@Federico: grazie per la manifestazione di stima.

@fcoltrane: si, provare secondo me aiuta a capire come funzionano le cose. E poi per fortuna, quello provato qui è un "bel" bocchino.

@Isaak76: il bocchino l'ho comprato per un amico... è stato buona alternativa all'originale (a un EB Florida blank originale, che a dirla tutta è molto simile a uno Slant).... aggiungerei "alternativa sicura" visto che: 1) un Otto Link vintage sopra 8* è difficilissimo da trovare 2) non sai cosa può arrivarti (se lo trovi "non ritoccato")... cioè non hai la certezza come suona finché non lo provi 3) lo pagheresti più del doppio di quanto costa questo Drake qui (e onestamente il valore intrinseco non è più del doppio).

Il tip e i binari sono un po' più spessi rispetto a quello che si vede sugli altri Drake... questo ha un'influenza non trascurabile sull'attacco (il tip) e in parte sulla resistenza (i binari): se vuoi emulare un "vintage", devi riprodurre anche ste cose.

Il bocchino suona come ci si aspetterebbe che suonasse un bocchino di questo "valore" (non solo economico). Io sono abituato a suonare con bocchini più chiusi (e anche più piccoli esternamente) quindi posso dire che in quelle pochissime ore con cui ci ho suonato ne ho compreso le potenzialità.
Chiaramente per quanto io riesca ad adattarmi, per abituarmi (io) a suonare agevolmente con un 10* (con una camera così larga) mi ci vorrebbe un po' di tempo in più di qualche ora.
È un non-problema, il bocchino si può avere anche in apertura più chiuse.