Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 20

Discussione: Un altro video di Bergonzi sulla perfetta imboccatura

  1. #1

    Un altro video di Bergonzi sulla perfetta imboccatura

    Questo video che gira da qualche anno sulla rete
    (http://jazzsounddevelopment.blogspot.it ... ofono.html )
    è già diventato un classico della didattica del sassofono.

    Ora sul tubo è comparso un'altro video tratto da un seminario tenuto alla Selmer, nel quale Bergonzi approfodisce il concetto del "don't bunch up" ossia del "non spingere in su con il mento", esaminando il modo di imboccare di alcuni sassofonisti.

    Imperdibile

    [youtube3:17a4dmvx]http://www.youtube.com/embed/YAuTOifbalA[/youtube3:17a4dmvx]
    Tenore Selmer Mark VI
    Alto Cannonball Big Bell Stone Series
    Soprano Yamaha YSS 675
    Wind Control. Yamaha WX5

    My Music Blog: http://jazzsounddevelopment.blogspot.com/
    Sax On The Tube: http://saxonthetube.blogspot.it/

  2. #2

    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Dublin, ROI
    Messaggi
    3,689

    Re: Un altro video di Bergonzi sulla perfetta imboccatura

    grazie mat. me lo guardo appena torno a casa
    Se potessi viaggiare nel tempo tornerei indietro per diventare il padre di Kenny G.
    Lewis Motors Cabinteely ripped me off.
    my flickr
    Pixifoto sucks

  3. #3

    Re: Un altro video di Bergonzi sulla perfetta imboccatura

    Less air more support! Fondamentale per suonare piano.
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  4. #4

    Re: Un altro video di Bergonzi sulla perfetta imboccatura

    Non riesco a capire cosa intenda per more support.
    Me lo postreste spiegare?
    "È che penso a tutta quella gggente che soffre e combatte quotidianamente per la libbertà!"
    (cit. http://youtu.be/7qe-dHunrlY?t=9m51s )
    Free Phatenomore!
    "...Stay hungry Stay Il_Dario..." cit.

  5. #5

    Re: Un altro video di Bergonzi sulla perfetta imboccatura

    Maggior dupporto diaframmatico del flusso d'aria
    Tenore Selmer Mark VI
    Alto Cannonball Big Bell Stone Series
    Soprano Yamaha YSS 675
    Wind Control. Yamaha WX5

    My Music Blog: http://jazzsounddevelopment.blogspot.com/
    Sax On The Tube: http://saxonthetube.blogspot.it/

  6. #6

    Re: Un altro video di Bergonzi sulla perfetta imboccatura

    Citazione Originariamente Scritto da Mad Mat
    Maggior dupporto diaframmatico del flusso d'aria
    Giusto!
    Facciamo lavorare questi diaframma allora! :D
    :saxxxx)))
    "È che penso a tutta quella gggente che soffre e combatte quotidianamente per la libbertà!"
    (cit. http://youtu.be/7qe-dHunrlY?t=9m51s )
    Free Phatenomore!
    "...Stay hungry Stay Il_Dario..." cit.

  7. #7

    Re: Un altro video di Bergonzi sulla perfetta imboccatura

    Citazione Originariamente Scritto da Mad Mat
    ?.. dupporto diaframmatico ....
    = supporto diaframmatico :muro((((
    Tenore Selmer Mark VI
    Alto Cannonball Big Bell Stone Series
    Soprano Yamaha YSS 675
    Wind Control. Yamaha WX5

    My Music Blog: http://jazzsounddevelopment.blogspot.com/
    Sax On The Tube: http://saxonthetube.blogspot.it/

  8. #8

    Re: Un altro video di Bergonzi sulla perfetta imboccatura

    Bel video, veramente esplicativo. Azz... se l'avessi visto 30 anni fa mi sarei risparmiato un bel po' di rogne :lol: !

    All'inizio ero uno dei tanti che suonava con il labbro troppo in dentro (ripiegato sui denti) e mi aiutavo con la mascella per mantenere l'intonazione... il peggio del peggio insomma :mha...: ! Poi dopo qualche tempo ho capito che in quel modo non sarei andato da nessuna parte: dolori nella parte interna del labbro, nel punto dove i denti spingevano e suono dimm... su tutta l'estensione :muro(((( ! Così ad un certo punto ho deciso di fermarmi e riprendere da capo con le note lunghe stando attento a mantenere il labbro in posizione naturale e soprattutto a non "mordere".

    Non è che allora queste cose non si sapessero, solo che informazioni così dettagliate non erano sempre facilmente accessibili.

    Alcuni strumenti moderni poi "impongono" proprio una imboccatura estremamente rilassata, pena il registro acuto che cresce di un quarto di tono o più rispetto al registro basso. Questa "imposizione", che deriva proprio dal progetto dello strumento, secondo me, entro certi limiti, è un bene perchè è proprio sugli acuti che l'ancia deve poter vibrare più liberamente compensando così la dimensione più piccola della colonna d'aria in quella parte stretta di canneggio.

    Poi, come tanti, ero convinto che il diaframma dovesse gestire esclusivamente la dinamica e il labbro esclusivamente l'intonazione. Ci ho messo un po' a capire che i due elementi sono in realtà un sistema concatenato. Ad imboccatura costante - soprattutto sulle note acute - se aumento la dinamica con la spinta del diaframma l'intonazione tende a crescere. Ad una maggior spinta del diaframma deve quindi corrispondere una minor pressione del labbro (imboccatura ancora più rilassata) per mantenere l'intonazione costante; questo aiuta anche a raggiungere un volume di suono superiore, visto che l'ancia viene lasciata più libera di vibrare. Questo è il motivo per cui sul sax risulta più stancante, a livello di imboccatura, suonare le note acute a basso volume che non mezzoforte.

    Naturalmente queste sono opinioni personali confutabilissime. Saluti!

  9. #9

    Re: Un altro video di Bergonzi sulla perfetta imboccatura

    Non so chi sia questo Bergonzi, ma mi ha pacificato col mio becco Selmer jazz, ho finalmente trovato il difetto che me lo rendeva così difficile.
    Thanks Jerry, God bless :D
    ____________________________________________
    Ten Conn Transitional M 262XXX
    Berg Larsen 120

    Ten Weltklang
    selmer metal classic H rw by me

    Alto Conn 6m 326***

    Sop Yanagisawa S 801
    Selmer metal classic G

  10. #10

    Re: Un altro video di Bergonzi sulla perfetta imboccatura

    Con questa impostazione, se non usi la laringe non suoni (soprattutto sui bassi).
    Saxforum's MILF
    Bee Yourself
    Fatti non foste a viver come il_dario
    Reedbreaker spacca!
    E nunn' è a mia 'sta giacca... me l'hann prestat"

  11. #11

    Re: Un altro video di Bergonzi sulla perfetta imboccatura

    Citazione Originariamente Scritto da phatenomore
    Con questa impostazione, se non usi la laringe non suoni (soprattutto sui bassi).
    Anche sulle note più basse si deve accelerare il flusso d'aria, tenendo la parte posteriore della lingua alta in modo che veda a toccare ai lati i molari dell'arcata superiore. Il modo più semplice per ottenenere questa posizione è pronunciare la vocale "i". Occhio però che la punta della lingua deve stare più bassa della parte posteriore. La lingua deve in sostanza formare una specie di discesa.
    Una maggiore spinta diaframmatica aumenta il volume dell'aria. La riduzione dello spazio nel cavo orale (che si ottiene alzando la lingua) aumenta invece la velocità del flusso d'aria, a parità di volume d'aria spinto dal diaframma.
    È lo stesso meccanismo che si verifica quando si chiude parzialmente con un dito la canna per innaffiare il giardino. Il volume dell'acqua che esce dal tubo è determinato da quanto è aperto il rubinetto. Mettendo il dito sull'estremita della canna si riduce lo spazio di uscita dell'acqua e se ne aumenta (a parità di volume) la velocità di uscita, con il ben noto effetto "schizzo".
    Sassofonisticamente maggior velocità del flusso d'aria significa suono più sostenuto, centrato e pieno (sulle note basse meno soffioso) anche sul piano e sul mezzo piano.
    Tenore Selmer Mark VI
    Alto Cannonball Big Bell Stone Series
    Soprano Yamaha YSS 675
    Wind Control. Yamaha WX5

    My Music Blog: http://jazzsounddevelopment.blogspot.com/
    Sax On The Tube: http://saxonthetube.blogspot.it/

  12. #12

    Re: Un altro video di Bergonzi sulla perfetta imboccatura

    Proprio così Mad Mat, però lasciami dire una cosa che va decisamente contro corrente.

    Se fai l'esatto contrario, ovvero se crei più spazio nel cavo orale abbassando la base della lingua e alzando il palato molle (in pratica uno sbadiglio mascherato, come si fa educatamente di fronte ad un soggetto noioso :lol: ), acquisti risonanza sulle note medio-acute. In realtà è un meccanismo molto simile a quello del canto dove l'aria percorre una curva più alta per via del palato che si solleva.

    Quindi niente "i" o "gatti che soffiano" ma l'esatto contrario: "OOO" come potrebbe uscire da un buon cantante su una nota medio-alta. Se il meccanismo è giusto la laringe sarà rilassata, il suono acquisterà più corpo grazie alla maggiore presenza di armonici che risuonano nella "camera" orale e anche il vibrato acquisterà più naturalezza.

    Questo meccanismo applicato in modo incrementale (aprire di più) mentre si sale verso le note acute e viceversa quando si scende sulle note basse aiuta veramente molto ad ottenere l'omogeneità del suono su tutta l'estensione del sax.

    So che molti fanno l'esatto opposto, io posso dire che questa cosa funziona e la uso da molti anni con soddisfazione, sarei curioso di sentire un po' di pareri... Saluti!

  13. #13

    Re: Un altro video di Bergonzi sulla perfetta imboccatura

    Discussione interessantissima e FONDAMENTALE per i neofiti come me !
    Please... non fatela cadere nel nulla.
    Intanto vado a prendere patatine e popcorn e mi metto comodo :)
    Sax Tenore: Jupiter GL787 - becco Eugene Rousseau JDX 6 - ancia Rico Royal 2.5

  14. #14

    Re: Un altro video di Bergonzi sulla perfetta imboccatura

    interessante .
    in questo video sono indicati visivamente alcuni rischi connessi al modo di imboccare.
    il risultato inteso come suono è l'indice sicuro della correttezza dell'intero procedimento.
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  15. #15

    Re: Un altro video di Bergonzi sulla perfetta imboccatura

    Davide ha pefettamente ragione, quando sostiene, .... creare spazio nel cavo orale etc.
    Spesso non si da la giusta importanza al ruolo e alla giusta "postura" della gola/laringe per la formazione di un suono pieno e ricco di armonici.
    Il problema è, che queste cose, sono molto più diffici da spiegare (e da far capire) ....scrivendo .......

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. La perfetta imboccatura secondo David Liebman
    Di Mad Mat nel forum Files dal Web
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 5th March 2014, 14:36
  2. un altro video di strada..
    Di juzam70 nel forum Files dal Web
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 4th January 2012, 20:40
  3. Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 30th March 2011, 15:45
  4. 8 video educazionali di Bergonzi (rico endorser)
    Di zeprin nel forum Files dal Web
    Risposte: 32
    Ultimo Messaggio: 2nd December 2010, 00:52
  5. come si progetta un' imboccatura e molto altro
    Di lordsax nel forum Tecnica
    Risposte: 21
    Ultimo Messaggio: 22nd June 2010, 00:46

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •