Risultati da 1 a 8 di 8

Discussione: Mi piace il suono di P. Woods, becco?

  1. #1

    Mi piace il suono di P. Woods, becco?

    Salve ragazzi,

    Innanzitutto complimenti per il forum, stupendo, lo visito spesso, spessissimo e attingo molti più consigli di quanti ne potessi immaginare. Oggi vi vorrei proporre una domanda riguardo l'acquisto di un nuovo becco per il mio alto. Suono oramai da più di 8 anni e dopo aver passato quasi il 3/4 del tempo con un Yamaha, suono felicemente un Ripamonti Master Vintage. Purtroppo non riesco ancora a staccarmi dal classico suono "clarinettistico" e la mia impostazione è prevalentemente classica (ho anche fatto due anni in conservatorio). Da qualche tempo a questa parte ascolto altoisti come Sanborn, Garbarek e Woods: il problema è che non riesco a trovare i loro setup! (ho fatto anche delle ricerche qui sul foro, ma vorrei avere pareri più precisi).

    L'idea di suono che mi ronzola in testa e che ancora non riesco a raggiungere è quella tipica di Woods e meno accentuata di Sanborn: un esempio lampante lo si può sentire nell'album Images di Woods (es: http://www.youtube.com/watch?v=EqyEY6R7I9k ).

    Quando spingo sul mio alto, molte volte il suono che ho in mente si forma "degnamente" ma riesco a percepire benissimo che è una forzatura (vedi: growl e graffiato), quindi sto cercando di capire quale becco (e ance) utilizzare per avere un setup più "tendente" a questo tipo di suono. Il mio attuale becco è quello di serie, non posso misurare l'apertura quindi non saprei proprio quale abbia (l'unica cosa che si riesce a vedere bene è che il tetto è alto) e non ci sono indicazioni riguardanti il modello etc. Natrualmente il suono che ne viene fuori è, come ho detto sopra, classico e rotondo, senza sbavature, "pulito".

    Quindi, in definitiva, vi chiedo: cosa mi consigliate per un setup che mi permetta di avvicinarmi (naturalmente conoscendo che la maggior parte del suono è data dalla mia impostazione e dal mio modo di suonare) a questo tipo di suono?

    Grazie in ogni caso!

  2. #2

    Re: Mi piace il suono di P. Woods, becco?

    Molto del suono lo fai con l'impostazione...
    Devi avere quel suono in testa... e devi sapere con che impostazione ottenerlo.
    Il bocchino (giusto) è solo un mezzo per raggiungere quel suono con la massima facilità (e coerenza).

    Solo e soltanto cambiando bocchino non noterai variazioni significative sul suono (purtroppo).
    Poi dipende come ti approcci al bocchino... in conservatorio vige la regola che il setup conta poco e niente...
    Più proficuo è lasciare che il bocchino generi il suo suono (è un po' filosofica sta frase... però se ci pensi un attimo, purtroppo, è verità!).


    Il suono di Phil Woods è praticamente all'opposto di quello di Sanborn... anche in senso storico.
    Il suono di Phil Woods arriva dalla tradizione bebop e hardbop... un suono decisamente tradizionale.
    Il suono di Sanborn è il classico esempio di suono "smooth jazz".
    http://www.youtube.com/watch?v=jMT5JEZMU-0

    (Garbarek non suona il contralto)

    Per ottenere questi suoni ci vogliono bocchini diversi e una impostazione diversa.

  3. #3

    Re: Mi piace il suono di P. Woods, becco?

    Grazie per la risposta e per l'errata corrige su Garbarek, mi son confuso! In album come Hideaway, Sanborn ha un suono più smooth ma non "forte" come in molti precedenti lavori. Riguardo impostazione e bocchini, cosa consigli? Riguardo l'approccio non saprei effettivamente come approcciarmi al bocchino, come hai ben sottolineato, l'unica cosa che si insegna decentemente è la postura e la respirazione, ma non si cerca di creare un certo feeling con tutto il setup. Esercizi, tecniche che potrei applicare?

  4. #4

    Re: Mi piace il suono di P. Woods, becco?

    Mi sembra che Sanborn,almeno anni fa,suonava con un Dukoff di metallo,ance Hemke e LaVoz...
    invece Woods è affezionatissimo al suo vecchissimo Meyer N.Y.,non so che ance usa...
    però tutto ciò dovrebbe essere solo uno spunto iniziale,cerca piuttosto di trovare una "tua voce" sul sax :zizizi)) ::

  5. #5

    Re: Mi piace il suono di P. Woods, becco?

    Si confermo che Woods usa un Meyer Ny e ance morbide 2 o 2,5 Max. Questo me lo disse il mio insegnantE
    Alto Grassi AS 200 Pro Meyer 7 Rico Plasticover 2,5
    Tenore Martin Imperial Mayer 7 Rico Plasticover 2,5
    Soprano BOH? Becco Boh? Ance 2
    Clarinetto CONDUCTOR Vandoren B45 ance 2,5
    Tromba Prelude by BAch e Stradivarius ML 180-37 con Bach 3C/7C

  6. #6

    Re: Mi piace il suono di P. Woods, becco?

    Per ottenere un buon suono jazz, prima di tutto bisogna liberarsi dell'impostazione/classica in favore di una imboccatura più naturale... poi bisogna esercitare la respirazione diaframmatica.

    Poi per avvicinarsi alla sonorità di Phil Woods (o di David Sanborn), magari, è bene avere anche un setup in grado di produrre quei suoni... sicuramente un setup giusto aiuta a raggiungere l'obiettivo, ma da solo non basta.

  7. #7

    Re: Mi piace il suono di P. Woods, becco?

    Vi ringrazio! La difficoltà sta nel trovare il suono :( Cercherò di sbatterci un bel po' la testa!

  8. #8

    Re: Mi piace il suono di P. Woods, becco?

    (Trovati magari anche un docente capace di indirizzarti nella giusta direzione... per raggiungere il tuo obiettivo)

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Sondaggio: A chi piace e a chi non piace Kenny G
    Di Mad Mat nel forum Sondaggi
    Risposte: 100
    Ultimo Messaggio: 21st March 2013, 17:08
  2. Vi piace questo suono alla Sanborn con becco in ebanite o...
    Di Supermariojazz nel forum I nostri files
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 13th February 2012, 15:40
  3. Il mio suono registrato non mi piace!
    Di Placebo nel forum Elettronica e sax
    Risposte: 21
    Ultimo Messaggio: 25th December 2011, 11:31
  4. consiglio becco suono scuro
    Di appassionatoebasta nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 27th January 2009, 15:22
  5. Quale suono vi piace di più?
    Di Simone Borgianni nel forum Sax jazz e blues
    Risposte: 58
    Ultimo Messaggio: 15th May 2007, 09:02

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •