Risultati da 1 a 3 di 3

Discussione: manutenzione sax banda

  1. #1

    manutenzione sax banda

    ciao a tutti io suono in una banda e mi sono comprato da 2 giorni un bellissimo sax tenore della yamaha yts-280... volevo chiedere cosa fare come manutenzione ogni volta che finisco di suonare... e cosa più preoccupante se dovesse piovere come faccio? come lo pulisco dopo!!!!????

  2. #2
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: manutenzione sax banda

    Se non vuoi che la laccatura si rovini in tempi rapidi ti consiglio di utilizzare una panno di daino (o anche quelli in microfibra sintetici van bene) per la pulizia esterna tipo questo: http://www.musicaearte.biz/schedaprodot ... idprod=945
    per l'interno una cosa del genere: http://www.dampi.it/BG-A30L_PANNO_PULIT ... music.info
    per il becco idem: http://www.dampi.it/BG-A31_PANNO_PULITU ... music.info

    I link sono a titolo dimostrativo e gli oggetti in questione li trovi in quasi tutti i negozi musicali che trattano strumenti a fiato.

    P.S. Ovviamente la pulizia è da farsi al termine di ogni servizio bandistico ... a meno chè non piova acido e in quel caso non rimarrebbe molto sia degli strumenti che degli strumentisti :ghigno:
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  3. #3

    Re: manutenzione sax banda

    Ciao Levi,

    mi permetto di entrare in gioco dal momento che lo strumento che hai scelto è uno YTS280 Yamaha.
    Analizziamo il caso più tremendo che ti possa capitare, ovvero piova durante un "servizio" con la banda. Problemi laccatura: se tu sciughi lo strumento con un panno, qualsiasi esso sia come raccomanda Isaac76, va bene. Non ti preoccupare eccessivamente per la laccatura nel caso di piogge anche leggermente acide. Premesso che lo strumento debba essere asciugato, la laccatura del tuo saxofono è una laccatura epossidica (si forma sullo strumento uno strato (pochi micron) di una pellicola tipo vetro ma flessibile) ed è fissata elettrostaticamente allo strumento (quindi inattaccabile da acidi) se non usati in grossa quantità e con forza (non penso tu voglia pulire il tuo saxofono strofinandolo con la candeggina !).
    Buon divertimento ! Ciao.
    gbcorti
    Gian Battista Corti
    Yamaha Music Europe
    Artist Relation & Product Development Manager

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Banda Si - Banda No: che fare?
    Di danceislife nel forum Saxofonisti in banda
    Risposte: 43
    Ultimo Messaggio: 28th November 2010, 11:27
  2. Manutenzione sax slaccati
    Di gm85 nel forum Manutenzione
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 8th November 2010, 23:08
  3. pulizia e manutenzione sax
    Di nel forum Manutenzione
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 29th September 2009, 19:07
  4. Manutenzione Sax tenore
    Di RikiSax nel forum Manutenzione
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 14th August 2008, 15:55
  5. Manutenzione per sax fermo da un bel po'?
    Di nel forum Manutenzione
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 8th August 2008, 10:58

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •