Ti spiego: per definire chiaro, non devi guardare il punto minimo di ripresa delle frequenze basse, ma il bilanciamento tra frequenze medie e frequenze alte. Il chiaro si ha quando c'è una buona ripresa con enfatizzazione delle frequenze fra 1800 e 5000 Hz. Lì si sente il frizzantino.
Le frequenze basse creano solo problemi, di solito si tagliano nel mixer. Anche perché, un tenore produce un sib basso a 110 Hz è un baritono arriva a 80/90 ... ma non ricordo bene.
Quello che sta sotto é rumore captato dall'ambiente o da altri strumenti.
I microfoni con buone basse servono per percussioni e pianoforti e strumenti che producono tali frequenze.
Quindi ecco spiegato. Se un microfono é più definito e sensibile nelle frequenze alte può suonare più chiaro.