come darti torto Il_dario, ognuno ha un proprio modo e una propria via per "imboccare" e per scegliere le imboccature, se no suoneremmo tutti con la stessa imboccatura e con la stessa impostazione... quello che dici è vero, non è facile scegliere in poco tempo, diciamo che nel mio caso sono molto fortunato perchè è capitato (per il rapporto che mi lega alla persona che gestisce il reparto fiati del negozio dove abitualmente vado) di potermi portare un'imboccatura a casa e provarla qualche giorno per capire meglio... ma in linea di massima l'esperienza da una parte e l'idea di suono che ho in testa dall'altra mi guidano in maniera abbastanza lucida... le imboccature che possiedo e che scelgo sono infatti tutte abbastanza simili fra loro, hanno solo sfumature diverse, mi piacciono tutte le imboccature che hanno "quel" suono che piace a me... alcune sono più potenti, magari altre meno presenti e più diffusive, con altre posso miscelare meglio la quantità aria/suono, altre sono più "comode" in alto etc... ma in linea di principio sono tutte vicine a un ottolink in ebanite (giusto per capirci) e lontane da un guardala brillante/tagliente, questo perchè ho in testa molto chiaramente il suono che voglio e che mi piace. Questo fa si che quando provo un'imboccatura che non conosco già capisco le caratteristiche che potrà avere (in linea di principio osservando camera, baffle etc..) ma in ogni caso l'obiettivo è fare uscire il "mio" suono attraverso l'imboccatura e non il contrario, per cui devo "intuire" di poterlo fare e sopratutto devo sentirmi "comodo", cioè deve darmi buone sensazioni... a quel punto il tempo e la pratica mi permetteranno di fare tutto il resto, cioè di tirar fuori le peculiarità di quella specifica imboccatura.... in negozio bisogna essere concentrati e cercare di capire tutto questo nel minor tempo possibile....