Generalmente il cool è west coast e l'hard bop è east coast, ma le paternità sono sempre una scommessa incerta, di certo non l'ha inventato Davis il cool jazz.
Sono tutti affluenti di un unico fiume, si potrebbe dire che il bop arriva da Hawkins e il cool da Lester Young, se non fosse che Parker adorava Prez più che bean, per quanto il secondo fosse più favorevole al nuovo stile.
Ci sono due dischi che evidenziano l'inutilità di queste categorie, entrambi a firma di Gil Evans: "Out of the cool" e "in to the Hot", due capolavori in cui è la musica e lo spirito dell'improvvisazione, insieme al gusto nell'arrangiamento, che rende tutto comune, pur nella diversità.