Cavolo, ieri sera mi e' venuto un mezzo coccolone! Quindi gradirei una conferma dai piu esperti.
Siccome non ho mai avuto tra le mani un bocchino vero in metallo, e ora posseggo un STM, ieri sera volevo provarlo.
Lo monto e noto che "balla" sul sughero, nel senso che il foro e' piu largo del mio Meyer. Faccio un giro di nastro adesivo per prova e inzicchio il becco. Suono un pezzo su una base che non avevo mai suonato (lo provo a orecchio) e mi sembra funzionare tutto.

Faccio la prova col mio Meyer, :saxxxx))) lo stesso pezzo e NON sono piu sulla base ma sono fuori di mezzo tono!

Tenete presente che io ho infilato il becco in metallo fin dove infilavo l'altro in ebanite, quindi dove c'era il salto di sughero da assottigliato a normale.

Riprendo l' OL STM e lo inzicchio fino in fondo al sughero, in modo da coprirlo (quindi vado sulla parte piu spessa del sughero e il becco sta bello fermo, senza bisogno di nastro o teflon, risuono e stavolta sono giusto.

Prendo il Meyer e metto a filo il bordo bordo dei due becchi e noto che quello in metallo e piu lungo di un bel centimento e mezzo rispetto a quello in ebanite.

Ora la domanda e', uno spostamento di UN CM sul Kiver puo darmi ben mezzo tono di differenza?
La seconda domanda e', i becchi in metallo hanno il foro piu grande proprio perche essendo piu lunghi devono andare piu a fondo, e quindi se io ho un becco in ebanite che mi ha assottigliato il sughero fino al punto in cui deve stare per essere intonato, posso montare tranquilamente l'altro becco perche, pur avendo il foro piu grande (apposta?) superera' tranquillamente il sughero piu sottile andandosi ad appoggiare comodamente sulla parte di sughero non toccata dalla'ltro becco?

Un'inserimento cosi profondo non avvicna troppo il tetto del becco all'imbocco del kiver creando magari turbolenze strane?