Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 50

Discussione: Come improvvisare su "Sunny"

  1. #31

    Re: Come improvvisare su "Sunny"

    In ogni caso Phate ti ha detto giusto, non vorrei creare ulteriore scompiglio, ho solo aggiunto che sul semidiminuito ci sta, volendo, anche la locria, anche se c'è poco spazio...quindi riassumendo:
    sul E-7 A7 D Maj7 puoi suonare la scala blues o la blue note pentatonic (per semplificare) e sul G#semidim e C#7alt la superlocria partendo da C# (come suggerito da Phate). Se poi vorrai sul semidiminuito, in futuro potrai provare ad infilarci locria di A o la B min melodica e precisamente la locria #2 ovvero la min melodica partendo dal suo sesto grado.
    Numquam Quiescere

    T.S. Selmer Reference 54 640xxx- Jody Jazz 7* - Rigotti Medium Strong
    A.S. Yamaha Yas 82Z Custom - Meyer n. 6 fasc. Selmer - Vandoren V16 3 1/2

    http://www.myspace.com/henriwelcome

  2. #32

    Re: Come improvvisare su "Sunny"

    Citazione Originariamente Scritto da ErikBanjo
    In ogni caso Phate ti ha detto giusto, non vorrei creare ulteriore scompiglio, ho solo aggiunto che sul semidiminuito ci sta, volendo, anche la locria, anche se c'è poco spazio...quindi riassumendo:
    sul E-7 A7 D Maj7 puoi suonare la scala blues o la blue note pentatonic (per semplificare) e sul G#semidim e C#7alt la superlocria partendo da C# (come suggerito da Phate). Se poi vorrai sul semidiminuito, in futuro potrai provare ad infilarci locria di A o la B min melodica e precisamente la locria #2 ovvero la min melodica partendo dal suo sesto grado.
    ok!!
    La superlocria riferita a quale scala? scusa ma son un pò durino...

  3. #33

    Re: Come improvvisare su "Sunny"

    Riferita al C# che è il tuo quinto alterato....quindi le note sono C# D E F G A B ..............piccola precisazione....sul E-7 A7 D maj intendo la blues o blue note pentatonic partendo da B...
    Numquam Quiescere

    T.S. Selmer Reference 54 640xxx- Jody Jazz 7* - Rigotti Medium Strong
    A.S. Yamaha Yas 82Z Custom - Meyer n. 6 fasc. Selmer - Vandoren V16 3 1/2

    http://www.myspace.com/henriwelcome

  4. #34

    Re: Come improvvisare su "Sunny"

    Blues è una pentatonica minore con il tritono.
    Se ci metti una terza maggiore in mezzo diventa un X7#9, inviluppata su una sola ottava.

  5. #35

    Re: Come improvvisare su "Sunny"

    Infatti credo che sia stata teorizzata per una questione di simmetria, ti garantisco che suona e del resto non lo dico io ma un certo Giorgio Baiocco. Anche la scala BeBop dominante non si giustifica armonicamente...sono semplicemente dei cromatismi aggiuntivi...tutto qua.
    Numquam Quiescere

    T.S. Selmer Reference 54 640xxx- Jody Jazz 7* - Rigotti Medium Strong
    A.S. Yamaha Yas 82Z Custom - Meyer n. 6 fasc. Selmer - Vandoren V16 3 1/2

    http://www.myspace.com/henriwelcome

  6. #36

    Re: Come improvvisare su "Sunny"

    Io credo invece che trattandosi di un brano tonale... andare a cercare sostituzioni modali, sperando di semplificare tutto, renda il tutto ancora più complicato.

  7. #37

    Re: Come improvvisare su "Sunny"

    Citazione Originariamente Scritto da Zeppellini Matteo
    Quel G7 suona un pò strano poi.... sarebbbe un quinto grado di C giusto?
    Poichè siamo in tonalità di D maggiore, quel G7 non è un quinto di C bensì un quarto di D (che dovrebbe però essere maj7 anzichè 7) reso dominante.

    Bisogna considerare che l'orecchio "ricorda" sempre il contesto armonico (tonalità) dalla quale si proviene. In questo caso quando arriviamo al G7, l'orecchio è totalmente "immerso" nella tonalità di D maggiore. Quel G7 (non risolvendo sul suo I) non è in grado di scardinare completamente la percezione della tonalità modulando al C maggiore. Se nell'accompagnamento vengono suonate soltanto le note della quadriade (senza estensioni) l'orecchio percepirà G B D e F. Le altre tre note necessarie a formare la scala eptafonica, vengono dettate dalla tonalità dalla quale si proviene (D maggiore) e pertanto saranno A C# E.
    Mettendo insieme le note presenti nell'accordo (G B D F) e quelle mancanti dettate dalla tonalità di provenienza (A C# E) si ottiene la seguente scala: G A B C# D E F (G lidia dominante = D minore melodica) la quale differisce dalla scala di D maggiore soltanto per il F naturale.
    Quindi quando si arriva ad improvvisare sul G7 si possono continuare ad usare tutte le note usate sugli accordi precedenti tranne il F# che dovrà essere sostituito con F naturale (infatti nel tema la prima nota della battuta è C# e non C naturale).
    Tenore Selmer Mark VI
    Alto Cannonball Big Bell Stone Series
    Soprano Yamaha YSS 675
    Wind Control. Yamaha WX5

    My Music Blog: http://jazzsounddevelopment.blogspot.com/
    Sax On The Tube: http://saxonthetube.blogspot.it/

  8. #38

    Re: Come improvvisare su "Sunny"

    Io direi che su | Ab semidiminuito C#7+9 | la scelta piu' naturale e' F#min armonica
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  9. #39

    Re: Come improvvisare su "Sunny"

    Adesso inizio ad esserci.... infatti su quel II V minore ci sta proprio il F# minore armonico...

  10. #40

    Re: Come improvvisare su "Sunny"

    Citazione Originariamente Scritto da re minore
    Io direi che su | Ab semidiminuito C#7+9 | la scelta piu' naturale e' F#min armonica
    Certo, se ti piace è ok...a me risulta semplice anche considerare ab semidim proveniente da B minore melodica (asc) e C#7 alt da D min melodica, in questo modo suono per parallelismi, tutto quello che faccio sul semidiminuito lo posso rifare identico sul quinto alterato se lo ripropongo una terza minore sopra. Anche questo è un approccio semplice e una volta codificato il meccanismo diventa piuttosto comodo. Tutto questo diventa possibile perchè entrambi gli accordi derivano da due scale minori melodiche che distano un intervallo di terza minore. Come dire...si aprono un bel po' di possibilità.
    Numquam Quiescere

    T.S. Selmer Reference 54 640xxx- Jody Jazz 7* - Rigotti Medium Strong
    A.S. Yamaha Yas 82Z Custom - Meyer n. 6 fasc. Selmer - Vandoren V16 3 1/2

    http://www.myspace.com/henriwelcome

  11. #41

    Re: Come improvvisare su "Sunny"

    Citazione Originariamente Scritto da Zeppellini Matteo
    Adesso inizio ad esserci.... infatti su quel II V minore ci sta proprio il F# minore armonico...
    La minore armonica è Ok occhio però perchè ha dei limiti: Quando sei sul semidiminuito il terzo grado della scala corrisponde al nono grado bemolle che su un semidiminuito non ci sta gran che....quando sei sul quinto alterato il primo grado della scala corrisponde alla quarta giusta che sul quinto alterato è una ciofeca...se la suoni in velocita e i cambi sono veloci come su Sunny è ok, se invece sei in una ballad occhio...;-)
    Numquam Quiescere

    T.S. Selmer Reference 54 640xxx- Jody Jazz 7* - Rigotti Medium Strong
    A.S. Yamaha Yas 82Z Custom - Meyer n. 6 fasc. Selmer - Vandoren V16 3 1/2

    http://www.myspace.com/henriwelcome

  12. #42

    Re: Come improvvisare su "Sunny"

    interessanti i vostri interventi.
    piano piano me li leggo tutti e cerco di raccapezzarmi.
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  13. #43

    Re: Come improvvisare su "Sunny"

    Citazione Originariamente Scritto da Zeppellini Matteo
    Adesso inizio ad esserci.... infatti su quel II V minore ci sta proprio il F# minore armonico...
    Ci sta bene perche' e' un II V: il II V della minore armonica e' II semidiminuito e V7 b9. Poi si possono ovviamente fare tante cose ma questa dovrebbe essere l'opzione base :D
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  14. #44

    Re: Come improvvisare su "Sunny"

    Citazione Originariamente Scritto da re minore
    Io direi che su | Ab semidiminuito C#7+9 | la scelta piu' naturale e' F#min armonica
    E' vero però preferisco pensarla come VI grado di B minore melodica perchè la scala armonica, per il mio gusto, è troppo "caratterizzata" e finisco a suonare come un incantatore di serpenti... :lol: In più la b IX non è facile da gestire.
    Saxforum's MILF
    Bee Yourself
    Fatti non foste a viver come il_dario
    Reedbreaker spacca!
    E nunn' è a mia 'sta giacca... me l'hann prestat"

  15. #45

    Re: Come improvvisare su "Sunny"

    Dopo aver sentito suonare Ericban (myspace e Utube) penso che possa dire tutto ed il contrario di tutto quello che gli pare...
    Saxforum's MILF
    Bee Yourself
    Fatti non foste a viver come il_dario
    Reedbreaker spacca!
    E nunn' è a mia 'sta giacca... me l'hann prestat"

Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 1st February 2013, 17:01
  2. Base e spartito "Sunny"
    Di Zeppellini Matteo nel forum Spartiti e basi musicali
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 4th September 2012, 10:50
  3. Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 22nd June 2012, 12:48
  4. consigli per pezzi jazz """""facili""""" da studiare
    Di seethorne nel forum La musica in generale
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 2nd April 2011, 19:10
  5. DifficoltÃ* nell'improvvisare "portando il tempo"
    Di nel forum Improvvisazione e arrangiamento
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 16th February 2009, 20:07

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •