Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 54

Discussione: Richiesta parere per nuovo sax...

  1. #31

    Re: Richiesta parere per nuovo sax...

    Citazione Originariamente Scritto da gil68
    Ripeto:se siete contenti e soddisfatti dei vostri sax cinesi,sono contento per voi;ma se un giorno ve ne stuferete,per qualunque motivo,non venitemi a propormi l'acquisto;senz'altro vi dirò,gentilmente ma fermamente,di no
    Beh, mi pare di capire che, nonostante la premessa da te fatta nel precedente messaggio, aria di polemica ce ne sia eccome ... x carità non sarà sicuramente il top il mio sax come anche quello di molti altri musicisti ..... (anche se reputo che Yamaha non sia così "da buttare" ....) ma ciò che credo fermamente è che la musica la devi sentire, la devi vivere ... e di certo avere tra le mani uno strumento da non so quanti "mila euro" non ti porterà ad essere più "artista" di altri anche perchè non tutti hanno la possibilità di affrontare simili spese ..... io per prima .... ma non per questo rinuncio alla MUSICA ....
    ... perchè un mondo senza musica .. non lo si può neanche immaginare...

  2. #32

    Re: Richiesta parere per nuovo sax...

    Citazione Originariamente Scritto da Elypink
    Citazione Originariamente Scritto da gil68
    Ripeto:se siete contenti e soddisfatti dei vostri sax cinesi,sono contento per voi;ma se un giorno ve ne stuferete,per qualunque motivo,non venitemi a propormi l'acquisto;senz'altro vi dirò,gentilmente ma fermamente,di no
    Beh, mi pare di capire che, nonostante la premessa da te fatta nel precedente messaggio, aria di polemica ce ne sia eccome ... x carità non sarà sicuramente il top il mio sax come anche quello di molti altri musicisti ..... (anche se reputo che Yamaha non sia così "da buttare" ....) ma ciò che credo fermamente è che la musica la devi sentire, la devi vivere ... e di certo avere tra le mani uno strumento da non so quanti "mila euro" non ti porterà ad essere più "artista" di altri anche perchè non tutti hanno la possibilità di affrontare simili spese ..... io per prima .... ma non per questo rinuncio alla MUSICA ....
    Ely, non stava polemizzando con te, ma col Zep. E con ragione, aggiungo.

    In ogni caso non sono d'accordo con quelli che sostengono che prima viene il becco e poi il sax. Penso invece che sia più importante la qualità dello strumento.
    Inoltre vorrei ricordare che più o meno tutti quanti noi "sassofonari" un becco ipercostoso nel cassetto (pieno di becchi, ovviamente!) abbandonato a favore di un beccuccio ben meno caro e sciccoso ce l'abbiamo, eccome se ce l'abbiamo... :muro((((
    Tanto per dirne un paio, il Ponzol per soprano, che ho pagato il triplo del Vandoren, ormai ce l'ho lì a far la muffa. Idem un Rovner metal per tenore che ho mollato a favore dell'Otto Link (costato la metaaaa) :cry:

    Tutto questo non lo dico per criticare: il punto è che inevitabilmente il nostro suono col tempo cambia, così come cambia anche il nostro gusto. Così va a finire che se si suona per anni si finisce per riempire il cassetto di becchi... :fischio:
    soprano Selmer modéle 26 - Ponzol 70 - Vandoren blu 2
    contralto Selmer New Largebore - Brancher L23 - La Voz m
    tenore Keilwerth SX90 - Otto Link STM NY 7* - Vandoren ZZ 2
    clarinetto Selmer S10S - Pomarico ebano 3 - Vandoren 2

  3. #33

    Re: Richiesta parere per nuovo sax...

    Con ragione o no ognuno la pensa come vuole e come permettono le proprie tasche...

  4. #34

    Re: Richiesta parere per nuovo sax...

    E' anche vero che la storia che gli yamaha siano quasi degli "strumentacci" onestamente non è che sta tanto in piedi... ci sono fior di professionisti che li usano soddisfatti e non sono tutti SOLO pagati dalla yamaha per usarli (tipo Filippo Bosco).

    Personalmente ne ho avuti due... un contralto, un vecchio 23, e un tenore 62 prima serie e suonavano molto bene tutti e due... meccanica spaziale (il 62) e gran suono e potenza, ovvio che se hai in mente già una direzione timbrica col setup puoi avvicinarti parecchio al tuo obiettivo ma sempre fino a un certo punto
    Ogni strumento secondo me ha dei limiti ....intesi non necessariamente con accezione negativa.... diciamo che ogni strumento privilegia delle caratteristiche in base al progetto... agli yamaha in genere (esclusi in parte i nuovi 82) non chiedi un suono scuro e grosso, non li compri per questo, certo poi con una buona imboccatura tipo la DV NY cominci ad andare in quella direzione ... ma in un caso del genere sei "limitato" se vuoi che la scurezza e la grossezza del suono siano i segni distintivi del tuo suono.

    Poi magari se vai a cercare dei "limiti" VERI, li trovi comunque, ricordo bene che sono strumenti che saturano in fretta e alla saturazione reagiscono molto male... in due parole se ti metti a "pompare" con aperture generose e ance durette, "spaccano" in fretta il suono, ma anche in questo caso basta studiare per benino e adattare il proprio modo di imboccare/soffiare e modificare il setup.

  5. #35

    Re: Richiesta parere per nuovo sax...

    Concordo in pieno!!! Infatti non è che parto con la presunzione che il mio Yamaha possa raggiungere chissà quale livello ... ma credo che, per il prezzo abbordabile che ha, possa regalare già risultati più che buoni! :saxxxx)))
    ... perchè un mondo senza musica .. non lo si può neanche immaginare...

  6. #36
    L'avatar di ARVIDAX
    Data Registrazione
    Mar 2012
    Località
    bassa Bolognese ma anche Pordenone
    Messaggi
    927

    Re: Richiesta parere per nuovo sax...

    Quoto friskaletto sono d'accordo

  7. #37

    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    La Coruña (Spagna)
    Messaggi
    113

    Re: Richiesta parere per nuovo sax...

    dio mio, non oso immaginare un tal Charlie Parker suonando uno di quei sax cinesi....che orrore!!!!!! .... ma,....un momento....ma Charlie Parker suonava come Charlie Parker anche quando soffiava dentro un Grafton, il primo (e per lungo tempo, fortunatamente, unico) sax di PLASTICA!!!!
    Allora è vero! Suoni lo strumento che suoni, il 90% del suono sta tra i polmoni e il bocchino, il resto è, come direbbe Marchionne, "merchandising".
    Gran Guida Spirituale della Setta dei Martin

    Sax Alto:
    B&S Serie 1000
    JodyJazz Classic 6

    Sax Tenore:
    The Martin Tenor del 1957
    Freddy Gregory Mk2

    Sax soprano:
    Rampone & Cazzani De Luxe
    Bari HR 66

  8. #38

    Re: Richiesta parere per nuovo sax...

    Elypink studia impegnati e suona, e sopratutto ASCOLTA tanta musica, a un certo punto del tuo percorso capirai se il tuo sax e il tuo setup saranno giusti per te.
    Sei nelle migliori condizioni possibili!
    Il tuo yamahino è un ottimo strumento e l'imboccatura un gioiellino...

    Secondo me in casi come il tuo bisognerebbe preoccuparsi PRIMA delle condizioni generali dello strumento (settaggi, regolazioni, stato dei tamponi etc..) oltre che della MARCA e MODELLO, sei ancora alle prime armi e hai bisogno di uno strumento robusto che suoni bene per imparare e farti le ossa, per capire cosa ti piace, non escludendo nemmeno il fatto che questo strumento potrebbe darti in futuro ciò che cerci, non devi per forza comprare ADESSO chissà quale meraviglia, un giorno sicuramente quando avrai più esperienza e sarai più consapevole capirai se è stato solo un compagno di viaggio. Se ti comprassi un Mk6 adesso o qualsiasi altro supermegatubo di ottone nuovo o vintage con ogni probabilità verrebbe fuori + o - lo stesso suono... impegnati per migliorarlo adesso che hai il materiale ottimo per farlo (sax + mpc) ... poi chissà un giorno il tuo suono verrà fuori da un serie III o da un Mk7, o da un Conn...
    ....prima conosci poi scegli

  9. #39

    Re: Richiesta parere per nuovo sax...

    Grazie ancora a tutti voi per i preziosi consigli che mi avete dato .. ne farò tesoro sicuramente!! ;)

    A proposito di "ascoltare" tanta musica ......... chi mi consigliate? :)
    ... perchè un mondo senza musica .. non lo si può neanche immaginare...

  10. #40

    Re: Richiesta parere per nuovo sax...

    Buongiorno a tutti.

    Mi permetto di entrare un momento nella discussione, dopo giorni in cui non ho potuto vedere le pagine del Forum, per mettere fermamente un parere chiaro e sicuro su come Yamaha lavora con gli artisti (visto che è proprio il mio lavoro). Al di la delle chiacchiere circolanti e non ne voglio fare colpa alcuna a Friskaletto anzi merito per "avermi solleticato" l'argomento
    ci sono fior di professionisti che li usano soddisfatti e non sono tutti SOLO pagati dalla yamaha per usarli (tipo Filippo Bosco).
    , Yamaha non ha mai pagato ne paga artisti per suonare i propri strumenti.
    Vedete, se qualcuno fosse pagato, la decisione in merito sarebbe stata mia ma visto che me ne guardo bene dal farlo, penso che, scusatemi, questo è puro pettegolezzo.
    Ciao a tutti e grazie per l'attenzione.
    gbcorti
    Gian Battista Corti
    Yamaha Music Europe
    Artist Relation & Product Development Manager

  11. #41

    Re: Richiesta parere per nuovo sax...

    Ciao gbcorti,
    nessun problema non voglio fare nessun pettegolezzo, "Filippo Bosco" non esiste , è l'italianizzazione di Phil Woods :D , che come saprai meglio di me è oltre ad essere uno dei più grandi contraltisti viventi è un endorser yamaha almeno dal 2003, quindi giustamente pagato per presenziare e utilizzare quegli strumenti. Come avviene con Lovano che in Italia suona Borgani e come avviene in 1000 altre circostanze con musicisti più o meno conosciuti che vengono pagati oppure ottengono sconti o benefit in genere...

    Ecco spiegato l'equivoco...
    Ciao

  12. #42

    Re: Richiesta parere per nuovo sax...

    Ciao Frikaletto,

    nel caso di Phil Woods (così come Jean Yves Fourmeau, Nobuya Sugawa, Otis Murphy), vedi la cosa è messa in questo modo:
    + Phil Woods è per noi un "Development player", vale a dire uno strumentista che collabora con noi per l'evoluzione dello strumento (nel suo caso lo YAS82ZUL - unlacquered) e mi sembra logico che per le sue giornate di lavoro con e in Yamaha debba essere retribuito. Oltre a ciò, ovviamente, in giro per il mondo, Woods viene ingaggiato per fare delle attività con Yamaha; ed anche qui per le giornate di lavoro, giustamente, lo si retribuisce. Quello che voglio far capire è che proprio non rientra nella logica Yamaha il pagare una sorta di "stipendio annuale" perchè si suonino gli strumenti. Vi sono state richieste di un "tot denaro all'anno", ma la risposta è stata un gentile:" No. Grazie". Questo attenzione spero non venga preso come rimprovero ma solo come chiarificazione.
    Ciao. gbcorti
    Gian Battista Corti
    Yamaha Music Europe
    Artist Relation & Product Development Manager

  13. #43
    Visitatore

    Re: Richiesta parere per nuovo sax...

    Yamaha da sempre fa strumenti di tutto rispetto, sotto ogni profilo.

    Soprattutto i modelli entry level garantiscono una ottima qualità ad un prezzo tutto sommato abbordabile, sebbene sia leggermente superiore ad altri prodotti concorrenti.
    Oltretutto, chi ha un vecchio 32, o 23 (forse sbaglio modello, diciamo i nonni dei vari 275) sa che sono strumenti che durano nel tempo e che mantengono la propria resa.

    Un buon becco non va valutato in base al prezzo, ma alla sua resa, funzionalità, eccetera. Non si fanno classifiche di prezzo, ma sulla qualità intrinseca del becco stesso.
    Chiarito ciò, il becco viene prima del sax. Al quale poi va associata la giusta ancia. Tale tesi è valida a maggior ragione per un principiante.

    Ovviamente il sax non deve essere una ciofeca e deve essere funzionante (intonazione soddisfacente, meccanica in ordine e tamponi che chiudono)...ovvio che senza un sax funzionante conta poco avere un ottimo becco....

  14. #44

    Re: Richiesta parere per nuovo sax...

    Citazione Originariamente Scritto da gbcorti
    Ciao Frikaletto,

    nel caso di Phil Woods (così come Jean Yves Fourmeau, Nobuya Sugawa, Otis Murphy), vedi la cosa è messa in questo modo:
    + Phil Woods è per noi un "Development player", vale a dire uno strumentista che collabora con noi per l'evoluzione dello strumento (nel suo caso lo YAS82ZUL - unlacquered)
    Dato che qui è la sezione del Tenore,chi vuol leggere qualche commento e parere su questo modello Yamaha,può andare nella sez."Contralto" e leggere il thread aperto da SaxWilly,che l'ha appena preso da Nico...

  15. #45

    Re: Richiesta parere per nuovo sax...

    Posso confermare quanto detto da gbcorti (non che ce ne sia bisogno comunque...) un mio amico/professionista da molto tempo usa yamaha per i fatti suoi, ha iniziato ad essere endorser yamaha tanto da dar via un mark VI (scelte personali, non che sia meglio l'uno o l'altro) e no viene assolutamente retribuito. Chiaro che se in yamaha ci sono novita' e strumenti particolari avrebbe una corsia privilegiata per averli, ma questo mi sembra ovvio.

Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. A grande richiesta
    Di Madaolio nel forum I nostri files
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 23rd March 2013, 00:24
  2. Tenore Jim Henderson, richiesta parere
    Di paolo.degiovanni nel forum Tenore
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 16th February 2011, 09:04
  3. Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 7th October 2010, 18:53
  4. Richiesta esercizi
    Di Loque SJ nel forum Tecnica
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 27th July 2009, 21:05

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •