Risultati da 1 a 11 di 11

Discussione: Suggerimenti per acquisto sax nuovo.

  1. #1

    Suggerimenti per acquisto sax nuovo.

    Ciao a tutti, sono Marco Monitto. Mi sono presentato velocemente prima, adesso invece mi presento per ricevere un'adeguata risposta alla mia domanda.
    Sono un clarinettista diplomato in conservatorio. Ho acquistato mentre ero ancora studente acquistai un sax contralto, che tutt'ora posseggo. Nel frattempo mi sono sposato e per problemi finanziari non ho mai acquistato un nuovo sax. Ora, finalmente, vorrei fare questo passo. Sinceramente peró, se ne sentono così tante in giro che non so cosa scegliere considerando che il mio budget non può sforare i 1000 €. Inoltre, considerando che ho un bocchino Meyer 6, vorrei dei consigli anche su un eventuale nuovo bocchino. Vorrei un'accoppiata che mi permetta di ottenere un suono pulito, "classico", ma che sia facile da suonare, in particolare sulle note gravi. Per quanto riguarda l'intonazione non ho problemi già col mio, credo che non ne avró neanche con altri.
    Ho letto dei Trevor James, dei Prelude, Yamaha 275, Jupiter. Ecco, avete Chiam la situazione. Spero che mi aiutiate, grazie!
    Clarinetto Buffet R13 con bocchino Vandoren B40 e fascetta Bg super revelation
    Clarinetto Buffet E10L
    Sax soprano Rampone e Cazzani con bocchino originale
    Sax contralto Roy Benson As 202 con bocchino Meyer N. 6

  2. #2

    Re: Suggerimenti per acquisto sax nuovo.

    Considerato che il tuo contralto è un Roy Benson,quindi direi da studio,ti dico che i sax che hai indicato sono praticamente tutti da escludere;se vuoi andare su un Yamaha nuovo dovrai prendere almeno il YAS 475(che è il modello intermedio)o,meglio ancora il YAS 62(modello professionale);perché quello che hai menzionato tu,il 275,é il modello da studenti,ossia da principianti...per lo Jupiter forse é meglio la serie 769,o meglio ancora,la serie 869(che dev'essere la serie Jupiter già professionale)

  3. #3

    Re: Suggerimenti per acquisto sax nuovo.

    Perchè il 275 no, visti la sonorità che cerca ed il budget limitato? Non so quanti 475 nuovi o peggio ancora 62 riesci a trovare con 1000 euro.
    Poi tra il 275 ed il 475 c'è da vedere quali siano le reali differenze... E finiamola con 'sta storia di sax da principianti...
    Saxforum's MILF
    Bee Yourself
    Fatti non foste a viver come il_dario
    Reedbreaker spacca!
    E nunn' è a mia 'sta giacca... me l'hann prestat"

  4. #4

    Re: Suggerimenti per acquisto sax nuovo.

    E per il bocchino? Ho sentito che un po' tutti iniziano con il selmer s80. In cosa cambia rispetto al mio? Vale la pena di cambiare? Per i sax, se ci sono altre alternative. Ho letto in giro in queste ultime ore dei Sequoia. Sono italiani? Ciao!!!
    Clarinetto Buffet R13 con bocchino Vandoren B40 e fascetta Bg super revelation
    Clarinetto Buffet E10L
    Sax soprano Rampone e Cazzani con bocchino originale
    Sax contralto Roy Benson As 202 con bocchino Meyer N. 6

  5. #5

    Re: Suggerimenti per acquisto sax nuovo.

    Non suono la classica e faccio fatica a darti cosigli. Con l' S80 dovresti andare vicino alla sonorità che hai in mente, ma è meglio se ascolti i consigli di qualcuno più qualificato di me.
    Saxforum's MILF
    Bee Yourself
    Fatti non foste a viver come il_dario
    Reedbreaker spacca!
    E nunn' è a mia 'sta giacca... me l'hann prestat"

  6. #6

    Re: Suggerimenti per acquisto sax nuovo.

    I Sequoia sono sax,mi risulta,fatti a Taiwan su specifiche di un riparatore italiano;poi lui li assembla e li regola(mi pare proprio d'aver letto così)Comunque mi sa che Phate ha ragione...anch'io,a dire il vero,non ho mai percepito reali grandi differenze fra gli Yamaha 275 e 475...forse il fusto dev'essere in pratica lo stesso(ripeto:forse)...più che altro il 475 dovrebbe avere soltanto delle meccaniche più "sofisticate"(vedi:FA frontale a spatola anziché a bottone;poi,mi sembra,il blocco chiavi mignolo sinistro con lo snodo a fianco)

  7. #7

    Re: Suggerimenti per acquisto sax nuovo.

    ciao Marco
    leggo che scrivi da Caltagirone .
    (io mi trovo a Catania)
    non sono in grado di darti un consiglio sul sax alto .
    delle marche che hai citato conosco bene i tenori (suono tenore e soprano) ma gli alti solo poco.
    i Sequoia li conosco un po di più perchè recentemente ho partecipato ad un paio di incontri con il loro creatore e con un rivenditore ufficiale a Reggio Calabria.
    l'unica è andare a provarli e farsi una idea precisa .
    i tenori sono molto validi (uno argentato se attraversassi un buon momento lo avrei pure preso)
    credo che il discorso sia analogo per l'alto ma solo provando uno strumento si possono capirne le potenzialità e se c'è il giusto feeling
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  8. #8

    Re: Suggerimenti per acquisto sax nuovo.

    Per il bocchino le principali differenze tra il meyer 6 ed il selmer s80 c* sono queste (poi ovviamente sono prodotti di marche diverse, quindi avranno un disegno di dettaglio diverso e una composizione diversa dell'ebanite):

    - il meyer 6 ha camera rotonda ed il selmer c* quadrata;
    - il meyer 6 ha 76 di apertura mentre il selmer S80 c* ha 67 (centesimi di pollice).

    L'insieme di queste due caratteristiche rende il selmer S80 c* piu' facile da controllare. Il meyer invece lo troverai probabilmente piu' espressivo. Visto che non sei alle prime armi ti consiglierei decisamente di restare sul meyer. Ma se proprio vuoi provare l'ebbrezza dell's80 c* ne ho giusto giusto uno da vendere
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  9. #9

    Re: Suggerimenti per acquisto sax nuovo.

    "L' ebbrezza del C*..." pensa te che ebbrezza...ti converrà prenderlo se dovrai intraprendere studi classici (vabbé che li hai già fatti da clarinettista)e quindi l'insegnante,di sicuro,ti farà mettere da parte il Meyer per un pò...

  10. #10

    Re: Suggerimenti per acquisto sax nuovo.

    io ho comprato un vandorenV16 s è fantastico davvero anche per il costo(98 euro) mi stupisco ogni volta che lo suono te lo consiglio!!!!!!

  11. #11

    Re: Suggerimenti per acquisto sax nuovo.

    Io credo che il Vandoren V 16 non sia nemmeno da confrontare col Selmer S 80...sono completamente diversi;anzi,il V16 é molto ispirato proprio al Meyer...

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Acquisto nuovo sax tenore
    Di Sax_93 nel forum Tenore
    Risposte: 40
    Ultimo Messaggio: 7th September 2014, 20:11
  2. Nuovo acquisto: Jupiter JAS 969 SG
    Di nel forum Contralto
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 20th May 2010, 15:03
  3. Nuovo acquisto
    Di Blue Train nel forum Contralto
    Risposte: 61
    Ultimo Messaggio: 5th April 2010, 23:13
  4. Mark VI nuovo acquisto!!
    Di davidbova nel forum Contralto
    Risposte: 21
    Ultimo Messaggio: 20th February 2009, 00:28
  5. Restauro o nuovo acquisto
    Di collarduni nel forum Manutenzione
    Risposte: 32
    Ultimo Messaggio: 28th August 2008, 11:28

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •