Risultati da 1 a 8 di 8

Discussione: Imboccatura rilassata, serve anche per la classica?

  1. #1

    Imboccatura rilassata, serve anche per la classica?

    Salve......ho visto un video di bergonzi dove dice di stare rilassati con le labbra...volevo sapere se questo vale anche per suonare musica classica e se per suonare molto rilassati si è più facilitati a suonare con ance morbide
    Sax Tenore : Yamaha YTS 25
    Bocchino : Selmer Soloist E
    Ance : Vandoren Traditional 3

  2. #2

    Re: Imboccatura rilassata

    Te lo spiego io che ho imparato dal mio insegnante la sua tecnica (mi auguro tu abbia fnalmente trovato il becco giusto, non eri tu che sparavi post a raffica sull'apertura 4C o 4* e ci hai smaronato per settimane?) :lol:
    Non hai pero capito molto del video perche rilassati lo si deve sempre essere, la tensione non e' amica del suonatore! Specialmente di chi suona con la bocca!
    Il suo e un modo di imboccare (tipico dei Jazzisti, ma nn e sempre vero))
    Lui la chiama "imboccatura non imboccatura" difatti nel vieo dice, "io apro la bocca normalmente, come per dire "a/o" inserisco il bocchino e chiudo", in questo modo il labbo inferiore non e' "sopra " i denti inferiori, ma governa l'ancia con la sua parte molle interna.
    In pratica si forma quasi una sacca tra denti inferiori e labbro, dov puoi farci entrare la lingua
    Questo ti fa stare sicuramente piu rilassato. Per quanto riguarda la dureza delle ance, e' uan questione personale, io parecchio tempo fa mi ero spinto fino alle Rico Jazz 3 Hard, ora sono ridisceso alle Rico Plasticover 2,5.
    Con questo tipo di imboccatra all'inizio sicuramente sentirai un po di dolore alle mandibole, ma poi ti ci abitui e non lo senti piu. il ftto e che imcoccando cosi, riesci a controllare una buona parte di ancia semplicement avanando o indietreggiando un pelino col labbro nferiore, per favore note gravi o acute.
    Non che iosia un mostro, me la caviccho a suonare, e ti posso dire che su Tenore e contalco uso quell'imboccatura, sul soprano non mi da grossi risultati
    Sul clarinetto e' improponibile!
    Alto Grassi AS 200 Pro Meyer 7 Rico Plasticover 2,5
    Tenore Martin Imperial Mayer 7 Rico Plasticover 2,5
    Soprano BOH? Becco Boh? Ance 2
    Clarinetto CONDUCTOR Vandoren B45 ance 2,5
    Tromba Prelude by BAch e Stradivarius ML 180-37 con Bach 3C/7C

  3. #3

    Re: Imboccatura rilassata

    Assolutamente si: l'imboccatura rilassata conferisce flessibilità e soprattutto non stoppa le armoniche naturali dello strumento.
    Associare rigidità e di conseguenza suono piccolo e stitico al suono classico è un errore storico importante. In effetti nella pratica della musica classica si ha bisogno di un suono importante in quanto quasi mai si suona amplificati.

    Altro vantaggio è la capacità di gestire l'intonazione in modo efficace. Con un'imboccatura rigida è infatti impossibile modulare l'altezza del suono in modo efficace (ad esempio è pressoché impossibile aggiustare ad esempio il re centrale del contralto che è sempre piuttosto crescente). Inoltre un'imboccatura molto serrata inibisce totalmente il lavoro svolto da gola e laringe.

    Il problema è che con i moderni """""becchi da classica"""""" (notare le virgolette) è pressoché impossibile mettere in moto l'ancia senza serrare totalmente il labbro.
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  4. #4

    Re: Imboccatura rilassata

    David, mi spieghi l'ultima frase che hai scritto? Perche cn i Moderni becchi .....
    Alto Grassi AS 200 Pro Meyer 7 Rico Plasticover 2,5
    Tenore Martin Imperial Mayer 7 Rico Plasticover 2,5
    Soprano BOH? Becco Boh? Ance 2
    Clarinetto CONDUCTOR Vandoren B45 ance 2,5
    Tromba Prelude by BAch e Stradivarius ML 180-37 con Bach 3C/7C

  5. #5

    Re: Imboccatura rilassata

    David volevo chiederti una info forse un pò off-topic ma colgo la palla al balzo, in genere si parla spesso di musicisti classici che cambiano i loro setup e i loro modi di imboccare/soffiare nel passaggio al jazz, quasi mai di chi compie il percorso contrario (jazz --> classica)
    Dal tuo post deduco che non hai una buona considerazione per quelli che vengono considerati moderni "becchi da classica"... (immagino ti riferisca a selmer e vandoren) al netto di becchi vintage, quale becco moderno da classica consiglieresti a chi si avvicina alla classica avendo comunque una discreta esperienza su altri generi ?(jazz/pop/reggae/ska/r'n'b)... e sopratutto è così necessario rimanere su aperture così "chiuse"?
    thks

  6. #6

    Re: Imboccatura rilassata

    L'apertura del becco è una questione estremamente personale contrariamente da quanto affermato da chi insegna classica dove se non hai il becco x con apertura y non puoi suonare un certo tipo di repertorio. Per quale motivo un adulto adeguatamente preparato che ha una spinta diafframmatica imponente dovrebbe mai suonare con la stessa apertura i un ragazzino di 11 anni? Senza poi parlare della conformazione individuale che ognuno di noi ha e che è diversa l'uno dall'altro.

    Per la tipologia di becco penso che, nonostante il mercato offra una quantità di becchi impressionate, le scelte non siano così tante.
    In genere le forme che rendono meglio per la classica (almeno per la mia esperienza) sono la tipica camera larga con leggero rollover in punta (tipo otto Link slant per capirci, i quali sono a loro volta una derivazione dei becchi originali di Adolphe Sax) o la camera a ferro di cavallo stile soloist.
    La camera tonda larga offre un suono più pastoso e tendente a favorire le medio-basse. Io lo trovo più equilibrato per mio gusto personale. La camera a ferro di cavallo tende a dare un pò più di brillantezza, ma senza arrivare all'assurda nasalità che tanti suoni "classici" hanno.

    Ci si può affidare secondo me o a delle riproduzioni "fedeli" al disegno originale (diffido molto di chi vuole riprodurre "innovando" sono due cose che secondo me non vanno tanto d'accordo) come anche a dei becchi moderni, in quanto Tone edge e soloist sono ancora in produzione, ma prevedendo rigorosamente un refacing completo.

    Io che sono un fan delle imboccature vintage, ho un set completo di Slant (tranne sul tenore che ho un Early Babbitt in attesa di trovare uno slantone d'epoca) e li alterno a dei becchi Drake tranne che sull'alto, in quanto la drake su questo taglio produce principalmente copie del Meyer NY che è una tipologia di becco che a me non soddisfa (non mi ci trovo, ma questo non vuol dire che non vadano bene, anzi moltissimi li utilizzano con soddisfazione).
    Quindi sul soprano ho uno Slant originale apertura 10 e lo alterno con un Drake "Son of Slant" stessa apertura, sull'alto uno Slant 5 (ma che abbiamo misurato con Simone e che risulta essere quasi un 6*), sul tenore un Early Babbitt 8 che alterno con un Drake "Son of Slant" 8, e sul baritono uno Slant 9* che alterno con un Drake Contemporary "Roll Over" 125. Non so perchè ma in genere sull'alto non gradisco aperture molto grandi laddove su soprano, tenore e baritono mi trovo bene con aperture dall'8 in su.
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  7. #7

    Re: Imboccatura rilassata

    :half:
    Alto Grassi AS 200 Pro Meyer 7 Rico Plasticover 2,5
    Tenore Martin Imperial Mayer 7 Rico Plasticover 2,5
    Soprano BOH? Becco Boh? Ance 2
    Clarinetto CONDUCTOR Vandoren B45 ance 2,5
    Tromba Prelude by BAch e Stradivarius ML 180-37 con Bach 3C/7C

  8. #8

    Re: Imboccatura rilassata

    Citazione Originariamente Scritto da David Brutti
    (.........cut...........) Non so perchè ma in genere sull'alto non gradisco aperture molto grandi laddove su soprano, tenore e baritono mi trovo bene con aperture dall'8 in su.
    Stessa cosa succede a me proprio solo sull'alto. Si vede ad occhio che non è poi così aperto ma si comporta come se lo fosse: molta fatica e poca precisione, questo su quasi tutte le marche più comuni che ho provato .

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. quale bocchino per classica che vada bene anche per jazz?
    Di lucadf99 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 4th August 2014, 20:59
  2. Problema con imboccatura rilassata e note gravi
    Di Carlitos nel forum Tecnica
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 29th November 2012, 01:29
  3. Il maestro serve--
    Di juzam70 nel forum Principianti
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 22nd March 2012, 09:53
  4. V16 vandoren: imboccatura valida anche per tenore?
    Di rena nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 24th September 2011, 19:57
  5. Imboccatura in ebanite per tenore per classica e jazz
    Di davidbova nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 36
    Ultimo Messaggio: 3rd February 2010, 02:47

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •