Ciao New York nights,

vedo di darti qualche informazione. Guarda, la collaborazione con Phil Woods è cominciata sul finire del 2000 e dello YAS82Z sul mercato nemmeno c'era traccia (lo YAS, come lo YTS, 82Z arriva nel 2002).
La collaborazione poi per una finitura, lo slaccato ? Oh, oh, fosse solo questo; se così non servirebbe il mio lavoro.
Solo un piccolo esempio; scusami se non entro troppo nello specifico, ma penso tu possa capire.
Prendiamo il collo del saxofono contralto G1 (il collo preferito da Nobuya Sugawa) e poniamoci la domanda: come si è arrivati al modello AV1 (il collo preferito da Mattia Cigalini) ? Attraverso almeno una quindicina di colli diversi per: conicità e parabolicità della cameratura; altezza, posizione e diametro del foro del caminetto del portavoce.... Come penso tu ben capisca: e se non avessimo potuto contare sulla collaborazione di artisti come Phil Woods, Bob Franceschini, Frank Catalano ? Onestamente sarebbe stato un sonoro rischio. E' proprio questo tipo di rapporti tra azienda ed artisti che devono essere ricercati, il mio lavoro, e ovviamente mantenuti e, perchè no, sistemati con uno strumento.
Alcuni artisti non vengono espressamente citati, sul WEB magari, come collaboratori Yamaha ? Mi dispiace ma qui il discorso si fa ancora più intricato: non posso darne le ragioni.
Ciao. gbcorti


Chiedo a gbcorti,
cosa avrebbe sviluppato un Phil Woods dello YAS 82 ZUL? Sinceramente mi pare un pò una trovata pubblicitaria, il modello già esisteva no? Anche prima dell'intervento di Woods, non credo sia stato chiamato per sviluppare la slaccatura. O ricordo male?
Quindi gente come Bob Franceschini (ma forse è definito sviluppatore), Jeff Coffin, Frank Catalano, ecc.. non vengono pagati? Certo che se vengono omaggiati con diversi sax...è comunque una forma di pagamento materiale no? Tanti artisti usano Yamaha, ma non compaiono sulle pagine pubblicitarie di riviste come Down Beat, mi viene in mente un Shorter ed un Marsalis.