Ciao, io da buon neofita ho cercato molto le giuste motivazioni su web, soprattutto quando dovevo scegliere che tipo di tamponi acquistare per sistemare i sax che avevo.
Devo dire che in effetti ne ho lette di cotte e di crude e forse la giustificazione migliore è riferita al tipo di suono che naturalmente viene emesso dal sax... Se molto/troppo brillante vengono montati i risuonatori di plastica, per scurirlo e viceversa quelli di metallo se il suono è cupo. Come al solito poi credo sia una cosa soggettiva e riferita al suono.
Non credo che il peso dei risuonatori di plastica rispetto a quelli di metallo influisca sul peso del sax, per me sono troppo leggeri .
Per la cronaca i due sax che ho sistemato, sia il martin stencil che il c-melody Conn entrambi degli anni 20 avevano tamponi senza risuonatori.
Un Conn del '58 ha i risuonatori di plastica e la lastra abbastanza sottile, mentre l'alto che ho preso da lordsax li ha di metallo e la lastra più spessa e pesante!

:BHO: .....non capisco un risuonatore :D (cit)