I processi galvanici sono una altra cosa... sono lavorazioni successive ai vari trattamenti meccanici e termici.
L'influenza dei trattamenti galvanici si sente abbastanza bene... però anche qui è la storia è troppo generica.
La proiezione dipende più da aspetti acustici/fluidodinamici, influenzati dalla "geometria" degli strumenti stessi.
L'attenzione per i dettagli può passare come "masturbazione mentale"... se non si vuole comprendere in profondità i fenomeni legati correllati alla generazione del suono sul sax.
Non che comprendere questi fenomeni sia utile o necessario però... se si vuole più in profondità... questi fenomeni cessano di essere masturbazioni mentali. :D-: