eccomi di nuovo. rispondo brevemente ai quesiti. in effetti il comprarlo è perche mi piacerebbe anche imparare il soprano, non solamente per quello che ho detto inizialmente. sono di rimini e un viaggio fino a bergamo aggiunge costi a un acquisto non certo. mi dispiace perchè la serie 2000 monoblocco mi piace molto....
per la spesa, diciamo che meno di 800 intendevo proprio il sax a 730. il m&g mi piacerebbe molto, ma sono fuori budget (che era di circa 3/400 euro) il sax è nuovo, a 20 km da casa, in garanzia, e mi viene consegnato registrato. i tamponi dovrebbero essere waterproof e non so se i risuonatori in ceramica siano meglio o peggio di quelli in metallo; intendevo questo nella mia domanda. per quanto riguarda il rullino che non mi convince, riporto delle immagini di esempio alla fine del post. Inoltre da ricerche ho finalmente identificato il modello che è sul catalogo grassi del 2010. il modello è in alpacca, poi si è ritornati all'ottone. si dice che l'alpacca tagli i medi ma rinforzi gli alti e i bassi in modo molto secco, comunque dipende molto dal becco e dal modo di suonare, penso. in ogni caso il fusto in alpacca denota una lavorazione piuttosto precisa, credo se non sbaglio che sia una lega non molto adatta a essere lavorata in lastra, non è molto malleabile, è molto sonora in compenso... ma con un urto è facile che si crepi. il fatto che l'abbiano abbandonata puó voler dire due cose: difficoltá di intonazione o costi troppo elevati. spererei nella seconda... ma veniamo al rullino che non mi piace( magari è pure migliorema a me non piace): visto che non ho capito come caricare un immagine, la descrivo.
il do# della mano destra non ruota ma è collegato alla chiave del si basso in modo da inclinarsi se si preme il si e facilitare il passaggio. secondo me quel piccolo pezzetino di plastica prima o poi si rompe... ricordo che il mio primo sax è un vecchio amati, repubblica ceca, ma costruzione teutonica... e i vecchi weltklang mi sono sempre piaciuti....
a parte gli scherzi, sembra che nella produzione piú recente si sia tornati al classico rullino....
comunque.
i miei quesiti sono:
alpacca una prova venuta male?
rullino debole? ( a perte che non si usa poi tanto....)
mi piace molto il fusto nichelato, il porta chiver è riforzato, il suono molto potente, non me l'aspettavo. il sax è molto ben rifinito, i pollici poggiano entrambi sul metallo, l'intonazione è un poco ballerina, ma ho capito che devo impostare meglio con la postura della bocca, che mi sa che conta molto di piú che su n tenore.
insomma consigliatemi, ho poco da spendere e poco tempo per cercere un buon usato in giro per l' Italia.
grazie in anticipo per leggere questa prolissa mail!
Alessandro.