Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 21

Discussione: Theo Wanne Gaia 7* tenor metal -videorecensione

  1. #1

    Theo Wanne Gaia 7* tenor metal -videorecensione

    Ho realizzato una recensione del Theo Wanne modello GAIA 7* in metallo per sax tenore.
    Questo è il link: http://www.youtube.com/watch?v=30qjoLFJdiw

    Nel link sottostante trovate invece altre recensioni di imboccature tra cui anche il gaia in ebanite.
    http://www.fabriziodalisera.com/index.p ... 05&lang=en

    Per chi desidera avere info sulle differenze riscontrate tra lo stesso modello in ebanite ed in metallo (che devo dire ci sono) sono qui a disposizione.
    Ciao, Fabrizio
    www.fabriziodalisera.com nuovo album e nuovo sito web 2019.
    www.youtube.com/watch?v=CFcW_VQe7ko
    Fabrizio D'Alisera & Max Ionata "Crossthing" www.youtube.com/watch?v=PGZLj2tnhzk"
    Theo Wanne endorser

  2. #2

    Re: Theo Wanne Gaia 7* tenor metal -videorecensione

    L'avevo vista. tra l'altro ti ho visto anche in una pubblicità di un programma sulla rai che poi però non ho seguito. :D
    In data odierna.

    Ste

  3. #3

    Re: Theo Wanne Gaia 7* tenor metal -videorecensione

    Ah dimenticavo...le tue recensioni mi piacciono. ;)
    In data odierna.

    Ste

  4. #4

    Re: Theo Wanne Gaia 7* tenor metal -videorecensione

    Per il programma....figurati....ma la rec. è impossibile che tu l'abbia vista. è online da oggi, forse ti confondi con un'altra!
    Cmq grazie, ciao
    www.fabriziodalisera.com nuovo album e nuovo sito web 2019.
    www.youtube.com/watch?v=CFcW_VQe7ko
    Fabrizio D'Alisera & Max Ionata "Crossthing" www.youtube.com/watch?v=PGZLj2tnhzk"
    Theo Wanne endorser

  5. #5

    Re: Theo Wanne Gaia 7* tenor metal -videorecensione

    L'ho vista appena l'hai postata... ;)
    In data odierna.

    Ste

  6. #6

    Re: Theo Wanne Gaia 7* tenor metal -videorecensione

    scusami volevo sapere se hai notizia del modello realizzato in legno se l'hai provato come ti sembra?
    Tenore rampone e cazzani R1 jazz aug++
    Jody jazz 7
    Superial scatola gialla 2,5

  7. #7

    Re: Theo Wanne Gaia 7* tenor metal -videorecensione

    Ciao, no non l'ho mai provato.
    Theo pero' in una mail di un sacco di tempo fa mi aveva detto che non voleva piu' metterli in produzione, bisognerebbe trovarlo usato oppure magari vedere se lui ha delle rimanenze...
    www.fabriziodalisera.com nuovo album e nuovo sito web 2019.
    www.youtube.com/watch?v=CFcW_VQe7ko
    Fabrizio D'Alisera & Max Ionata "Crossthing" www.youtube.com/watch?v=PGZLj2tnhzk"
    Theo Wanne endorser

  8. #8

    Re: Theo Wanne Gaia 7* tenor metal -videorecensione

    bella recensione complimenti!!!... mi piacerebbe provarlo o più in generale mi piacerebbe provare alcuni becchi theo wanne (ambika in particolare)
    sai dov'è possibile farlo?

  9. #9
    L'avatar di jasbar
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Mariano Comense
    Messaggi
    963

    Re: Theo Wanne Gaia 7* tenor metal -videorecensione

    Ciao Fabrizio, grazie per le recensioni. Io suono un Gaia 8 in metallo ma non ho mai suonato quello in ebanite e vorrei capire se quello in ebanite offre lo stesso grado di resistenza di quello in metallo o risulta più free nell'emissione del suono.
    Grazie
    Socio del fans club Conn Vintage
    Arpeggiatore della "Ostello Quarna Nightmare Band"

    Baritono: Yamaha 32 -
    Tenore : SML rev D

  10. #10

    Re: Theo Wanne Gaia 7* tenor metal -videorecensione

    Ciao jasbar,
    tempo fa ho provato 2 Gaia, 1metal 8 e 1 HR 7* che alla fine ho preso nuovo.
    nella breve prova che avevo fatto non mi erano parse grosse differenze di resistenza tra i due, salvo, forse, un pelino più free blowing quello HR. visto che non abitiamo lontani, se dopo le vacanze ci sarà l'occasione, te lo farò provare volentieri. comunque gran bel becco!
    carissimi saluti
    gian franco - milano

  11. #11

    Re: Theo Wanne Gaia 7* tenor metal -videorecensione

    A parità di modello (esempio, il Gaia) tra il modello in ebanite e quello in metallo, non cambia solo il materiale... cambia pure qualcosa nella camera.

    Poi c'è da considerare che i facing sui Wanne sono ellittici (niente di nuovo...) però c'è molta differenza sulla lunghezza del facing al variare dell'apertura...
    Generalmente un facing lungo da una maggior sensazione di "bassa resistenza" però è anche più sensibile.
    Non ho fatto confronti diretti però l'intento è quello di avere una suonabilità simile tra lo stesso modello, in ebanite e in metallo.
    Poi andando su con l'apertura il suono diventa progressivamente più grosso e il bocchino necessità di più aria.

    Rimane il fatto che gli esemplari in ebanite hanno più medi degli esemplari in metallo... niente di nuovo.

  12. #12
    L'avatar di jasbar
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Mariano Comense
    Messaggi
    963

    Re: Theo Wanne Gaia 7* tenor metal -videorecensione

    Grazie a tutti per le risposte, mi avete chiarito non qualche dubbio, io immaginavo che invece ci fose una grossa differenza tra i due becchi.
    Gian Franco, che dire, più che volentieri...qui da me ogni tanto tra malati di GAM ci troviamo nella saletta dove proviamo con la bb e ci ammazziamo per mezza giornata di prove di tutti i becchi a disposizione...eh,eh,eh, quando si vuole raduniamo i lumbard vicini e VIAaaaaa
    :saxxxx)))
    Socio del fans club Conn Vintage
    Arpeggiatore della "Ostello Quarna Nightmare Band"

    Baritono: Yamaha 32 -
    Tenore : SML rev D

  13. #13

    Re: Theo Wanne Gaia 7* tenor metal -videorecensione

    Allora...va premesso che sono un amante dell'ebanite e suono solo becchi in ebanite da almeno 3 anni.
    Ho suonato ovviamente in passato anche molto metallo (non nel senso di heavy metal!)
    I 2 gaia che ho testato sono un 8 in ebanite ed il 7* di questa recensione.
    Sul mio sito http://www.fabriziodalisera.com nella sezione recensioni>imboccature>tenore trovate anche il modello gaia 8 in ebanite cosi' potete confrontarlo.
    Dico questo perchè "un suono vale piu' di mille parole" nel senso che cio' che è chiaro o scuro per me potrebbe essere diverso per qualcun altro.
    Fatta questa premessa posso dire:

    1 Rispetto ad altre marche sembra strano,ma il mezzo punto di differenza in apertura si sente maggiormente.
    Il 7*è piu' free blowing dell'8 ovviamente non è una differenza enorme, ma è una differenza piu' avvertibile che in altre marche.

    2 E' vero che le proporzioni interne del becco non sono perfettamente identiche, ma bisognerebbe misurarle con un'attrezzatura di precisione e non ad occhio nudo , quindi non posso dirvi nello specifico quanto dove e come sono diverse, bisognerebbe chiederlo a Wanne che presumo le abbia ottimizzate in funzione del becco.

    3 In una mail di scambio avuta con Theo lui ha affermato che anche se il fattore che influisce maggiormente sul suono è quello della forma interna del bocchino, il materiale ha un'influenza minore, ma cmq la ha.

    4 aggiungo una cosa di cui si parla poco, ma che io ritengo fondamentale, cioè la forma esterna.
    Di per se non comporterebbe un cambio timbrico, perchè il suono si crea internamente, ma dato che ci fa imboccare in modo diverso, alla fine questo aspetto influisce e non poco!

    Io tra i 2 modelli ho preferito quello in metallo, l'ho trovato piu' libero, spontaneo e versatile dell'ebanite.
    Su un becco come questo potete - ovviamente se avete la tecnica e la duttilità di emissione - passare da un suono stile ottolink florida (leggermente piu' chiaro e moderno) con ance 3H o 3,5 unfiled ad un suono fusion alla Bob Berg con ance piu' sottili e chiare ,es. vandoren java 3.
    E' presente un baffle con rollover all'inizio ed un lungo scivolo verso la camera (enorme come tutti i Wanne) , per cui il becco avrà sempre un po' di brillantezza e proiezione, quindi forse per suoni tipo ottolink slant , alla Bergonzi per intenderci ci sono cose piu' indicate, ma per il resto la versatilità è mostruosa.
    Io continuo cmq a sostenere che poi la versatilità la fa molto chi suona, trovo un po' infantile imputare mancanze tecniche ai becchi, non è che le ore di studio sono rimpiazzabili con il becco X o Y , personalmente io suono ogni cosa con il mio ambika 8 in ebanite, che teoricamente dovrebbe essere scurissimo e con meno proiezione, ma cosi' non è per me.
    E' tuttavia oggettivo che il gaia sia piu' versatile e molto piu' immediato e facile dell'ambika, che richiede un flusso d'aria maggiore in quanto praticamente è un "no baffle".
    La proiezione ed il volume del gaia sono mostruosi, ed in generale è il becco che in assoluto ho trovato piu' facile.
    Un test che uso spesso è il passaggio legato lab la naturale sovracuto, piuttosto delicato nel tenore e "a rischio".
    Con questo becco mi è risultato facilissimo.

    Cmq per rispondere a jasbar le differenze tra i 2 gaia non sono enormi, ma ci sono.
    Per chi volesse provare i wanne ci dovrebbero essere novità per provarli qui a roma, ma la cosa va ancora organizzata, quindi vi faro' sapere.
    www.fabriziodalisera.com nuovo album e nuovo sito web 2019.
    www.youtube.com/watch?v=CFcW_VQe7ko
    Fabrizio D'Alisera & Max Ionata "Crossthing" www.youtube.com/watch?v=PGZLj2tnhzk"
    Theo Wanne endorser

  14. #14
    L'avatar di jasbar
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Mariano Comense
    Messaggi
    963

    Re: Theo Wanne Gaia 7* tenor metal -videorecensione

    Grazie ancora Fabrizio!
    Socio del fans club Conn Vintage
    Arpeggiatore della "Ostello Quarna Nightmare Band"

    Baritono: Yamaha 32 -
    Tenore : SML rev D

  15. #15

    Re: Theo Wanne Gaia 7* tenor metal -videorecensione

    Ciao jas sono Ernesto, se ti ricordi al master ti ho fatto vedere il mio Theo Wanne gaia 7* in legno. Direi che è una favola super adatto per la musica jazz, con suoni molto pieni e caldi, non l'ho usato al master visti i problemi che avevo e oggi quasi risolti. Ti garantisco comunque che è veramente O.K. potrei potrei paragonartelo con diversi altri bocchini ma mi sembre che bb sia stato più che esauriente.
    Salutami il nostro amico tenorista (e moderatore) alla prossima.
    Ernesto

    ::
    Sax tenore = Trevor James Custom signature T1224
    Bocchino = Otto Link 6* Bell Metal e Otto Link ebanite 6*
    Theo Wanne in legno "GAIA" 7*
    Ance = Vandoren Java 2½ - 3
    Sax Tenore = Rampone & Cazzani R1 Jazz

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Cerco theo Wanne DURGA TENOR METAL
    Di alexsax nel forum Bocchini
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 24th September 2014, 14:07
  2. preso Gaia Theo Wanne...!
    Di 73giorgetto nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 3rd February 2012, 23:46
  3. Mi è arrivato il Theo Wanne Gaia!!!
    Di ginos77 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 76
    Ultimo Messaggio: 4th October 2011, 11:55
  4. Theo wanne ambika 8 sax tenore videorecensione
    Di bb nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 21
    Ultimo Messaggio: 13th June 2011, 15:39
  5. Theo Wanne Gaia, opinioni?
    Di mix nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 41
    Ultimo Messaggio: 26th November 2010, 01:33

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •