Risultati da 1 a 7 di 7

Discussione: arrotondare, scurire ed addolcire il suono

  1. #1

    arrotondare, scurire ed addolcire il suono

    Siccome ognuno di noi va alla ricerca del sacro graal, e tra i principianti non si sa nemmeno tanto bene cosa cercare...

    io vorrei arrotondare, scurire ed addolcire il suono emesso dal mio sax (Grassi TS 400 ramato, tendenzialmente brillante, sparato e tagliente).
    Mi piacciono da morire alcuni becchi in metallo e sarei felice di trovarne qualcuno dal prezzo ragionevole che risponda alle mie esigenze di suono, ma credo di capire che sul mio sax amplificherebbero ancor più la brillantezza e spigolosità nativa.

    Per valutare vi chiedo se esistono dei samples fatti su un unico strumento NON VINTAGE, che replichino lo stesso brano montando diversi becchi. Alcune imboccature in metallo ed in ebanite a confronto.

    Tra quelli in ebanite ho capito di dover prendere qualcosa tra Ottolink TE 6*, Otto link Tone Edge "New Vintage Slant", Vandoren V16, Kanee J Series, Jody Jazz HR 6*, Meyer 6M in ebanite. Tra quelli in metallo?
    Tenore Grassi TS 400
    Bocchino Otto link Tone Edge 6*

  2. #2
    Visitatore

    Re: arrotondare, scurire ed addolcire il suono

    Ti consiglio il sito di Steve Neff, trovi tanti test.

  3. #3

    Re: arrotondare, scurire ed addolcire il suono

    Le domande che vengono spontanee sono:
    da che bocchino parti, che bocchino usi adesso? Con che ance?
    Da quanto tempo suoni?
    Che budget hai?
    Dove hai questa percezione di "brillantezza" del Grassi?

  4. #4

    Re: arrotondare, scurire ed addolcire il suono

    Citazione Originariamente Scritto da tzadik
    Le domande che vengono spontanee sono:
    da che bocchino parti, che bocchino usi adesso? Con che ance?
    Da quanto tempo suoni?
    Che budget hai?
    Dove hai questa percezione di "brillantezza" del Grassi?

    suono col bocchino di serie, marcato anch'esso Grassi.
    Sono partito dalle Rico Royal 2, passato poi alle 2 e 1/2. Al momento sto usando Vandoren Java 3. Credo mi vadano bene indifferentemente sia le 2 e 1/2 che le 3. Sulle nuove avverto la maggiore resistenza delle 3, tuttavia ho la sensazione che mi escano meglio le note del registro basso. Dopo poche ore di utilizzo però ho l'impressione che la durezza 3 divenga pari ad una 2 e 1/2, mentre le 2 e 1/2 mi si ammorbidiscono in fretta (è una mia sensazione che nn so quando corrisponda al vero).

    Suono da pochi mesi, col maestro da 2.

    Budget massimo 100 €.

    La brillantezza con suono che quasi spacca la sento sul registro medio alto. I passaggi tra le note sono un po troppo netti, direi staccati. Io li vorrei arrotondati, mielosi, dolci.
    Tenore Grassi TS 400
    Bocchino Otto link Tone Edge 6*

  5. #5

    Re: arrotondare, scurire ed addolcire il suono

    Lo staccato non lo fa il becco ma il suonatore e staccato non e sinonimo di brillantezza
    Alto Grassi AS 200 Pro Meyer 7 Rico Plasticover 2,5
    Tenore Martin Imperial Mayer 7 Rico Plasticover 2,5
    Soprano BOH? Becco Boh? Ance 2
    Clarinetto CONDUCTOR Vandoren B45 ance 2,5
    Tromba Prelude by BAch e Stradivarius ML 180-37 con Bach 3C/7C

  6. #6

    Re: arrotondare, scurire ed addolcire il suono

    Il problema delle ance invece l'ho riscontrato anch'io le vandoren mi si ammorbidiscono subito difatti ora uso Rico Plasticover e a mio avviso vanno alla grande
    Alto Grassi AS 200 Pro Meyer 7 Rico Plasticover 2,5
    Tenore Martin Imperial Mayer 7 Rico Plasticover 2,5
    Soprano BOH? Becco Boh? Ance 2
    Clarinetto CONDUCTOR Vandoren B45 ance 2,5
    Tromba Prelude by BAch e Stradivarius ML 180-37 con Bach 3C/7C

  7. #7

    Re: arrotondare, scurire ed addolcire il suono

    @Metallo76: parte di quello che vuoi ottenere dipende dal setup in sè, parte dipende da quanto il suonatore si trova a suo agio con il setup che usa (...) e infine molto dipende dalle capacità tecniche del suonatore.

    Un buon setup di partenze ti serve di sicuro... per ottenere quello che vuoi ci vorrà studio.

    Al momento non credo che tu abbia le capacità tecniche per fare una valutazione corretta sul setup che stai utilizzando e sul setup che potrebbe andarti bene (per raggiungere i risultati finali che ti sei posto).
    Credo che qualcuno (che sa come suoni) debba aiutarti nella scelta. Nel tuo caso... non sapendo come suoni e quali sono le tue attuali capacità tecniche è difficile consigliarti di preciso cosa comprare... l'ideale è comunque che tu ti orienti su bocchini apertura media o medio-chiusa... in ebanite: Otto Link, Vandoren V16, Jody Jazz vanno benissimo.
    Dovresti provare qualcosa... in compagnia del tuo maestro magari.
    Visto che sei di Napoli, una gita da Raffaele Inghilterra potrebbe essere l'ideale... almeno per schiarirti le idee... :zizizi))

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Suono scuro e suono chiaro. Qualche esempio ?
    Di fabbry nel forum Generale
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 20th November 2023, 05:28
  2. Cerco consigli su come scurire alto SA 80 II
    Di Sankalpa75 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 30th March 2012, 18:33
  3. Suono prodotto e suono percepito
    Di Il_dario nel forum Tecnica
    Risposte: 33
    Ultimo Messaggio: 22nd March 2012, 10:19
  4. Ance per scurire il suono
    Di mauro97 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 24
    Ultimo Messaggio: 1st March 2012, 15:24
  5. come scurire l'ottone del mio sax..
    Di salvatore giugliano nel forum Manutenzione
    Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 2nd December 2010, 00:21

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •