bella, ottava alta niente di che.
-Borgani Vintage: ECCEZZIONALEEEE fantastico in meccanica e suono dal soffiato a tutto il resto niente da invidiare al Selmer anzi forse il Selmer ha da invidiare al Borgani ;) , devo dire che me lo aspettavo da questo sax che sapesse offrirmi tutto!
-Cannonball: slaccato da fabbrica, tasti in pietra dura fornito con il suo chiver e con chiver in argento massiccio, esteticamente molto bello, come anche gli altri due, anche questo sax aveva un ottava bassa di tutto rispetto bella piena e grossa, ma anche lui aveva la seconda ottava moscia, non rendeva come la prima, anche le chiavi palmari non spingevano come volevo era un pò moscio.
-Conn 1929 rilaccato nel 19xx un sax leggerissimo, premetto non avevo mai provato un Vintage (anni 30) impostazione delle mani completamente diversa dai moderni sax. Ci metto il bocchin, faccio le preime tre note un suono favoloso :slurp: quel suono che ti avvolge (purtroppo era da sistemare il Do basso sfiatava tantissimo) bello pieno e grosso, passando alla seconda ottava, manteneva lo stesso volume e la stessa pienezza, veramente un suono fantastico.
La meccanica da abituarcici, però ne vale la pena.
Prezzi:
-Selmer reference ca 4300
-Borgani Vintage ca 4000
-Cannonball 2400
-Conn 2200 sistemato
Adesso io sono in preda alla GAS, ma non ho i soldi al 70 % opterei per il Conn, però mi sembra un pò alto il prezzo, voi che ne dite? Chi di voi ha un Vintage quanto ci si mette ad abituare le mani a quelle meccaniche?