Non credo affatto che cambiare imboccatura supplisca a limiti tecnici, purtroppo pero' noto che spesso la gente investe soldi e tempo in cambio set up piuttosto che in ore di studio.
Il tuo set up non ha nulla che non va e se si è tecnicamente a posto ricordo che si puo' suonare con qualsiasi set up, trovandosi piu' o meno bene per carità, ma non è che il set up ci impedisce di far uscire delle note...magari possono non uscire con la spontaneità o con il timbro che desideriamo, ma devono uscire!
Se lo strumento è a posto (fallo suonare da un professionista o fallo visionare da un riparatore) devi semplicemente studiare, magari seguito da un insegnante che suona bene il soprano.
Per esperienza posso dirti che questo problema ce l'hanno diversi miei allievi che suonano il soprano da poco.
Non confondere la tua dimestichezza con il tenore riguardo al soprano.
E' possibile ti assicuro suonare bene il tenore e male il soprano.
Generalmente (non so come aiutarti via web, dovrei ascoltarti) noto che molte persone non comprimono bene l'aria con il diaframma (che su quelle note cosi' acute e con uno strumento cosi' piccolo va molto piu' compressa del tenore, mi spiego meglio : minor quantità d'aria, ma maggior compressione) e stringono eccessivamente l'imboccatura fino ad arrivare a chiudere lo spazio tra ancia e becco!
Cmq il soprano va studiato e di brutto e la qualità ed il controllo dello strumento si notano soprattutto nelle regioni estreme , dal re acuto in su e dal re basso in giu.
Bisogna anche concedersi un periodo di adattamento, ma vedrai che il sop puo' darti grosse soddisfazioni.
Una curiosita' lo strumento produce un sib basso soffiato facilmente? Questo test rapido consente spesso di capire se lo strumento chiude o no.