Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 22

Discussione: Recensione Drake Stubbie apertura 8 (sax tenore)

  1. #1
    Visitatore

    Recensione Drake Stubbie apertura 8 (sax tenore)

    Vi posto una mia piccola recensione del becco in questione.

    Aaron Drake, come molti già sapranno, è un artigiano americano produttore di imboccature, principlamente in resina mista a ceramica (detta Vintage Resin), il quale recentemente ha iniziato a proporre anche soluzioni in metallo. Famosa anche la linea Legend Series, dove i singoli becchi mirano a riprodurre il sound della Leggenda (Stan Getz, Bird, Gordon, ecc.) a cui fanno riferimento.
    Qui tutte le informazioni del caso:
    http://www.drakemouthpieces.com/

    Bene, veniamo allo Stubbie,
    qui le foto ufficial: http://www.drakemouthpieces.com/Drak...bie_Mouthpiece con un bel video del sassofonista svedese Henrik Gad, che rende benissimo l'dea della sonorità dell'imboccatura. Appena avrò un pò di tempo postero alcune foto "dal vivo".

    Il becco si presenta esteticamente benissimo, perfetto in ogni particolare, bella placcatura omogenea ed elegante, binari e tavola perfetti (scontato per un Drake), roll over medo, camera larga con pareti sottilissime, anche il piano dell'ancia è sottilissimo con la camera a filo. Finestra abbastanza ampia e curva dolce. La precisione costruttuva è sicuramente il suo forte, permettendo queste proporzioni e ricercatezze che hanno un diretto impatto sulla resa e risonanza dell'imboccatura.
    Di serie il becco ha quale legatura una classica Rovner Light, che funziona davvero benissimo.
    Solo a guardarlo...si capisce che è una imboccatura "speciale".

    Veniamo alla sonorità....wow....sono rimasto sbalordito, volume, proiezione, omogeneità nei registri, le note palmari sono presenti e mai sottili, il suono è largo e ricco. Il becco ha una risonanza ed una resa incredibile. E' scuro ma duttile e, quando si spinge, pare non avere limiti se non quelli dell'esecutore....dona una sensazione di sicurezza disarmante. Ha una resistenza medio bassa con una grande fluidità nei passaggi veloci.
    Sebbene si richiami ai vecchi Stubby, in realtà è una imboccatura unica nel suo genere.

    Sto suonando molto poco ultimamente, e faccio più schifo del solito, pubblico una breve registrazione fatta con il telefono, set up SBA e ancia Legere Signature 3,25, la quale tende a rendere il suono sicuramente più secco rispetto una normale ancia di canna, purtroppo non ho avuto tempo di registrare qualcosa anche con qualcosa di più tradizionale.

    [soundcloud:2gktwrdu]http://soundcloud.com/jason-kessler-3/drake-stubbie-8[/soundcloud:2gktwrdu]

    Direi che quale esempio è meglio prendere il video di Henrik Gad del link precedente.

  2. #2

    Re: Recensione Drake Stubbie apertura 8 (sax tenore)

    Mmmm interessante, se lo vendi fammi sapere...
    Socio Fondatore Mark VI Society
    Tenore
    Selmer Mark VI 238XXX
    Eric Falcon Warburton 8*
    sempre e solo canna almeno 3
    Soprano
    Senza marca ma sicuramente Made in PRC
    Bari 66

  3. #3
    Sostenitore Sostenitore SaxForum
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Isolano ma non isolato
    Messaggi
    4,734

    Re: Recensione Drake Stubbie apertura 8 (sax tenore)

    :lol:
    Tenore Grassi Ammaccato '77
    Tenore Conn Transitional '34
    Tenore Grassi Wonderful '81
    Otto Link STM Usa 7*, Otto Link STM 105 Floridizzato da Paolo Porta, Rigotti 3 Strong
    Alto Grassi '76,
    Otto Link HR 7*, Rigotti 2 strong
    Soprano Grassi Prestige Bimbo '82
    Keilwerth 6*, Rigotti 3 strong

  4. #4
    Visitatore

    Re: Recensione Drake Stubbie apertura 8 (sax tenore)

    :lol:

    Così dopo te lo ricompro...!

    Scherzi a parte, un becco del genere non si vende....mai... :zizizi))

  5. #5

    Re: Recensione Drake Stubbie apertura 8 (sax tenore)

    Citazione Originariamente Scritto da New York nights
    Scherzi a parte, un becco del genere non si vende....mai...
    Assolutamente... :zizizi))

  6. #6

    Re: Recensione Drake Stubbie apertura 8 (sax tenore)

    mai dire mai :roll:

  7. #7
    Sostenitore Sostenitore SaxForum
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Isolano ma non isolato
    Messaggi
    4,734

    Re: Recensione Drake Stubbie apertura 8 (sax tenore)

    comunque ottimo, perchè suoni così poco visto che ci sai fare?
    Tenore Grassi Ammaccato '77
    Tenore Conn Transitional '34
    Tenore Grassi Wonderful '81
    Otto Link STM Usa 7*, Otto Link STM 105 Floridizzato da Paolo Porta, Rigotti 3 Strong
    Alto Grassi '76,
    Otto Link HR 7*, Rigotti 2 strong
    Soprano Grassi Prestige Bimbo '82
    Keilwerth 6*, Rigotti 3 strong

  8. #8
    Visitatore

    Re: Recensione Drake Stubbie apertura 8 (sax tenore)

    Grazie Dany,
    ma senza finta modestia ritengo di avere grossi difetti di emissione, fraseggio e staccato.
    Superabili, forse, solo con uno studio adeguato, al momento oggettivamente impossibile....
    Tra lavoro ed il resto se riesco a suonare un'ora la settimana (che però salta in caso di prove con qualche sporadico gruppo) è tanto...ultimamente poi si è aggiunto un piccolo soggetto di due mesi e mezzo che si aggira per casa che risucchia ogni cosa!

    L'importante è divertirsi quando si può!

  9. #9
    Sostenitore Sostenitore SaxForum
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Isolano ma non isolato
    Messaggi
    4,734

    Re: Recensione Drake Stubbie apertura 8 (sax tenore)

    per i figli si rinuncia a tutto, ci mancherebbe, ma non per il resto!
    Ti avevo già sentito almeno un 'altra volta e l'impressione era già ottima, suona suona, un pò di tempo lo trovi per forza, pensa che un amico che lavora in ufficio fino alle 8 di sera, con moglie e figlio che non dorme nemmeno se gli sbatti la testa al muro, riesce la sera a chiudersi in uno stanzino e suonare quasi due ore al giorno la tromba sordinata, non so effettivamente come faccia ma è molto preparato
    per i difetti fregatene, l'importante è che trovi un tuo suono che ti piaccia, non devi certo rendere conto a nessuno che magari apri la gola meno di coltrane... al meno così la penso, se vedessi e sentissi come suono io e quante lacune ho in armonia e tutto il resto rimarresti abbastanza stranito...
    comuqnue il bocchino, che sarà il trecentesimo che ti prendi, prova a tenerlo almeno 2 settimane!
    :lol:
    dany
    Tenore Grassi Ammaccato '77
    Tenore Conn Transitional '34
    Tenore Grassi Wonderful '81
    Otto Link STM Usa 7*, Otto Link STM 105 Floridizzato da Paolo Porta, Rigotti 3 Strong
    Alto Grassi '76,
    Otto Link HR 7*, Rigotti 2 strong
    Soprano Grassi Prestige Bimbo '82
    Keilwerth 6*, Rigotti 3 strong

  10. #10
    Visitatore

    Re: Recensione Drake Stubbie apertura 8 (sax tenore)

    Nell'ultimo anno e mezzo sono stato bravo! Ho cambiato becco solo una volta, dal Link TM al Drake SOS...per i miei ritimi sono un'eternità....
    Hai ragione sul resto...il caldo non aiuta però!

  11. #11

    Re: Recensione Drake Stubbie apertura 8 (sax tenore)

    Ma è costruito con una geometria tipo "dukoff hollywood", giusto?
    Che differenza hai riscontrato rispetto al Son of slant?
    www.fabriziodalisera.com nuovo album e nuovo sito web 2019.
    www.youtube.com/watch?v=CFcW_VQe7ko
    Fabrizio D'Alisera & Max Ionata "Crossthing" www.youtube.com/watch?v=PGZLj2tnhzk"
    Theo Wanne endorser

  12. #12
    Visitatore

    Re: Recensione Drake Stubbie apertura 8 (sax tenore)

    Sulla carta si, si ispira ai Dukoff Hollywood e Stubbie, ma credo che più che un riferimento di geometrie interne sia un richiamo alla sua sonorità, la camera mi sembra (non ho attualmente un confronto) pià ampia, ed anche la curva dei binari dovrebbe esser differente. Di sicuro il Drake ha un minor spessore nei lati e nella tavola, credo che questo sia proprio uno dei suoi punti di forza, oltre che il progetto complessivo ovviamente.

    Difficile metter a parole le differenze tra i due becchi, lo Stubbie ha maggior volume, presentando un maggior ricchezza nel suono, il SOS (un large chamber) è forse più dolce, praticamente senza resistenza e più centrato, entrambi classificabili come scuri. Lo Stubbie risponde immediatamente quando si spinge, il SOS rimane sempre ben inquadrato nelle sue caratteristiche, pur rimanendo sempre abbastanza duttile.

  13. #13

    Re: Recensione Drake Stubbie apertura 8 (sax tenore)

    Complimenti NYN,bel suono il becco....e bravo tu...
    TENORE KEILWERTH SX 90R;ABSOLUTE ST PLUS 8*;DRAKE JAZZ 8;
    ALTO YANAGISAWA A902;JODY JAZZ HR 6M
    SOP. GRASSI PRESTIGE DELL' 81;VANDOREN V16 S6
    Ance:Dipende

  14. #14
    Visitatore

    Re: Recensione Drake Stubbie apertura 8 (sax tenore)

    mmm, grazie Alby..

    ecco le foto, fatte in notturna:

    http://imageshack.us/gal.php?id=q5qs...aWXoKmbo83b2pU

  15. #15

    Re: Recensione Drake Stubbie apertura 8 (sax tenore)

    I'm an old cowhand ..... non molto newyorkese come tema :lol:

    Sonny all'epoca suonava con un Florida e (se il sax sulla copertina di Way Out West era effettivamente il suo) con un King Super 20.


    Messe da parte queste pedanterie: ottimo suono! Ha quella bella caratteristica "vetrosa" che si sente nel timbro dei grandi che suonano imboccature con buffle a roll over. Però penso che sia una caratteristica timbrica derivante dalla tua emissione e che avresti anche con un altro bocchino.

    Bravo! Certo che se prendi come riferimento "medio" Chris Potter sarai, comunque, sempre scontento del tuo modo di suonare.
    Per vivere un pò più sereni è forse meglio pensare che al mondo c'è Chris Potter ma c'è anche il "barba con cappello" .... oltre a tutte le sfumature intermedie.
    Tenore Selmer Mark VI
    Alto Cannonball Big Bell Stone Series
    Soprano Yamaha YSS 675
    Wind Control. Yamaha WX5

    My Music Blog: http://jazzsounddevelopment.blogspot.com/
    Sax On The Tube: http://saxonthetube.blogspot.it/

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Vendo Drake soprano SOS apertura 7
    Di sax111 nel forum Bocchini
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 19th November 2014, 23:40
  2. Drake SoS apertura 8 (soprano)
    Di nando nel forum Bocchini
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 5th May 2014, 18:13
  3. Aaron Drake Stubbie tenore 10
    Di pin8 nel forum Bocchini
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 11th March 2014, 18:38
  4. Recensione bocchino Drake "Jerry Bergonzi" 10* per tenore
    Di tzadik nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 22
    Ultimo Messaggio: 1st October 2012, 18:52
  5. Recensione bocchino Drake "Son of Slant" 7 per tenore
    Di tzadik nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 19th August 2011, 09:53

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •