@ smoke : giusto, nulla a prescindere !
Mi piacerebbe leggere, se esistono, i commenti alle prime ancie di plastica : bari, fibracell, fiberred, plasticover, legere, signature ..... Io sono entrato i questo mondo a cose fatte, sembra che le signature siano quanto di meglio si possa cecare in quel campo... Ma penso che di strada ne sia stata fatta, qui mi fermo!
Anche io credo che il suddetto plasticoso sax sia un buon progetto per strumento da studio, sopratutto per i bambini... Certo il costo dovrebbe scendere ...
Il suono : non ne parlo ; come giustamente viene riconosciuto da tutti, chi suona ( non chi studia :D ) soffia in un tubo del cesso ( cit. Micheli ) e della stufa ( cit Brutti ) ed emette melodie irrangiungibili per i miei canoni !
Radiografia meccanica del vibratosax: non puoi laccarlo,non puoi slaccarlo, non puoi microimpallinarlo , non puoi ritamponarlo con toptones, pelli, plastiche , risuonatori ecc ecc!
O usi ricambi originali sostituiti dalla ditta produttrice oppure lo butti !
Questo, per quelli a cui piace prastrugnare ( me compreso) non è un punto a favore !
@David
Aspetteremo una tua impresisone sul suono !
Ma io lo preferisco trasoarente con chiavi e tamponi neri :saxxxx)))