Non so se la domanda va bene piazzata qui, però io lo chiedo perchè una risposta esauriente non l'ho ancora trovata.
I sassofoni sono tagliati in Sib o in Mib, All'inizio ce n'erano anche tagliati in Do e Fa (resta il Cmelody, ma difficele da trovare). Ma perchè non semplificare la vita dei sassofonisti iniziando a studiare lo strumento con una diteggiatura che ci dica le note reali, cioè quelle che corrispondono alle stesse note del pianoforte?(Per interderci, la posizione del si in un tenore, perchè non chiamarla La, che è la nota reale?)
Si eviterebbero noiose e difficile trasposizioni.
Il fatto che in quel modo i sassofoni non avrebbero tutti la stessa diteggiatura non mi convince molto, infatti si avrebbero poi solo due tipi di diteggiatura differenti, quella per i soprani e i tenori e quella per i contralti e i baritoni, non sarebbe poi un grosso problema...
Datemi una soluzione che ne sto uscendo matto!!! :cry: :cry: