il "banale" (perchè della serie "100 pagine 1000 lire" ma ottimo) "la storia del jazz" di Walter Mauro affronta proprio la differeanza fra i 2 stili citati a pag 70 e seguenti ;-)
il "banale" (perchè della serie "100 pagine 1000 lire" ma ottimo) "la storia del jazz" di Walter Mauro affronta proprio la differeanza fra i 2 stili citati a pag 70 e seguenti ;-)
Tenore Jupiter jts 587
Absolute tenor ST
Legere Signature 2 e 1/4
vero, il capitolo è "il jazz si raffredda" tanto materiale anche qui.Originariamente Scritto da Alessio Beatrice
Tenore Jupiter jts 587
Absolute tenor ST
Legere Signature 2 e 1/4
Per parte mia, suggerisco "Il jazz e il suo mondo", di Gian Carlo Roncaglia, che analizza il fenomeno come risultato di eventi socio-politici. Al cool e all'hard-bop sono dedicati due capitoli, ma sarebbe utile leggere anche quello antecedente, che illustra la fase politica "preparatoria" (guerra fredda, maccartismo).
Poi, è sempre utile un'occhiata al buon vecchio "Libro del jazz" di Joachim Berendt, che non manca di offrire spunti interessanti, anche se allo sviluppo storico è dedicata solo una breve parte del volume: malgrado Berendt si imponga uno schema, quando entra nel dettaglio riesce a non essere schematico e, ad esempio, il capitolo su Miles Davis è molto interessante.
Buona lettura.
Marco
Berendt è uno di quelli che vede il cool come "figlio esclusivo" di Davis, sinceramente non sono molto d'accordo con lui (con tutto il rispetto s'intende).
Ho anche i 2 libri di TED GIOIA in lingua originale proprio sul coll e sul fenomeno californiano, ma ancora non li ho letti.
Bello quello di Roncaglia, segno, grazie della segnalazione.
Tenore Jupiter jts 587
Absolute tenor ST
Legere Signature 2 e 1/4
Concordo con te, ma tieni presente che Berendt non si dilunga affatto su un esame di genesi e sviluppo del cool come fenomeno complessivo: il suo oggetto è Miles Davis (il capitolo è appunto intitolato così), e a lui si limita. Anche così, ci sono molte sue osservazioni che non mi convincono, ed altre che trovo invece particolarmente azzeccate, ma forse è tutta una questione di prospettiva.Originariamente Scritto da cagliostro70
Ad esempio - ed ora non mi lapidate - l'osannata versione di 'Round Midnight (nell'album 'Round About Midnight) si salva per l'intervento di un giovane ma già stellare Coltrane: se fosse per l'assolo di Davis... ma, già, a Miles Davis Thelonious Monk non piaceva.
:lol:
Marco
mi pare che nella mia edizione il capitolo non sia nome di Davis
Tenore Jupiter jts 587
Absolute tenor ST
Legere Signature 2 e 1/4
Forse perché tu sei molto più giovane di me: pagina 102 dell'edizione 1979 - regalatami da mia moglie il 23/12/80: c'è la dedica.
;)
Ma forse tu fai riferimento al capitolettino a pagina 28, ma quello è davvero troppo poco: cinque paginette che non possono manco scalfire l'argomento.
Ad ogni modo, è mia opinione che, ad insistere su Miles Davis, non facciamo un buon servizio a Beefcake.
Se lui pensa di poter distinguere nettamente fra cool e hard-bop ascoltando i dischi di Davis, non è sulla strada giusta: Miles inseguiva una sua personale poetica, trasversale ai generi che ha attraversato - che sono molti. E qui mi fermo, sennò il thread deve essere re-intitolato.
Marco
In effetti il problema si poneva proprio cercando di distinguere i due generi nei dischi di Miles.
Poi con i vostri commenti, soprattutto il riferimento a Desmond, mi ha fatto capire che il cool "puro" và cercato in altri autori, non in Miles Davis (a parte Birth of the cool)
Davide
Tenore Selmer Balance Action 22XXX, Drake Bergonzi 10*, Drake Pete Christlieb 9, Drake Stan Getz 7*
Soprano R&C R1 Jazz Solid Copper 120xx, Drake Son Of Slan 10.
io adoro Davis, specie Kind of Blue. Sicuramente dentro i Dischi di Davis ci trovi tanto cool (Mulligan, Evans...) e anche il suo stesso uso delle pause ed il "gusto generale".... Però se dovessi eleggere il disco di puro cool forse punterei altrove. Guarda nella sewzione files dal web, c'è un 3d mio con dei link a un bel documentario i 3 parti sul movimento cool
Tenore Jupiter jts 587
Absolute tenor ST
Legere Signature 2 e 1/4
il cool e' il soft bop
Se potessi viaggiare nel tempo tornerei indietro per diventare il padre di Kenny G.
Lewis Motors Cabinteely ripped me off.
my flickr
Pixifoto sucks
leggi il mio primo intervento in questo 3d... ;)Originariamente Scritto da lucaB
Tenore Jupiter jts 587
Absolute tenor ST
Legere Signature 2 e 1/4
mi sa che è il problema contrario.. al mia edizione è del 1972! ;)Originariamente Scritto da Marco Bertozzi
Tenore Jupiter jts 587
Absolute tenor ST
Legere Signature 2 e 1/4
Sorbole!
:lol:
No, credo che l'equivoco sia su quale capitolo intendevamo: a me quello su "Cool/Hard Bop" sembrava così... succinto che non l'ho preso per nulla in considerazione, e sono saltato direttamente al capitolo su Davis, dove almeno c'è qualche cenno sulla genesi di Birth of the Cool.
Comunque resto dell'avviso che l'aderenza di Miles al cool - come a qualsiasi altro genere da lui affrontato - sia stata determinata dalle necessità contingenti: in quel particolare momento, quello era il genere attraverso il quale poteva meglio esprimere la sua sensibilità artistica. Man mano che gli stili evolvevano, lui si adeguava nella forma, ma la sostanza è stata sempre la medesima, per circa cinquant'anni, ed è una sostanza che io trovo piuttosto angosciosa e disperante, indubbiamente non priva di fascino ipnotico.
Per questo non mi sembra adatto a determinare la "forma" del cool, o del modale, o della fusion, o di qualunque altra cosa: Miles è sempre Miles, indipendentemente.
Piace anche a me, ma paradossalmente non lo ascolto volentieri, perché mi trasmette emozioni dolorose... altro che cool!
Marco
si potrebbe fare un parallelo e dire che è un po' il David Bowie del Jazz?
Tenore Jupiter jts 587
Absolute tenor ST
Legere Signature 2 e 1/4
Oh, io non avrei mai osato un confronto del genere, ma tutto sommato direi che è piuttosto azzeccato, e per più di una ragione.
Solo, per una questione di tempi, direi piuttosto che Bowie è il Miles Davis del rock.
;)
Fine di questo terrificante OT.
:\\:
Marco
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)