Approfitto di questo post per chiedere quale potrebbe essere il radiomicrofono a clip più interessante, fedele a catturare le piu svariate sfumature, piu buono, insomma un ottimo radiomicrofono a pinza per sax.
Grazie a quanti risponderanno.
Approfitto di questo post per chiedere quale potrebbe essere il radiomicrofono a clip più interessante, fedele a catturare le piu svariate sfumature, piu buono, insomma un ottimo radiomicrofono a pinza per sax.
Grazie a quanti risponderanno.
Tenore Selmer SA II
Soprano RC R1 jazz
Vorrei anche io un parere su questi microfoni a clip.
Premetto che non cerco niente di super professionale ma voglio ponderare l'acquisto.
Ho avuto in passato l'Audio tecnica pro35 con il quale mi sono trovato bene ma ora se riesco a spendere qualcosina in meno sono pure più contento.
I clip più interessanti sono i seguenti:
Samson HM40P (120 euro)
Audix adx20i-p (170 euro)
Sennheiser e608 (160 euro)
Audio technica pro35 (195 euro)
Il primo mi attira tanto come prezzo ed il sistema di fissaggio è identico agli audio technica che limita di molto il ritorno della meccanica, il secondo ne imita il fissaggio ma è più accattivante ed un mio conoscente lo suona regolarmente e si trova da dio ma sull'alto (io lo utilizzerei sul tenore) ma non posso provarlo perchè siamo distanti.
Il terzo mi attira perchè è l'unico dinamico, mentre l'ultimo seppur ottimo lo trovo un po alto nel prezzo.
Come avete capito prediligo mic che attenuano di molto i rumori della meccanica perchè è un qualcosa che proprio non sopporto.
Voi cosa mi dite?? Giro la ruota??
Sax Soprano: J. Michael SP650
Imboccatura: Bari 64
Sax alto: Selmer SA80 II serie
Imboccature: Vandoren Jumbo Java A45, Beechler Diamond S7S, Selmer s80 c*
Sax tenore: Selmer SA80 II serie
Imboccature: Jody Jazz DV 8*, Selmer S80 D
Il Pro35 e l'HM40P sono lo stesso microfono... sulle ultime versioni cambia che il Pro35 arriva con un alimentatore che ha intergrato il filtro high-pass (o low cut che dir si voglia).
Il Samson però non è più in produzione... esiste solo collegato al sistema wireles.
Il Sennheiser dinamico ha una pasta sonora davvero troppo mediosa. Il sistema di sospensione non filtra nessun rumore: è il classico microfono a clip che funziona bene sugli ottoni (e non bene sui "legni").
L'Audix (se è coerente al suono Audix) suonerà piuttosto brillante. Ma quel tipo di clip non filtra le vibrazioni della meccanica.
Perfetto allora andrò di samson.........ho trovato un rivenditore all'estero che vende l'hm40 con l'alimentatore pm6.
Però strano che l'audix non filtri i rumori visto che somiglia parecchio a quelli audiotechnica e la capsula è inserita all'interno di un supporto di gomma.
Sax Soprano: J. Michael SP650
Imboccatura: Bari 64
Sax alto: Selmer SA80 II serie
Imboccature: Vandoren Jumbo Java A45, Beechler Diamond S7S, Selmer s80 c*
Sax tenore: Selmer SA80 II serie
Imboccature: Jody Jazz DV 8*, Selmer S80 D
Se lo trovi... 120€ era il prezzo normale in Italia, per l'HM40P. E funziona bene.
I Pro35 li trovi a 170€ su Ebay o su Amazon.
L'Audix ha comunque l'anello in gomma... sugli Audio Tecnica la spugna (è praticamente un materiale "vuoto") filtra molto di più.
rilancio questa discussione.
oggi è cambiato qualcosa ? quali sono i migliori microfoni a clip?
sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis
ancia di plasticazza (bari) m
sono orientato atm 350 ma non capisco le differenze
c'è il atm 350 ucw che costa meno poi c'e quello con cavo polarizzato atm 350 cw
e poi quello che costa di più 350 u
Tza sai dirmi le differenze ?![]()
sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis
ancia di plasticazza (bari) m
L'ATM350 non esiste più.
È stato rimpiazzato dall'ATM350a un paio di anni fa'.
Per l'ATM350a ci sono due versioni: ATM350U (braccio da 5", come sul vecchio ATM350) e ATM350UL (braccio da 9").
https://www.audio-technica.com/cms/w...8fe/index.html
Poi sono state aggiunte altre versioni con sistemi di fissaggio differenti (per differenti strumenti...)
Poi c'è l'ATM350UcW (braccio da 5").
https://www.audio-technica.com/cms/a...ee2/index.html
Questo è predisposto per essere usato con un modulo wireless (venduto separatamente).
Il microfono è sempre lo stesso, cambia solo il collegamento (il connettore è a 4 poli invece che a 3 poli come sul modello wired).
Il minor costo è dovuto al fatto che non viene fornito nessun alimentatore (cioè l'AT8543), perché, appunto, se lo utilizzi come wireless... il sistema wireless te lo scegli e compri a parte in base alle tue esigenze.
Può essere usato anche come microfono wired, ma devi comprare un alimentatore dedicato, l'AT8539: https://www.audio-technica.com/cms/e...459/index.html
Quindi se ti serve un microfono wired (lo colleghi a un normale cavo xlr che va a un mixer):
ATM350U
ATM350UL
ATM350UcW + AT8539 (alimentatore)
Se ti serve un microfono wireless (lo colleghi a un bodypack da agganciare alla cintura dei pantaloni o da qualche parte sullo strumento):
ATM350UcW + sistema wireless da scegliere dal catalogo Audio Technica in base alle tue esigenze (... e al budget).
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)