Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 30 di 30

Discussione: Chiarimento su Ottolink 6* per soprano

  1. #16

    Re: Chiarimento su Ottolink 6* per soprano

    Grazie mille per la disponibilità, traquinquillo che insisterò fino a che non tirerò fuori qualcosa di decente da questo tubo! :saxxxx)))

    Grazie ancora

    Levin
    Soprano Yamaha YSS 875EX- Yamaha Custom 4CM - Vandoren traditional 2 Legatura Rovner - S1RVS 1RVS Dark

  2. #17

    Re: Chiarimento su Ottolink 6* per soprano

    Citazione Originariamente Scritto da bobby
    Guarda io ho il prolema contrario, non faccio nessuan fatica ad arrivare all'untima nota che mi permette il miosoprano con posioni "normali" cioe' SOL acuto, ho problemi a conrtollare dal DO in giu! ma d'altronde quei problemi i verificano anche su Alto e Tenore), si verificano mooolto meno ora ch sto usando le Rico Plasticover, ma non so se le fanno per soprano!
    Per quanto riguarda le java, a me sembra ch si inzuppino di saliva e diventino di grissini molli dopo mezz'ora che soffio! Cosachenon i succede con le Rico
    Ciao,se vuoi potrei indicarti in privato un negozio della mia zona che ha ancora nei cassetti diverse scatole di Plasticover per soprano... ;)

  3. #18

    Re: Chiarimento su Ottolink 6* per soprano

    Ciao, grazie per la dritta ma ho le plasticover. Le ho provate e non mi hanno entusiasmato. Stasera invece ho provate un po di anche arrivatemi dall'UK e devo dire che le Vandoren Jazz e le Vandoren V16 mi hanno favorevolmente colpito.

    Levin
    Soprano Yamaha YSS 875EX- Yamaha Custom 4CM - Vandoren traditional 2 Legatura Rovner - S1RVS 1RVS Dark

  4. #19

    Re: Chiarimento su Ottolink 6* per soprano

    Allora, dopo 270mila ance diverse e ennemila becchi per soprano sono giunto alla conclusione che il vecchio adagio che dice di abbinare ancia dura a becco chiuso e ancia morbida a becco aperto per il soprano è ancora più valido che per gli altri tagli di sassofono.
    Penso che su quell'Otto Link 6* dovresti metterci un'ancia di mezzo punto più morbida di quella che hai indicato all'inizio del tuo post. Tieni inoltre presente che a parità di numero le Rico sono più morbide delle Vandoren, e comunque, a mio avviso, come per il clarinetto, le Vandoren per soprano sono ance decisamente migliori delle Rico per soprano.

    Personalmente, per un suono scuro quando suono con un becco chiuso uso le Vandoren ZZ 3, ma quando suono con un becco aperto passo alle 2,5. E quando voglio un suono rotondo e limpido uso un becco chiuso con delle Vandoren blu 2,5.

    Penso che per ottenere il suono che cerchi dovresti provare un altro becco, magari un Selmer o un Vandoren.

    p.s.: le Vandoren ZZ sono più morbide delle blu. Quindi direi che all'incirca una ZZ 3 è dura più o meno come una blu 2,5.
    soprano Selmer modéle 26 - Ponzol 70 - Vandoren blu 2
    contralto Selmer New Largebore - Brancher L23 - La Voz m
    tenore Keilwerth SX90 - Otto Link STM NY 7* - Vandoren ZZ 2
    clarinetto Selmer S10S - Pomarico ebano 3 - Vandoren 2

  5. #20

    Re: Chiarimento su Ottolink 6* per soprano

    monta una legere signature (penserei 2,5) , vedrai che ti trovi bene
    Tenore Jupiter jts 587
    Absolute tenor ST
    Legere Signature 2 e 1/4

  6. #21

    Re: Chiarimento su Ottolink 6* per soprano

    Citazione Originariamente Scritto da SteYani
    Allora, dopo 270mila ance diverse e ennemila becchi per soprano sono giunto alla conclusione che il vecchio adagio che dice di abbinare ancia dura a becco chiuso e ancia morbida a becco aperto per il soprano è ancora più valido che per gli altri tagli di sassofono.
    Penso che su quell'Otto Link 6* dovresti metterci un'ancia di mezzo punto più morbida di quella che hai indicato all'inizio del tuo post. Tieni inoltre presente che a parità di numero le Rico sono più morbide delle Vandoren, e comunque, a mio avviso, come per il clarinetto, le Vandoren per soprano sono ance decisamente migliori delle Rico per soprano.

