Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 25

Discussione: Qual è il sax tenore più leggero?

  1. #1

    Qual è il sax tenore più leggero?

    quale è il tenore più leggero? grazie

  2. #2

    Re: Qual è il sax tenore più leggero?

    Balanced Action e Super Balanced Action... e Selmer precedenti!

  3. #3

    Re: Qual è il sax tenore più leggero?

    e qualcosa di più economico....?grazie

  4. #4
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Qual è il sax tenore più leggero?

    E' incompleto però interessante ... dai un'occhiata a questo topic: viewtopic.php?f=30&t=12606&p=136458#p136458
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  5. #5

    Re: Qual è il sax tenore più leggero?

    Ma di che tipo di sax stiamo parlando?! Perchè a livello "professionale" non saprei .. ma ti posso garantire che il mio YAHAMA 275 è sicuramente molto leggero e maneggevole :saxxxx))) nonchè abbordabile come prezzo!!!

    Ho provato qualche giorno fa (per altri motivi) un Selmer ed un Yanagisawa e ti garantisco che son decisamente più pesanti (anche perchè son in grado di restituire cn il tempo un altro tipo di suono x carità......).
    ... perchè un mondo senza musica .. non lo si può neanche immaginare...

  6. #6
    L'avatar di ~Torque~
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Treviso ~ Venezia
    Messaggi
    272

    Re: Qual è il sax tenore più leggero?

    Per quelli che avevo suonato io, credo che pure i Grassi (vecchia generazione, Ida Maria) siano abbastanza leggeri
    Clarinetto Soprano Si b "Buffet Crampon" E11
    Clarinetto Basso Si b "Selmer" Bundy
    Sax Baritono Mi B "Selmer" Mark VI
    Sax Tenore Si b "Sequoia" Lemon

  7. #7

    Re: Qual è il sax tenore più leggero?

    Citazione Originariamente Scritto da Elypink
    Ma di che tipo di sax stiamo parlando?! Perchè a livello "professionale" non saprei .. ma ti posso garantire che il mio YAHAMA 275 è sicuramente molto leggero e maneggevole :saxxxx))) nonchè abbordabile come prezzo!!!

    Ho provato qualche giorno fa (per altri motivi) un Selmer ed un Yanagisawa e ti garantisco che son decisamente più pesanti (anche perchè son in grado di restituire cn il tempo un altro tipo di suono x carità......).
    Quale Yanagisawa? Non so il tenore, ma per quanto riguarda soprano e contralto lo Yanagisawa 991 è una piuma.
    soprano Selmer modéle 26 - Ponzol 70 - Vandoren blu 2
    contralto Selmer New Largebore - Brancher L23 - La Voz m
    tenore Keilwerth SX90 - Otto Link STM NY 7* - Vandoren ZZ 2
    clarinetto Selmer S10S - Pomarico ebano 3 - Vandoren 2

  8. #8

    Re: Qual è il sax tenore più leggero?

    Ma infatti non stiam parlando del TENORE? Sicuramente il contralto ed il soprano han un altro peso ....
    ... perchè un mondo senza musica .. non lo si può neanche immaginare...

  9. #9

    Re: Qual è il sax tenore più leggero?

    Più le lastre sono lavorate come materiale e più pesano. Infatti basta vedere il topic segnalato da Isaak e si evince che i sax moderni grazie alle lastre (tipo le mie Pearl) pesano di più (ma a sentirli da lontano, non dalla zona del saxofonista che al contrario ha la sensazione di una vibrazione pazzesca con i sax leggeri, questa maggiore pesantezza della lastra conferisce robustezza e proiezione al suono - o almeno questa è la mia sensazione ascoltando le registrazioni).

    Le vecchie lastre erano molto leggere (SBA MVI CONN) e se vogliamo competere con quelle li forse dobbiamo orientarci per un sax slaccato.

    Tornando alla domanda posta considerando un bugdet basso nel topic segnalato da Isaak sembrerebbe lo Yamaha il papabile (ma poi tutta questa maggiore leggerezza... serve a qualche cosa?).
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  10. #10
    Visitatore

    Re: Qual è il sax tenore più leggero?

    Ciao Doc,
    non vorrei andare troppo OT, ma non sono proprio d'accordo con quanto dici.

    Un lastra più spessa e pesante non conferisce più proiezione al suono, anzi. Per quanto mi riguarda, nei vari confronti fatti, tutto è relativo, i fattori sono talmente tanti che il "più" dato da un elemento a volte semplicemente si annulla con un'altra caratteristica (esempio tipo curva chiver, apertura delle chiavi ecc). Spesso abbiamo delle convinzioni a priori che alla prova dei fatti vengono puntualmente smentite, presi due SBA a confronto ad esempio, tra le mani, all'orecchio di chi suona e chi ascolta sembra di avere due sax completamente diversi, ed anche il peso differisce sensibilmente.

    Il fatto di avere oggi lastre più pesanti deriva in larga parte dalle metodologie costruttive, molto più veloci ed in certi casi "violente".

    In sintesi, anche io punterei su uno Yamaha, un bel 62 di annata.

  11. #11

    Re: Qual è il sax tenore più leggero?

