Pagina 4 di 5 PrimaPrima ... 2345 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 64

Discussione: Bei pezzi per banda moderna

  1. #46

    Re: Bei pezzi per banda moderna

    ah a me avevano detto che era il figlio...e infatti per quello pensavo fosse abbastanza vecchio... :lol: :lol: :lol:
    "Se la musica è il nutrimento dell'amore, continuate a suonare" Shakespeare
    _________________
    Soprano Amati ASS 62
    Yamaha C 5
    Vandoren 3

  2. #47

    Re: Bei pezzi per banda moderna

    Citazione Originariamente Scritto da Nous
    Ciao, chi mi suggerisce qualche bel pezzo orginale per banda moderna?
    A breve dobbiamo decidere il programma del prossimo concerto..
    Angelo Sormani - Cantos cerimoniales, per quartetto di sax e orchestra di fiati

    P.s.: Sormani è stato vincitore della scorsa edizione del concorso internazionale di composizione per orchestra di fiati "cittÃ* di Corciano"
    Negli archivi di tale concorso (attivo da piu' di 40 anni) si trova del materiale di grande spessore musicale.
    Ti consiglio di consultarlo prima o poi! Un esempio è contenuto nel CD Corciano in banda 2 nel quale sono stati registrati i brani dei vincitori storici e maggiormente rappresentativi del concorso.
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  3. #48
    Visitatore

    Re: Bei pezzi per banda moderna

    Citazione Originariamente Scritto da Josax
    Angelo Sormani - Cantos cerimoniales, per quartetto di sax e orchestra di fiati
    sarebbe bello suonarlo, ho sentito l' esecuzione del quartetto di David gli Atem, molto bravi!
    C' è da dire che è un brano impegnativo e purtroppo dalle mie ricerche su internet sembra non essere edito, è un peccato!
    Un altro pezzo per banda e quartetto è Saxstory di Jerome Naulais che eseguiremo in primavera con l' orchestra "Accademia Sabina Wind Orchestra"

    Altri brani molto belli sono:
    Vesuvius F. Ticheli
    Nitro F. Ticheli
    Childrens March P. Grainger

    tra l' altro i pezzi di ticheli si possono sentire sul sito http://www.frankticheli.com
    Noi abbiamo inciso Nitro e Vesuvius con il Maestro Eugene Migliaro Corporon docente e direttore del dipartimento di fiati dell' universitÃ* del north texas, come quartetto eravamo la sezione di sax! una bella esperienza.
    Comunque si tratta di brani tostarelli
    Ciao ciao

  4. #49

    Re: Bei pezzi per banda moderna

    Citazione Originariamente Scritto da davidbrutti
    Angelo Sormani - Cantos cerimoniales, per quartetto di sax e orchestra di fiati
    Da chi è edito? L'ho cercato ma non si trova in giro...

    Citazione Originariamente Scritto da davidbrutti
    Negli archivi di tale concorso (attivo da piu' di 40 anni) si trova del materiale di grande spessore musicale.
    Ti consiglio di consultarlo prima o poi! Un esempio è contenuto nel CD Corciano in banda 2 nel quale sono stati registrati i brani dei vincitori storici e maggiormente rappresentativi del concorso.
    Benissimo, stasera giro un pò per l'archivio...magari cerco pure il CD che mi hai citato.
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  5. #50

    Re: Bei pezzi per banda moderna

    Citazione Originariamente Scritto da Nous
    Negli archivi di tale concorso (attivo da piu' di 40 anni) si trova del materiale di grande spessore musicale.
    Ti consiglio di consultarlo prima o poi! Un esempio è contenuto nel CD Corciano in banda 2 nel quale sono stati registrati i brani dei vincitori storici e maggiormente rappresentativi del concorso.
    Benissimo, stasera giro un pò per l'archivio...magari cerco pure il CD che mi hai citato.[/quote]

    Pubblicato da Scomegna.
    Chiedi direttamente all'editore mandandogli una mail.
    Lo rieseguiremo in aprile a Ferentino (Lazio). La mattina del giorno del concerto ci sarÃ* un meeting internazionale sulla nuova letteratura per orchestra di fiati.

    Da non perdere!
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  6. #51

    Re: Bei pezzi per banda moderna

    Il problema di questi pezzi è che si presuppone che tu abbia almeno un musicante per ogni tipologia di sassofono e che questo musicante sia in grado di fare il solista..mica è sempre vero per una banda...però si può provare :)
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  7. #52

    Re: Bei pezzi per banda moderna

    Vero (soprattutto per Hindemith), ma alcune robe sono molto piu' facili tecnicamente di molta letteratura moderna...

    P.s.: come citato precedentemente non dimentichiamo Percy Grainger che ha scritto una gran quantita' di brani per banda di altissima qualita' musicale.
    Inoltre durante la prima guerra mondiale il compositore americano si dovette arruolale nell'esercito e scelse di entrare in banda suonando proprio il sassofono!!! E' un fratello quindi!

    Correggetemi se sbaglio: spesso nelle moderne bande e orchestre di fiati si tende a suonare molta musica moderna, soprattutto di autori nord europei e americani trascurando il grande repertorio (che è davvero grande. ricordo: Stravinsky "Circus Polka", Hindemith "Konzertmusik", Respighi "Hunting Tower", Berio "accordo", Holst "first suite" e "second suite" e ancora Schoenberg, Milhaud, Waughan-Williams, Barber.... quasi tutti i grandi del novecento hanno scritto per banda).

    Non che il repertorio di olandesi e affini non sia degno d'interesse (a mio gusto ho trovato interessanti solo una manciata di brani. Ho notato che spesso tali autori tendono a ripetersi o a scopiazzare in maniera un po' naif), tuttavia credo che sia importante anche riscoprire le pagine da me citate.

    Un'altro brano davvero stupendo che voglio ricordare e':

    Manhattan symphony di Serge Lancen, di non facile esecuzione ma di grande qualita' ed effetto.
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  8. #53

    Re: Bei pezzi per banda moderna

    Citazione Originariamente Scritto da davidbrutti
    Pubblicato da Scomegna.
    Chiedi direttamente all'editore mandandogli una mail.
    Sul sito non c'è....non posso mica chiederlo all'editore senza averlo mai sentito, o avere almeno letto una parte della partitura...mica posso spendere un centinaio di euro a scatola chiusa :lol:
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  9. #54

    Re: Bei pezzi per banda moderna

    Sono riuscito a sentirlo...mi piace molto...ma senza la partitura sotto il naso mi dÃ* l'impressione di un pezzo al di sopra delle capacitÃ* di una banda moderna...più per orchesta, ecco :saputello

    Magari se lo faccio sentira alla nostra maestra mi dice che ce la possiamo fare...
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  10. #55

    Re: Bei pezzi per banda moderna

    Citazione Originariamente Scritto da davidbrutti
    Correggetemi se sbaglio: spesso nelle moderne bande e orchestre di fiati si tende a suonare molta musica moderna, soprattutto di autori nord europei e americani trascurando il grande repertorio (che è davvero grande. ricordo: Stravinsky "Circus Polka", Hindemith "Konzertmusik", Respighi "Hunting Tower", Berio "accordo", Holst "first suite" e "second suite" e ancora Schoenberg, Milhaud, Waughan-Williams, Barber.... quasi tutti i grandi del novecento hanno scritto per banda).
    La cosa che a me spiace di più delle bande moderne (anche della mia) è che si tenda a mettere in secondo piano la musica classica : ci sono bellissime trascrizioni moderne di pezzi classici che meriterebbero di essere proposte al pubblico...certo, se si eseguono partiture del '900, che prevedono 200 violini e 0 sassofoni è meglio evitare.

    Non ho invece notato, pur avendo suonato in molte bande lombarde, la predominanza di autori stranieri : per farti un semplice esempio, noi al concorso di Scandicci del 2003 abbiamo portato come pezzo a piacere un pezzo italiano(Good Luck Piece di Schembari), e pure il brano d'obbligo era di autore italiano (Baltimora di Carnevali) e la cosa ci ha portato fortuna ;)

    Il discorso secondo me è di difficoltÃ* di ascolto per il pubblico, più che altro : di solito gli ascoltatori non sono abituati ad ascoltare determinati brani troppo innovativi, in quel senso un'autore che scopiazza è più apprezzato perchè ripropone motivetti noti : ricordo che all'ultimo concerto abbiamo proposto un brano mediamente difficile, Serenade di Derek Bourgeois, di difficile ascolto a causa dei continui cambi di tempi (7/8, 11/8 e similia) e non abbiamo avuto i grandi consensi che abbiamo ottenuto con roba molto meno impegnativa come Forever Friends di Henk Høgestein.
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  11. #56

    Re: Bei pezzi per banda moderna

    Citazione Originariamente Scritto da Nous
    La cosa che a me spiace di più delle bande moderne (anche della mia) è che si tenda a mettere in secondo piano la musica classica : ci sono bellissime trascrizioni moderne di pezzi classici che meriterebbero di essere proposte al pubblico...certo, se si eseguono partiture del '900, che prevedono 200 violini e 0 sassofoni è meglio evitare.
    Le opere da me citate sono tutte per orchestra di soli fiati.

    Citazione Originariamente Scritto da Nous

    Il discorso secondo me è di difficoltÃ* di ascolto per il pubblico, più che altro : di solito gli ascoltatori non sono abituati ad ascoltare determinati brani troppo innovativi, in quel senso un'autore che scopiazza è più apprezzato perchè ripropone motivetti noti : ricordo che all'ultimo concerto abbiamo proposto un brano mediamente difficile, Serenade di Derek Bourgeois, di difficile ascolto a causa dei continui cambi di tempi (7/8, 11/8 e similia) e non abbiamo avuto i grandi consensi che abbiamo ottenuto con roba molto meno impegnativa come Forever Friends di Henk Høgestein.
    Non so, spesso dalle mie parti l'esecuzione di brani moderni annoia terribilmente il pubblico a causa dell'estrema ripetitivitÃ* degli stilemi utilizzati dagli autori. Il giudizio del pubblico era spesso unanime: troppa monotonia!!
    Ti assicuro invece che la Suite Française di Milhaud piace molto al pubblico a causa dei suoi meravigliosi temi tratti dalla musica popolare francese, della superba orchestrazione e del livello musicale semplicemente imparagonabile alla maggior parte degli autori nord europei.
    Per non parlare poi della comica e divertente Circus Polka di Stravinsky!!!
    Il mese scorso in Ancona hanno eseguito la konzertmusik di hindemith per orchestra di fiati. risultato? Pienone alle "muse" e ovazione generale.
    Il problema di queste partiture comunque non è il livello tecnico richiesto, poichè le strumentazioni erano pensate per orchestre di fiati e per strumenti del primo novecento assai limitati rispetto ad oggi. Forse il problema è spesso nell'ignoranza dei direttori delle bande che spesso non sanno che quasi tutti i compositori piu' importanti hanno scritto opere per banda e che mancano anche del coraggio e della profonditÃ* musicale necessaria ad affrontare tali repertori.

    Bada bene, tutto ciò rientra nella mia sfera di conoscenza. Non metto in dubbio che ci siano altre realtÃ* molto positive.
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  12. #57

    Re: Bei pezzi per banda moderna

    Citazione Originariamente Scritto da davidbrutti
    Le opere da me citate sono tutte per orchestra di soli fiati.

    Ma infatti il mio era un discorso generale, mica un riferimento ai tuoi consiglio ;)

    Citazione Originariamente Scritto da davidbrutti
    Ti assicuro invece che la Suite Française di Milhaud
    L'ho sentita..è molto bella...ma trovo la partitura :muro(((( :muro((((
    Chi la edita?
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  13. #58

    Re: Bei pezzi per banda moderna

    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  14. #59

    Re: Bei pezzi per banda moderna

    Di sicuro un ottimo investimento. Davvero un bel brano.
    I sax tra l'altro sono abbastanza in evidenza
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  15. #60

    Re: Bei pezzi per banda moderna

    Peccato per i 43$ di spedizione in Italia, che mi consigliano di non comprarlo :muro((((
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

Pagina 4 di 5 PrimaPrima ... 2345 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Naima con la chitarra elettrica, versione moderna...
    Di Danyart nel forum Files dal Web
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 6th February 2011, 12:10
  2. Che metodo di musica moderna consigliate?
    Di nel forum Libri e metodi
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 15th December 2010, 20:45
  3. domande su imboccature su musica moderna
    Di nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 18
    Ultimo Messaggio: 9th November 2010, 19:53
  4. Vandoren v16 per moderna e jazz?
    Di red nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 14th March 2010, 19:37
  5. Cd musica moderna con soli e collaborazioni di sax...
    Di Saxwilly nel forum Album: impressioni e recensioni
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 30th November 2007, 20:00

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •