Il 4C è un becco chiusissimo ed al di là di questo aspetto non è un becco professionale, va benissimo per iniziare, ma non per andare oltre.
Partendo da un 7 , al max 7* hai una misura media molto utilizzata che ti consente (attraverso lo studio ovviamente) di procedere ed in seguito semmai di rivedere il tuo set up ideale.
Io lavorerei almeno un 2, 3 anni seguito da un bravo insegnante con questa apertura, in seguito avrai tu gli strumenti per poter valutare alternative.
All'inizio è sempre importante utilizzare rapporti standard, di media apertura e di media "durezza".
La spinta necessaria per suonare un set up non dipende esclusivamente dall'apertura, ma da camera, baffle, ecc geometrie interne del becco ed anche dal sax utilizzato.
Per ora non mi preoccuperei di questo, indirizzerei le mie energie nello studio e nello sviluppo di una "idea di suono", aspetto che ovviamente va affiancato all'ascolto dei grandi del nostro strumento.
Ciao