Quale Grassi? La serie nuova tpo il mio (che sono costruti a Taiwan, ma a mio avviso suonano molto bene, sono n po pesanti, ma maelgio pesante che una lattina di coca cla tipo il Floret ch ti si piega tr la mani) o un Grassimodelo di una 10/15 ina di anni fa? E con che becc hai suonato fin'ora? E perche un Selmer S80 C*che e chiuso tanto quanto uno Yamaha 4C? (Bocchino che io ho cambiato dopo TRE mesi?).
Il cambio di suono lo ottieni in svariati modi. Io ora ho trovatoun setup che i soddisfa. Ho un Grassi AS 200 Pro, gli ho montato un Meyer 7 (non e' cosi aperto come sembra, non comprare uno C* se avevi un 4C, se vuoi stare sul selmer prendi ameno un D senon un E come apertura) e mi trovo da dio con le Rico Plasticover 2,5 con legatura BG super revelation. Il sax ha assunto un suono piu caldo e vibrante! Io ti consigio di andare in negozio col tuo sax e chiedere di provare un po di bocchini (anche usati) prova magari se trovi un Meyer 6 (o 7), un Selmer S80D (o E), un Ottolink Tone Edge 6, i Vandoren a me sinceramente non piacciono, li provi cn l'ancia ch solitamente usi e provi sia cn la legatura che usi di solito sia cn un'altra tipo Rowner o BG. Vedrai cheesci dal negozio avendo speso al massimo 150/160 euro (se vai sul nuovo) senno con 70/80 te la cavi se prendi un becco usato, e risprmi un fracco i soldi per un sax nuovo! Quando sarai stufa di quel nuovo suono che hai trovato portai eventalmente cambiare SAX m vrai gia un beccoche portbbe gia essere definitvo!