    Personalmente, per un suono scuro quando suono con un becco chiuso uso le Vandoren ZZ 3, ma quando suono con un becco aperto passo alle 2,5. E quando voglio un suono rotondo e limpido uso un becco chiuso con delle Vandoren blu 2,5.

    Penso che per ottenere il suono che cerchi dovresti provare un altro becco, magari un Selmer o un Vandoren.

    p.s.: le Vandoren ZZ sono più morbide delle blu. Quindi direi che all'incirca una ZZ 3 è dura più o meno come una blu 2,5.
    Ciao, secondo te dovrei usare ance del 2 con Vandoren ZZ e V16?
    Per quanto riguara i becchi che mi hai consigliato, che tipo di apertura dovrei prendere e come sono questi becchi?

    Levin
    Soprano Yamaha YSS 875EX- Yamaha Custom 4CM - Vandoren traditional 2 Legatura Rovner - S1RVS 1RVS Dark

  7. #22

    Re: Chiarimento su Ottolink 6* per soprano

    Io proverei una blu 2 o una ZZ 2,5 se vuoi un suono scuretto. Per me le V16 e le Java non sono né carne né pesce, delle versioni meno riuscite rispettivamente delle blu e delle ZZ.

    Io uso un Vandoren Optimum, che è un becco chiuso con una camera rotonda e stretta. Credo che però dovresti provare un becco più indirizzato al jazz, tipo il V5 o il V16.
    soprano Selmer modéle 26 - Ponzol 70 - Vandoren blu 2
    contralto Selmer New Largebore - Brancher L23 - La Voz m
    tenore Keilwerth SX90 - Otto Link STM NY 7* - Vandoren ZZ 2
    clarinetto Selmer S10S - Pomarico ebano 3 - Vandoren 2

  8. #23

    Re: Chiarimento su Ottolink 6* per soprano

    Veramente io,a proposito delle Plasticover, mi stavo rivolgendo a Bobby... ;) :lol:

  9. #24

    Re: Chiarimento su Ottolink 6* per soprano

    il set up va benissimo ,le vandoren blu 2,5 sono giuste e tra le più apprezzate sul soprano,se il becco è a posto sei ok, se proprio vuoi provare vedi un Bari (quelli col cerchio di alluminio sul collo) 64 -66.devi solo suonare poi vedrai che tutto si aggiusta.
    Ten. Selmer MK6 1958- ottolink slant signature 9
    Contr. Selmer refer. 54 Hammingbird , Gottsu 7
    Sopr. Yamaha 82zr ,Yamaha 62 R .Ottolink slant 8-9
    Barit. King Zephir.1943 Selmer s. action serie II disc.LA. Berg.Lars. met.120

  10. #25

    Re: Chiarimento su Ottolink 6* per soprano

    No, il Bari noooo. :muro(((( Vi-prego-basta-con-questa-storia-che-il-Bari-per-soprano-è-un-buon-becco-BASTA-non-la-reggo-piuuuuuuuuuuuuuuu. :cry: :cry:
    soprano Selmer modéle 26 - Ponzol 70 - Vandoren blu 2
    contralto Selmer New Largebore - Brancher L23 - La Voz m
    tenore Keilwerth SX90 - Otto Link STM NY 7* - Vandoren ZZ 2
    clarinetto Selmer S10S - Pomarico ebano 3 - Vandoren 2

  11. #26

    Re: Chiarimento su Ottolink 6* per soprano

    ho parlato direttamente con un tizio che sapeva suonare abbastanza bene il soprano la settimana scorsa.. se non mi sbaglio si chiamava david liemban se mi ricordo bene...

    lui a detto che il BARI, per i suoi gusti e per quello che uno ci deve fare, è il migliore bocchino per soprano come rapporto qualità prezzo...
    poi ok, può piacere o no... ma se lo dice uno così sicuramente qualcosa di vero ci deve pur essere!

  12. #27

    Re: Chiarimento su Ottolink 6* per soprano

    Non capisco un bel nulla del sax soprano,mai suonato in vita mia...però anche a me pare strano che solo il Bari vada bene;e se si provassero anche(butto lì a casaccio)Vandoren Optimum(essendo un bocchino classico,credo che non suoni "da papero")Selmer Soloist e Berg Larsen(questi,magari vanno scelti tra esemplari vecchi);e poi ancora Aizen(penso che siano belli a suonarsi ed a sentirsi,oltre che...belli a vedersi;per me,anche l'occhio vuole la sua parte...questo vale anche per i sopracitati Soloist,con quella bellissima "grechetta" sull'innesto al sughero)e direi anche...che sarebbe stupendo se si trovasse un vecchio Tone Edge come quello trovato da Brutti

  13. #28

    Re: Chiarimento su Ottolink 6* per soprano

    Il Bari puo' piacere o non piacere, ma e' una sicurezza, averlo dietro fa sempre comodo.
    Poi dipende anche dalla situazione in cui ci si trova a suonare, x esempio l'altra sera ho fatto le prove con uno dei gruppi con cui collaboro, una situazione abbastanza soft, il Bari era perfetto mentre il Selmer metal "bucava troppo", viceversa ierisera con l'orchestra da ballo serviva che escisse di piu' ed allora ed allora ho usato il Selmer.
    S MK VI
    A MK VI/KING SS '63/KING SS '71
    T MK VI/SBA/KING SS '64
    Clar. in SIb Selmer Recital
    Clar. in DO LaRipamonti 105

  14. #29

    Re: Chiarimento su Ottolink 6* per soprano

    Il Bari è un bocchino standard per soprano... e come tale va considerato.
    Non va bene per suoni estremamente nasali.
    Non va bene per suoni estremamente brillanti e taglienti.
    Non va bene per suoni molto molto scuri...

    ... però ha un suono che funziona sempre ed è facile da gestire ed è estremamente neutro.
    Sul fatto che sia facile da gestire, siamo tutti d'accordo.
    Per qualcuno un suono troppo neutro... non va bene... però alla fine di veri soprani, ce ne sono pochi e quei pochi hanno le idee molto chiare.
    Per quelli che non sono veri sopranisti... magari è meglio non complicarsi troppo la vita.

    Vandoren Optimum? Sono indicati per un uso classico, non sono versatili quanto i V5 (anche i V5 "da classica").
    Selmer Soloist? Per soprano, se ne trovano pochi... suono molto caratteristico... solito pro e contro di un bocchino vintage
    Berg Larsen? Sono bocchini piuttosto rari per soprano... al solito, trovarne uno che suona può essere complicato.
    Aizen? Belli, ma non valgono quello che costano.

  15. #30

    Re: Chiarimento su Ottolink 6* per soprano

    Se vuoi un suono nasale con un 875 dimentica i Link.
    Molto meglio i Selmer che ti hanno consigliato.
    Eviterei il metallo perchè esalta le frequenze alte che non sono proprie dell' oboe.
    Per avere un suono nasale devi aprire la gola più che puoi. Avendo ripreso a studiare da poco, è molto difficile che tu riesca ad aprire e al tempo stesso pompare in un bocchino aperto. Usane uno mediamente chiuso (0,50" o giù di lì).
    Per le ance c'è solo da provare.
    Le Hemke aiutano a nasalizzare ma, a me sono sempre sembrate un po' fiacche da un punto di vista meccanico. Le Marca sono scure. Vandoren Blu sono abbastanza neutre. Se la tua impostazione ed il bocchino sono giusti, ti danno un buon compromesso.

    Comunque, secondo il mio parere, l' 875 non ti aiuta ad esplorare perchè, di suo, ha una voce piccola in generale e in più si strozza sul registro alto ed altissimo.
    Saxforum's MILF
    Bee Yourself
    Fatti non foste a viver come il_dario
    Reedbreaker spacca!
    E nunn' è a mia 'sta giacca... me l'hann prestat"

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Vendo ottolink 7* HR per sax soprano
    Di Danyart nel forum Bocchini
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 13th June 2014, 16:52
  2. Chiarimento analisi assolo
    Di Pr0gMa nel forum Improvvisazione e arrangiamento
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 6th June 2014, 11:55
  3. OttoLink Tone Edge 8 soprano
    Di antonioperry nel forum Bocchini
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 23rd April 2014, 17:01
  4. Quale bocchino per soprano? Su tenore uso OttoLink 7 e 6*
    Di desmond70 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 28th February 2013, 22:30
  5. fascetta classica in metallo per OttoLink stm per soprano
    Di nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 4th August 2010, 18:19

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •