Vero (soprattutto per Hindemith), ma alcune robe sono molto piu' facili tecnicamente di molta letteratura moderna...
P.s.: come citato precedentemente non dimentichiamo Percy Grainger che ha scritto una gran quantita' di brani per banda di altissima qualita' musicale.
Inoltre durante la prima guerra mondiale il compositore americano si dovette arruolale nell'esercito e scelse di entrare in banda suonando proprio il sassofono!!! E' un fratello quindi!
Correggetemi se sbaglio: spesso nelle moderne bande e orchestre di fiati si tende a suonare molta musica moderna, soprattutto di autori nord europei e americani trascurando il grande repertorio (che è davvero grande. ricordo: Stravinsky "Circus Polka", Hindemith "Konzertmusik", Respighi "Hunting Tower", Berio "accordo", Holst "first suite" e "second suite" e ancora Schoenberg, Milhaud, Waughan-Williams, Barber.... quasi tutti i grandi del novecento hanno scritto per banda).
Non che il repertorio di olandesi e affini non sia degno d'interesse (a mio gusto ho trovato interessanti solo una manciata di brani. Ho notato che spesso tali autori tendono a ripetersi o a scopiazzare in maniera un po' naif), tuttavia credo che sia importante anche riscoprire le pagine da me citate.
Un'altro brano davvero stupendo che voglio ricordare e':
Manhattan symphony di Serge Lancen, di non facile esecuzione ma di grande qualita' ed effetto.