    Lo sapevo che avrei provocato la tua risposta NYN ;) sapevo che dal tuo punto di vista non avresti condiviso, ma volevo scrivere le mie verifiche, dopo averle risentite registrate, tutto qui.
    Ho un bel sax tenore vintage che vibra come un matto, ma se lo paragono ai nuovi che ho, quel suono vintage si ferma subito nonostante quel vibrare forsennato.
    Vi inviterei a provare cosa si sente da lontano, in acustico (naturalmente se lo amplifichi, o se lo ascolti da vicino, non ci sono problemi da parte a riconoscere l'immediatezza sonora di uno SBA).
    Secondo me il peso conta poco, visto cosa faceva Arnett Cobb nonostante i suoi problemi spinali. Scegliamo secondo quello che ci piace e non secondo il peso.
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  12. #12

    Re: Qual è il sax tenore più leggero?

    ... ma infatti mi chiedo se la domanda di saxterni è dovuta a una semplice curiosità o a problemi di natura fisica, perchè nel secondo caso più che risparmiare sui 100g penserei a una bella imbragatura tipo la BG oppure a questa quà:

    http://www.jazzlab.com/en/saxholder/what-is-saxholder/

  13. #13

    Re: Qual è il sax tenore più leggero?

    Citazione Originariamente Scritto da docmax
    Più le lastre sono lavorate come materiale e più pesano.
    No, trattamenti termici e meccanici non modificano la massa del materiale metallico... modificano solo forma esterna e struttura interna.

    Citazione Originariamente Scritto da docmax
    Infatti basta vedere il topic segnalato da Isaak e si evince che i sax moderni grazie alle lastre (tipo le mie Pearl) pesano di più (ma a sentirli da lontano, non dalla zona del saxofonista che al contrario ha la sensazione di una vibrazione pazzesca con i sax leggeri, questa maggiore pesantezza della lastra conferisce robustezza e proiezione al suono - o almeno questa è la mia sensazione ascoltando le registrazioni).
    Non necessariamente... dimentichi il peso della meccanica (e come è saldata al corpo).
    Tra l'altro la propagazione della vibrazione non dipende dalla massa ma dalla densità... e quindi è un casino stabilire una relazione precisa visto che per il corpo non si può accettare l'ipotesi di isotropia del materiale.
    Generalmente il peso maggiore fornisce una maggiore inerzia (ma bisogna considerare anche la densità del materiale).
    Il timbro (non l'equalizzazione) è influenzato maggiormente dal tipo di canneggio che non da come vibra lo strumento.
    Trattamenti meccanici e termini possono influenzare le proprietà "vibratoriche" della lastra.

    Citazione Originariamente Scritto da docmax
    Le vecchie lastre erano molto leggere (SBA MVI CONN) e se vogliamo competere con quelle li forse dobbiamo orientarci per un sax slaccato.
    Può essere vero... cambiavano anche gli spessori delle lastre (e poi come detto sopra pure la meccanica.

    Citazione Originariamente Scritto da docmax
    Ho un bel sax tenore vintage che vibra come un matto, ma se lo paragono ai nuovi che ho, quel suono vintage si ferma subito nonostante quel vibrare forsennato.
    Niente di strano... però si tratta di strumenti "geometricamente"... difficile imputare la mancanza di "proiezione" solo alla maggiore vibrazione.

  14. #14

    Re: Qual è il sax tenore più leggero?

    Lavorate come materiale intendo dire con materiali aggiunti e placcati a spessore, credo che il peso di questi spessori aggiunti si senta sempre rispetto alla lastra slaccata.
    Per la propagazione del suono, e la mia impressione è avvalorata da quello che ho registrato e risentito, non sono riuscito a trovare il vantaggio delle grosse vibrazioni che sentivo vicino alle mie mani con gli strumenti più leggeri (per lo meno quelli che ho io).
    Poi tutto il resto, come sempre, lo trovo pari a vigorose masturbazioni mentali.
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  15. #15

    Re: Qual è il sax tenore più leggero?

    I processi galvanici sono una altra cosa... sono lavorazioni successive ai vari trattamenti meccanici e termici.
    L'influenza dei trattamenti galvanici si sente abbastanza bene... però anche qui è la storia è troppo generica.

    La proiezione dipende più da aspetti acustici/fluidodinamici, influenzati dalla "geometria" degli strumenti stessi.

    L'attenzione per i dettagli può passare come "masturbazione mentale"... se non si vuole comprendere in profondità i fenomeni legati correllati alla generazione del suono sul sax.
    Non che comprendere questi fenomeni sia utile o necessario però... se si vuole più in profondità... questi fenomeni cessano di essere masturbazioni mentali. :D-:

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Qual è stato il tuo primo sax?
    Di Alessio Beatrice nel forum Sondaggi
    Risposte: 131
    Ultimo Messaggio: 29th May 2023, 19:00
  2. Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 3rd February 2012, 17:57
  3. qual'è il sax più difficile
    Di stravientu nel forum Tecnica
    Risposte: 33
    Ultimo Messaggio: 8th March 2011, 19:42
  4. qual è il sottofondo???
    Di nel forum Files dal Web
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 12th October 2009, 11:55
  5. C-Melody, qual'è il migliore?
    Di andrewsax91 nel forum C Melody
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 7th May 2009, 16:46

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •