Risultati da 1 a 7 di 7

Discussione: Uso del do basso con portavoce

  1. #1

    Uso del do basso con portavoce

    ciao a tutti, ho una questione di tecnica che potrebbe risultare interessante.

    Consideriamo la esecuzione di una scala maggiore di do per movimenti di terzine discendenti secondo questo schema:
    do-si-la si-la-sol la-sol-fa sol-fa-mi etc.
    partendo dal do più acuto e scendendo per tutta la estensione del sax.

    Si tratta di un esercizio basilare, e sicuramente molti già lo eseguono. La mia questione riguarda la diteggiatura di esecuzione dell'esercizio, in particolare nel caso di esecuzione a velocità elevate.

    Consideriamo in particolare il momento del passaggio tra il re "intermedio" e il do sottostante, in pratica il momento in cui passiamo alla ottava bassa del sax, rilasciando il portavoce.

    le note focali di questo passaggio sono: mi-re-do re-do-si do-si-la

    In questo caso, per permettere una esecuzione più rapida, ho constatato che, sulle prime due terzine di questo passaggio, utilizzare il tasto del do basso (ossia il tasto che si preme col mignolo della mano destra) CON PORTAVOCE, al posto del normale tasto del do (medio della mano sinistra), permette una esecuzione molto più fluida, anche se ciò va a discapito della intonazione della nota.

    Credo che questo espediente possa risultare utile nel caso di esecuzioni di passaggi di questo tipo a velocità al limite delle nostre capacità tecniche.

    Spero di essermi spiegato bene, è una di quelle cose che è difficile spiegare a parole, ma se prendete in mano il sax la capite subito.
    Vorrei sapere da altri utenti con esperienza se ricorrono abitualmente a questo espediente e lo considerano valido, o se ritengono l'uso del do basso con portavoce una scorrettezza tecnica e lo evitano.

  2. #2

    Re: Uso del do basso con portavoce

    lo facevo anch'io ma il mio insegnate (quello bravo , il Maestro) mi ha sempre detto che è "poco elegante"! :-) e sinceramente credo abbia ragione, soprattutto in presenza di altri saxofonisti non credo faresti una bella figura (in pratica credo di capire che sia interpretabile come una "grave" carenza tecnica)
    Tenore Jupiter jts 587
    Absolute tenor ST
    Legere Signature 2 e 1/4

  3. #3

    Re: Uso del do basso con portavoce

    Anche a me hanno detto questo, che è tecnicamente poco elegante, però mi pare un espediente utile, e sinceramente a me importa di poter esprimermi al meglio.
    Se appaio poco ortodosso agli occhi dei gran maestri, sopravviverò eheheh :D .

  4. #4

    Re: Uso del do basso con portavoce

    certo :-)
    Tenore Jupiter jts 587
    Absolute tenor ST
    Legere Signature 2 e 1/4

  5. #5
    L'avatar di ~Torque~
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Treviso ~ Venezia
    Messaggi
    272

    Re: Uso del do basso con portavoce

    Soprattutto ha un intonazione pessima... sperimentato una volta o due giusto per provare ma in genere non lo utilizzo mai!

    in alternativa (giusto per farmi sparare da chi legge) ho provato qualche volta la cosa opposta... per fare abbellimenti o passaggi particolari da DO senza portavoce a RE con portavoce invece di utilizzare la posizione classica del RE ho usato la chiave laterale che si usa per gli acuti... l'intonazione ne risente ma in velocità e tecnicamente viene perfetta!
    Clarinetto Soprano Si b "Buffet Crampon" E11
    Clarinetto Basso Si b "Selmer" Bundy
    Sax Baritono Mi B "Selmer" Mark VI
    Sax Tenore Si b "Sequoia" Lemon

  6. #6

    Re: Uso del do basso con portavoce

    Giusto Torque!
    L'altra pozione quella del Do invece risulta molto intonata sul soprano (almeno sul mio)
    Alto Grassi AS 200 Pro Meyer 7 Rico Plasticover 2,5
    Tenore Martin Imperial Mayer 7 Rico Plasticover 2,5
    Soprano BOH? Becco Boh? Ance 2
    Clarinetto CONDUCTOR Vandoren B45 ance 2,5
    Tromba Prelude by BAch e Stradivarius ML 180-37 con Bach 3C/7C

  7. #7

    Re: Uso del do basso con portavoce

    Entrambe le considerazioni di Torque sono corrette. Oltre al problema di intonazione, il Do basso con il portavoce ha un timbro del tutto disomogeneo rispetto al resto della scala in cui lo si inserisce. Se non vuoi usare il Do centrale standard (medio della sinistra) usa la chiave di trillo laterale, ma lasciaperdere quella diteggiatura.
    Saxforum's MILF
    Bee Yourself
    Fatti non foste a viver come il_dario
    Reedbreaker spacca!
    E nunn' è a mia 'sta giacca... me l'hann prestat"

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Chicken tema, giro di basso con il sax basso
    Di BRODO nel forum La musica in generale
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 20th May 2014, 14:57
  2. portavoce dal sol al re
    Di nicolaesax nel forum Manutenzione
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 5th March 2013, 23:05
  3. Problema portavoce
    Di nel forum Manutenzione
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 8th August 2010, 19:25
  4. scendere al Sib basso col portavoce
    Di mampi nel forum Tecnica
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 28th April 2009, 19:44
  5. Uso del portavoce
    Di just nel forum Tecnica
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 29th June 2008, 20:21

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •