Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 27

Discussione: Suono da un anno, bene aspettare per un bocchino in metallo?

  1. #1

    Suono da un anno, bene aspettare per un bocchino in metallo?

    Salve suono il sax da un anno e uso un Ottolink...avendo fatto un piccolo gruzzoletto di 200€ volevo prendermi un nuovo bocchino anche perchè il mio Ottolink presenta alcuni problemi di intonazione...io ora vorrei passare ad un bocchino in ferro e con il mio budget avrei addocchiato questo :

    http://www.berglarsen.com/metal.htm

    Ha senso chiaramente lo andrei a provare in un negozio, me non essendo esso tanto vicino preferirei arrivare là già con un idea....
    Quindi c'è di meglio? devo aspettare per passare ad un bocchino in ferro?
    Sax: Tenore Grassi professional 2000

    Flauto Traverso: Yamaha 211

  2. #2

    Re: Nuovo Bocchino...

    Beh, se l'8 link ha qualche problemino una soluzione può essere quella di mandarlo a un tecnico che lo controlli ed eventualmente lo sistemi; a volte un ritocchino fa miracoli.

    Però se vuoi cambiare allora ....

    Berg Larsen .... c'è chi non vede altro e chi non li può vedere ... devi capire da che parte stare della barricata, perché non c'è via di mezzo hehe

    comunque, come vedi in questa pagina: http://www.berglarsen.com/choosemps.htm

    la scelta andrebbe fatta considerando tre parametri:
    - apertura: per tenore vanno da 90/1000 di pollice = Otto Link 6, fino a 130/1000 di pollice = Otto Link 10. Come sempre l'apertura dipende da abitudine personale e tipo di utilizzo. I modelli più diffusi nei negozi sono gli intermedi.
    - camera, anzi direi scalino: possono avere uno scalino nettissimo, nei modelli con camera "0", che quindi "sparano" parecchio, fino a uno quasi inesistente, nei modelli "3", che hanno un suono più rotondo e pieno. Anche qui la scelta dipende dal tipo di suono che si ricerca. In Italia i più diffusi sono i modelli con camera 2, anche se nell'usato capita di trovare tutte le camere. La camera 2 è molto versatile senza dubbio.
    - curvatura: SMS è corta, detta anche francese, M è lunga, americana. In Italia la più diffusa è la prima, che si dice faciliti il registro acuto un po' a discapito del grave (ma non so se è vero, anche se è plausibile).

    Questo per darti una panoramica sui Berg Larsen di acciaio. Io ne ho usato uno 105/2/SMS per una dozzina di anni e l'ho trovato molto versatile. Però ti dico la verità, non so se un anno di sax sia un tempo sufficiente per cimentarsi con un bocchino di questo tipo ... magari su questo aspetto il parere di un insegnante è più indicativo.

    Alternative .... ce ne sono eccome! Anche perché non esiste IL Berg Larsen in acciaio, ma è un'intera famiglia di bocchini che coprono una ampia varietà di suoni, come avrai capito.....

    Quindi intanto sarebbe da iniziare a capire che genere di suono si vuole, per poi indirizzarsi verso una misura e quindi cercare anche delle alternative per un confronto .....
    Tenore: Grassi Professional 2000, Borgani Jubilee - OL STM - Ance varie
    Soprano: cinese senza nome - Bari Hr - Rico SJ 3

  3. #3

    Re: Nuovo Bocchino...

    È lo stesso becco che possedevo io peró sul contralto. Personalmente avevo grosse difficoltà nel l'emissione per cui l'ho regalato ad un amico che ho avuto modo di sentire suonare con questo set i
    Up e devo dire niente male. È una questione molto personale. Ora con l'ottolink mo' trovo bene
    alto:conn chu berry 1926 (il nonno) [color=#BF0000] mayer metal 8
    tenore :selmer mark VI .1971( lo zio) becco capitale 8

  4. #4

    Re: Nuovo Bocchino...

    Citazione Originariamente Scritto da Oxossi
    anche perchè il mio Ottolink presenta alcuni problemi di intonazione.
    Sei proprio sicuro che i problemi dipendano esclusivamente dal bocchino? Hai verificato che con altri bocchini non hai problemi? Se si, quali sono i bocchini che non ti danno problemi?
    Hai verificato se il bocchino da problemi a te e magari a un altro sassofonista (con il tuo strumento, con il tuo bocchino e con l'ancia che usi) non ha problemi?

  5. #5

    Re: Nuovo Bocchino...

    Io sto cercando un suono più Dana Colley possibile....e mi pare che lui usasse proprio un Berg Larsen...
    Comunque Ho fatto altre ricerche e ho trovato questo sito Thomann, che consiglio a tutti, dove ci sono tanti altri bocchini per il mio budget quindi chiedo quale tra questi si avvicina di più ad unsuono dana colley?

    http://www.thomann.de/it/berg_larsen_bo ... tallo.html
    Sax: Tenore Grassi professional 2000

    Flauto Traverso: Yamaha 211

  6. #6

    Re: Nuovo Bocchino...

    Se ti piace un suono che è stato prodotto con un Berg Larsen... è inutile girarsi attorno: ti serve un Berg Larsen!

    Dovresti verificare, però, se sei in grado di gestirlo bene un Berg Larsen... considerando il fatto che un bocchino "più semplice" (l'Otto Link in ebanite) ti dà qualche problema (problemi di cui non sembra tu abbia ben identificato le cause... e quindi nemmeno le soluzioni).

    Ti sconsiglio Thomann se devi non devi fare acquisti ingenti (visto che vanno via 20 euro di spedizione).

    Eventualmente, cercati un Berg Larsen usato.
    I Berg Larsen sono estremamente inconsistenti... trovarne uno ben fatto, anche nuovo (anche se lo compri da Thomann) è difficilissimo... il rischio di trovarsi un "tegame" è molto alto.

  7. #7

    Re: Suono da un anno, bene aspettare per un bocchino in meta

    Ok grazie del consiglio...hai dei siti da consigliarmi???
    Sax: Tenore Grassi professional 2000

    Flauto Traverso: Yamaha 211

  8. #8

    Re: Suono da un anno, bene aspettare per un bocchino in meta

    Berg Larsen se ne trovano anche qui, e le spese di spedizione sono più terrestri.
    -> http://www.musiclandia.eu.com/index.php ... _2192_2158

    Marco

  9. #9

    Re: Suono da un anno, bene aspettare per un bocchino in meta

    ciao
    è meglio usato:ne sono girati diversi anche sul mercatino del forum e ci spendi la metà!
    il nero :saxxxx)))

  10. #10

    Re: Suono da un anno, bene aspettare per un bocchino in meta

    Mi sa che procederò così: andrò in un negozio ne provo un po' e poi cerco nei vari siti....
    Sax: Tenore Grassi professional 2000

    Flauto Traverso: Yamaha 211

  11. #11

    Re: Suono da un anno, bene aspettare per un bocchino in meta

    Quando sono passato dall'ottolink al berg larsen mi è cambiata la vita, però io avevo comprato il Link, (STM in metallo) perchè i miei saxofonisti preferiti suonavano con quello, (Archie Shepp, Coltrane, Gordon, ecc), ma non sono mai riuscito a tirarci fuori abbastanza da avvicinarmi a quei suoni anche se il suo timbro resta unico.
    Un usato è consigliabile in quanto spendi meno ed eventualmente ci sta una revisione da Simone, in questo modo senza fare debiti hai un becco che è a posto.
    Il Berg Larsen è molto versatile, può suonare sparato ma nelle ballad tira fuori un calore straordinario, io trovo che per un semi principiante sia un buon becco, già in grado di esprimere una certa potenza di suono e consente di costruirsi una voce personale, prendendo naturalmente in considerazione le riserve di Tzadik sulla qualità media di un prodotto industriale, ma sono difetti facilmente risolvibili da un buon refacer.
    ____________________________________________
    Ten Conn Transitional M 262XXX
    Berg Larsen 120

    Ten Weltklang
    selmer metal classic H rw by me

    Alto Conn 6m 326***

    Sop Yanagisawa S 801
    Selmer metal classic G

  12. #12
    Moderatore L'avatar di Il_dario
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    CISNUSCULUM Isola_delle_noci_e_pappagalli
    Messaggi
    10,758

    Re: Suono da un anno, bene aspettare per un bocchino in meta

    Forse risulto un po OT, ma questa discussione mi fa comunque ribollire...
    Perchè devo comperare un bocchino sapendo che può non essere funzionale, e per renderlo suonabile devo farlo ritoccare?
    I soldi con cui lo pago non devono essere ritoccati, sono buoni subito quindi esigo che il prodotto che acquisto sia perfettamente in linea con le aspettative.
    Prodotto industriale? Il mio primo bocchino è stato il solito yamaha 4C plasticone acquistato in negozio, 30€ , devo dire perfetto, piano, parallelo, apertura conforme ! Ho avuto per le mani Un STM nuovo con piano ancia convesso; un yamaha ebanite custom con apertura diversa e piano ancia concavo...eppure costano molto di più.
    Io sono dell'idea che bisogna smettere di comperare pensando di sistemarlo poi.... Se ha difetti evidenti o non lo compro o se l'ho preso in internet lo rendo... :D
    Scusate l'OT e buona musica a tutti !


    Schiaccio e baratto ergo sum
    Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
    Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
    Sax_Gallery

  13. #13

    Re: Suono da un anno, bene aspettare per un bocchino in meta

    Il mio Berg non ho idea se abbia dei difetti, ma suona benissimo, il selmer che uso sul soprano l'ho riparato io dopo un intervento devastante di qualcuno che non conosco, (me l'hanno regalato) e "Geometricamente è orrendo" Simone dixit, ma molti me lo invidiano per come suona, al punto che non l'ho fatto riparare.
    Si dice che B&L e Link siano mal rifiniti, ma se uno vuole quel suono o va su una replica con i suoi costi o se li tiene così, oppure li fa rivedere da un refacer, non vedo scandalo in questo, la spesa è sempre relativa, chi cambia becco ogni due mesi spende decisamente di più.
    ____________________________________________
    Ten Conn Transitional M 262XXX
    Berg Larsen 120

    Ten Weltklang
    selmer metal classic H rw by me

    Alto Conn 6m 326***

    Sop Yanagisawa S 801
    Selmer metal classic G

  14. #14

    Re: Suono da un anno, bene aspettare per un bocchino in meta

    Sto chiamando un sacco di negozi ma nessuno vende Berg Larsen!!! Mi sa che mi toccherà andare o a Trento o Torino....pazzesco miliardi di chitarre bassi e batterie e nemmeno un Berg Larsen!
    Sax: Tenore Grassi professional 2000

    Flauto Traverso: Yamaha 211

  15. #15

    Re: Nuovo Bocchino...

    Citazione Originariamente Scritto da tzadik
    (...) cercati un Berg Larsen usato.
    I Berg Larsen sono estremamente inconsistenti... trovarne uno ben fatto, anche nuovo (anche se lo compri da Thomann) è difficilissimo... il rischio di trovarsi un "tegame" è molto alto.
    :D-:

    Citazione Originariamente Scritto da zkalima
    Si dice che B&L e Link siano mal rifiniti, ma se uno vuole quel suono o va su una replica con i suoi costi o se li tiene così, oppure li fa rivedere da un refacer, non vedo scandalo in questo, la spesa è sempre relativa, chi cambia becco ogni due mesi spende decisamente di più.
    Quoto... se vuoi il suono di un Berg Larsen l'offerta è minima (o Berg Larsen o Otto Link RG... o poche altre cose)... far sistemare un bocchino non è assolutamente uno scandalo (parlando di Otto Link o di Berg Larsen).

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Vandoren V16 t95, va bene per suono corposo?
    Di David nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 17th October 2013, 20:30
  2. Bocchino in metallo B & S, va bene per un principiante?
    Di Pelperro nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 1st June 2012, 13:51
  3. Cambiare bocchino o aspettare?
    Di mauro97 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 47
    Ultimo Messaggio: 9th January 2012, 15:04
  4. [sviluppo del suono] sto procedendo bene?
    Di seethorne nel forum Tecnica
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 4th January 2012, 12:11
  5. Bocchino in metallo per suono stile King Curtis?
    Di nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 3rd April 2009, 17:38

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •