Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 21

Discussione: Soprano sotto i mille euro? Quali gli svantaggi?

  1. #1

    Soprano sotto i mille euro? Quali gli svantaggi?

    Ciao ragazzi
    beh come da titolo avrei una DOMANDONA . E cioe' : ho sempre e solo suonato il tenore per svariati motivi. Ora siccome per vari progetti ci sarebbe bisogno del soprano mi trovo di fronte alla domandona che tutti hanno : quale comprare ?
    Premetto che ho un bgt scarso (non > 1000 €). In realta' mi chiedo soprattutto quali possono essere i limiti meccanici dei vari prodotti. Al di la di intonazione ecc. ci sono sax che hanno una meccanica facile/friendly (sulle chiavi palmari x es.) per cui arrivandoci dal tenore siano piu' immediati ? Lo so che quanto scritto fin qui e' piuttosto confuso pero' sto iniziando da zero e quindi capite .... :lol: Oltre tutto sono un po' preoccupato dalle molte leggende che girano sui soprani , non proprio tranquilizzanti diciamo
    Ultima domanda : da che bocchino iniziare ?
    Un panettone in regalo a Natale a chi si fa avanti per primo :lol:
    http://boomboombeckett.blogspot.com/
    Orgoglioso membro danzante della "Ostello Quarna Nightmare Band"

  2. #2

    Re: Domanda da svariati milioni di S molto poco originale

    un usato è quello che puoi permetterti.
    escludi quindi sax come selmer rampone ecc..
    (perchè su quella fascia di prezzo sarebbe un miracolo trovare qualcosa)
    e considera tutti gli altri.
    escluderei anche i cinesi usa e getta.
    tutti gli altri sono da provare
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  3. #3

    Re: Domanda da svariati milioni di S molto poco originale

    Con quel budget il Sequoia.
    Limiti meccanici, se non prendi un markVI, non credo tu ne abbia molti (sicuramente nel forum a riguardo possono darti migliori informazioni)
    Il problema semmai è l'intonazione, soprattutto sul registro alto.
    Leggende su questo forum ne girano tante, alcune sono proprio leggende, perchè magari provando il soprano ti trovi bene da subito e scopri che è il tuo strumento, magari invece non ti trovi.
    Bocchino per iniziare: Bari (se fai jazz) o Selmer Super Session se vuoi qualcosa di neutro un po' per tutto, entrambi in ebanite.

    Io preferisco il pandoro, possibilmente con le goccie di cioccolato e di pasticceria. Mandami un mp che ti invio l'indirizzo. Grazie :slurp:

    Urco, mi han già anticipato... allora niente pandoro!
    Davide
    Tenore Selmer Balance Action 22XXX, Drake Bergonzi 10*, Drake Pete Christlieb 9, Drake Stan Getz 7*
    Soprano R&C R1 Jazz Solid Copper 120xx, Drake Son Of Slan 10.

  4. #4
    Amministratore L'avatar di Alessio Beatrice
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Località
    Pistoia (Toscana)
    Messaggi
    8,760

    Re: Domanda da svariati milioni di S molto poco originale

    Peró per favore titoli chiari Gil. ;)
    Tenore: Rampone & Cazzani "R1 Jazz "
    Selmer S80 E / Rovner Dark / Forsetone MS

    C Melody: Conn "New Wonder I" 1925
    Conn Eagle / Flexitone / Forestone MS

  5. #5

    Re: Domanda da svariati milioni di S molto poco originale

    @ Alessio --> scusa. E' che mi faccio prendere dal fascino dei titoli alla Mingus :lol: Non succedera' + :shock:
    @ beefcake --> grazie 1000! ma secondo te quindi meglio che inizi dal bocchino (altra domanda mica male ...) ? pandoro garantito con gocce e zucchero a velo a gogo' :D
    @ fcoltrane --> pero' c'e' chi parla bene anche dei cinesi tipo se non ricordo male i R&G (o un acronimo del genere) ...
    @ tutti --> ma sapete che il soprano Ripamonti che ho provato recentemente (dai costi contenuti) non mi sembrava affatto male ? detto da un neofita del soprano, ben inteso ...
    http://boomboombeckett.blogspot.com/
    Orgoglioso membro danzante della "Ostello Quarna Nightmare Band"

  6. #6

    Re: Domanda da svariati milioni di S molto poco originale

    Per iniziare... non c'è niente di meglio di un Bari di media apertura... con ance di media durezza.
    Il Super Session ha un carattere molto più ben definito (più nasale... ma anche più "brillante") e non è tanto semplice quanto un Bari "medio" (oltre tutto il Super Session costa dalle due alle tre vole il Bari).

    Quoto sul Sequoia K91 in vendita... si tratta di alcuni tra i migliori soprani in circolazione... e, purtroppo per molti, questo è un dato oggettivo.

  7. #7

    Re: Domanda da svariati milioni di S molto poco originale

    Io ho sempre sputacchiato sul tenore, Il primo soprano è stato un M&G e non ho avuto nessun problema a suonarlo dal basso in alto, ha un bel suono scuro, insomma proprio mi piaceva molto ed era molto facile, lo ho abbinato a un becco Bari, ed il tutto nuovo spendi meno di 1000 euro, se vai sul tubo cerchi M&G senti come suona :yeah!)
    Socio Fondatore Mark VI Society
    Tenore
    Selmer Mark VI 238XXX
    Eric Falcon Warburton 8*
    sempre e solo canna almeno 3
    Soprano
    Senza marca ma sicuramente Made in PRC
    Bari 66

  8. #8

    Re: Domanda da svariati milioni di S molto poco originale

    Citazione Originariamente Scritto da tzadik
    Per iniziare... non c'è niente di meglio di un Bari di media apertura... con ance di media durezza.
    Il Super Session ha un carattere molto più ben definito (più nasale... ma anche più "brillante") e non è tanto semplice quanto un Bari "medio" (oltre tutto il Super Session costa dalle due alle tre vole il Bari).

    Quoto sul Sequoia K91 in vendita... si tratta di alcuni tra i migliori soprani in circolazione... e, purtroppo per molti, questo è un dato oggettivo.
    Grazie Tzadik ! Solo una cosa : Bari medio ha un nome come modello ? scusa l'ignoranza sai ... e in generale e' uno di quei bocchini che funziona con le Legere se ne hai avuto esperienza ? (dico come taglio/forma)
    http://boomboombeckett.blogspot.com/
    Orgoglioso membro danzante della "Ostello Quarna Nightmare Band"

  9. #9

    Re: Domanda da svariati milioni di S molto poco originale

    Citazione Originariamente Scritto da gil
    @ beefcake --> grazie 1000! ma secondo te quindi meglio che inizi dal bocchino (altra domanda mica male ...) ? pandoro garantito con gocce e zucchero a velo a gogo'
    Mamma mia......!!! :half:
    Davide
    Tenore Selmer Balance Action 22XXX, Drake Bergonzi 10*, Drake Pete Christlieb 9, Drake Stan Getz 7*
    Soprano R&C R1 Jazz Solid Copper 120xx, Drake Son Of Slan 10.

  10. #10

    Re: Domanda da svariati milioni di S molto poco originale

    Con il budget non maggiore di 1000 euro, secondo me vai tranquillo e soddisfatto su uno yamaha 475 usato, e credo che tu lo possa trovare poco sotto i 1000 euro.
    L'unica rabbia che posso provare è verso di me, quando non riesco a suonare quello che voglio (J.Coltrane)

    Tenore YTS-61; Soprano Selmer SA I - Alto Grassi 1974

    DisegniJazz

  11. #11

    Re: Domanda da svariati milioni di S molto poco originale

    con sax cinesi intendevo quelli che trovi intorno alle 300 euro o giù di li.
    diverso il caso di sax assemblati in italia con materiale cinese .
    (non sono molto ferrato sulle marche ma il risultato in questo secondo caso va valutato caso per caso provando lo strumento.)
    molto dipende anche dalla abilità dell'artigiano che assembla.
    la regola è sempre quella di provare molti sax e rendersi conto sul campo.
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  12. #12

    Re: Domanda da svariati milioni di S molto poco originale

    Citazione Originariamente Scritto da gil
    Grazie Tzadik ! Solo una cosa : Bari medio ha un nome come modello ? scusa l'ignoranza sai ... e in generale e' uno di quei bocchini che funziona con le Legere se ne hai avuto esperienza ? (dico come taglio/forma)
    Il Bari "normale" è il modello con il collo "nickelato".
    Esiste in varie aperture... le varie aperture sono espresse in millesimi di pollice... 62, 64, 66, 68, 70, 72, 74. Un "66" o un "68" bastano e avanzano.
    Non ho mai provato un Bari con le Légère... però funziona bene anche con le semplici Vandoren Blu (ance "taglio classico", esattamente come le Légère).

  13. #13

    Re: Domanda da svariati milioni di S molto poco originale

    Citazione Originariamente Scritto da gil
    In realta' mi chiedo soprattutto quali possono essere i limiti meccanici dei vari prodotti. Al di la di intonazione ecc. ci sono sax che hanno una meccanica facile/friendly (sulle chiavi palmari x es.) per cui arrivandoci dal tenore siano piu' immediati ? Lo so che quanto scritto fin qui e' piuttosto confuso pero' sto iniziando da zero e quindi capite .... :lol: Oltre tutto sono un po' preoccupato dalle molte leggende che girano sui soprani , non proprio tranquilizzanti diciamo
    Dal punto di vista del peso e della maneggevolezza, Yamaha e Yanagisawa sono dei guanti, il non plus ultra anche in termini di leggerezza. Con 1000 euro potresti puntare a uno Yamaha intermedio usato (o anche a uno Yani 901? boh!).

    Tieni presente comunque che tra le mani un sax dritto ti dà delle sensazioni completamente diverse da un curvo come il tenore - è come maneggiare un clarinetto: stessa forma, stessa identica lunghezza, solo che il soprano è un poco più largo e pesa un mezzo chilo in più. Forse potresti prendere in considerazione l'idea di un soprano curvo... il problema sarebbe sempre il prezzo, però.

    In secondo luogo, considera che anche differenze molto piccole in sé e per sé nel soprano (parlo sempre di quello dritto) sono invece rilevantissime. Un gruppo di chiavi posto più in alto o più in basso di pochissimo può significare moltissimo in termini di comodità. Idem 50-100 grammi di differenza di peso tra uno strumento e l'altro: nel soprano possono significare la differenza tra delle braccia indolenzite dopo 15 minuti che suoni oppure dopo 1 ora ;)
    soprano Selmer modéle 26 - Ponzol 70 - Vandoren blu 2
    contralto Selmer New Largebore - Brancher L23 - La Voz m
    tenore Keilwerth SX90 - Otto Link STM NY 7* - Vandoren ZZ 2
    clarinetto Selmer S10S - Pomarico ebano 3 - Vandoren 2

  14. #14

    Re: Domanda da svariati milioni di S molto poco originale

    gil, hai mp.
    Saxforum's MILF
    Bee Yourself
    Fatti non foste a viver come il_dario
    Reedbreaker spacca!
    E nunn' è a mia 'sta giacca... me l'hann prestat"

  15. #15

    Re: Domanda da svariati milioni di S molto poco originale

    Dunque si ragazzi, devo proprio RINGRAZIARVI perche' in men che non si dica ho ricevuto da voi una ottima panoramica con dovizia di particolari molto interessanti. Ho anche capito, come temevo, che la scelta non e' propriamente banale e che bisogna dedicarcisi possibilmente provando i vari ferri . Vedete io non son mai stato un indiavolato di strumenti (per fortuna, secondo me) e ho tenuto il SOLO tenore che ho comprato vent'anni fa (un Mark VII comprato senza particolari ricerche di mercato) che continuo tuttora ad usare con somma soddisfazione. Soddisfazione di suono (che pero' secondo me dipende da altri fattori - bocchino, legatura, chi suona :lol: piu' che dal sax stesso) e soddisfazione in termini di manegevolezza perche' pur essendo piu' pesante del VI va benissimo come meccanica per me . Viceversa quando ho provato altri sassofoni - in particolare quelli vintage tipo Conn - sono spesso prevalse le sensazioni negative soprattutto per le meccaniche . Questo e' il motivo per cui - essendo stato un po' fortunato/viziato da questo punto di vista - chiedevo delle meccaniche dei soprani. Detto cio' vale quel che ho detto sopra. Provare provare provare e farsi bastare il bgt non proprio esaltante che ho. Grazie ancora a tutti quanti ragazzi. :yeah!)
    http://boomboombeckett.blogspot.com/
    Orgoglioso membro danzante della "Ostello Quarna Nightmare Band"

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 14th April 2014, 15:18
  2. Risposte: 27
    Ultimo Messaggio: 10th November 2012, 19:53
  3. Bocchino per fare Ska? (sotto i 100 euro)
    Di rox91hr nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 17th September 2012, 08:41
  4. Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 23rd October 2011, 22:29
  5. Incertezza soprano, vantaggi e svantaggi?
    Di lore sax nel forum Soprano
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 12th January 2011, 20:00

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •