devi lavorare sulla "non stretta"![]()
devi lavorare sulla "non stretta"![]()
Saxforum's MILF
Bee Yourself
Fatti non foste a viver come il_dario
Reedbreaker spacca!
E nunn' è a mia 'sta giacca... me l'hann prestat"
Bravo! Se posso darti un consiglio: non ti "spaccare" subito con le note più alte, arrivaci invece gradatamente dallo studio di quelle un po' più basse.
Se ti accanisci subito con quelle più acute il labbro perde di tono in fretta perchè deve concentrare tutta la sua azione su un'area limitata in quanto l'ancia del soprano è stretta, quindi se non sei allenato si forma subito il "solco" al centro del labbro e così per mantenere l'intonazione finisce che ti aiuti magari inconsciamente con la stretta dei denti e rimedi due risultati negativi: 1) ti fai male al labbro dentro e fuori, 2) per tutto il tempo che "mordi" non alleni il labbro al vero lavoro che deve fare.
Una buona cosa, secondo me, è studiare lentamente gli intervalli di ottava, meglio ancora se in mezzo all'intervallo inserisci la quinta giusta che ti aiuta parecchio nell'intonazione generale. Da fare lentamente, ogni nota attaccata con il suo colpo di lingua ma senza separare i suoni e mantenendo lo stesso volume (il che significa compensare dove c'è bisogno). Non andare troppo su all'inizio: accontentati di far suonare bene il C# col portavoce che è rognoso (molti soprani hanno un meccanismo apposito per ridurre la sezione del camino di quella nota quando si preme il portavoce, altrimenti il C# acuto uscirebbe troppo crescente rispetto a quello medio) e poi quando viene bene il C# passi al D e così via nel corso delle settimane.
Arrivaci di slancio su quelle note, fai in modo di centrarle bene come intonazione e pienezza di timbro ma non starci troppo sopra almeno per i primi tempi: devi dare tempo alla muscolatura di adattarsi ad un lavoro più impegnativo di quanto già faccia sul tenore. Saluti! :saxxxx)))
Dissento, o Davide.
Nessun solco: il labbro tutto in fuori. I denti non poggiano sul labbro.
Saxforum's MILF
Bee Yourself
Fatti non foste a viver come il_dario
Reedbreaker spacca!
E nunn' è a mia 'sta giacca... me l'hann prestat"
Ciao phate, il solco di cui parlo io è quello che produce l'ancia nel punto di contatto con il labbro quando quest'ultimo non è allenato e si vuole comunque insistere sulle note acute ;) . Se poi si usano ance sintetiche è facile procurarsi anche dei tagli che coincidono con i bordi dell'ancia. Niente di grave... basta fermarsi per qualche giorno e i taglietti si rimarginano ma il tutto è evitabile studiando in maniera progressiva. Ciao! :saxxxx)))
Ciao, per le note alte il bocchino è fondamentale, magari un ottolink in metallo, per gli acuti a mio modesto parere rende di più dell'ebanite, però non sottovalutare lo trumento, ci sono soprani che hai voglia di cambiare bocchini, non ne vogliono sapere di darti quello che tu vorresti. Ciao Pino
Buonanotte ai suonatori
ottimo ottimo ;D un sacco di sapienti consigli :yeah!) e poi il fatto di non ammazzarmi subito con quelle note è consolante, lascerò che il tempo e l'esperienza facciano il lavoro :lol: no, a parte gli scherzi, ci lavorerò con calma, grazie a tutti :half:
TENORE - YTS 62 / Selmer soloist D
CONTRALTO -YAS 62 / Pomarico crystal 5
OK Dave!Originariamente Scritto da davidedalpozzolo
![]()
Saxforum's MILF
Bee Yourself
Fatti non foste a viver come il_dario
Reedbreaker spacca!
E nunn' è a mia 'sta giacca... me l'hann prestat"
i consigli che sono stati dati affrontano quelli che sono i problemi legati alla produzione del suono sul registro alto.
Impostazione e stretta.
per te che vieni dal tenore è necessario resettare tutto sia come posizione sia come emissione.
purtroppo la tecnica che hai sul tenore non è trasferibile sul soprano.
proverò a inserire un ulteriore elemento problematico che sposta l'attenzione su altri aspetti legati alla tecnica sasofonistica.
Per produrre il suono del soprano nel registro alto dello strumento è possibile studiare in maniera adeguata il registro basso e specificatamente la nota fondamentale.
la produzione degli armonici contenuti in questa nota fondamentale sono la chiave per la produzione del suono su tutto il registro.
quindi rimboccarsi le maniche e studiare gli armonici e la produzione del suono per riuscire con emissione e apparato della laringe a gestire il suono e svincolare labbro e morso che producono solo danni.
sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis
ancia di plasticazza (bari) m
E rincaro la dose sull' intervento di fra aggiungendo che, con un Meyer 5 lo studio degli armonici sul sop non è così agevole...Armiamoci di santa pazienza...![]()
Saxforum's MILF
Bee Yourself
Fatti non foste a viver come il_dario
Reedbreaker spacca!
E nunn' è a mia 'sta giacca... me l'hann prestat"
Quello che volevo dire, ma non sosno stato chiaro, è che più un bocchino è chiuso più l'emissione degli armonici richiede precisione.
Saxforum's MILF
Bee Yourself
Fatti non foste a viver come il_dario
Reedbreaker spacca!
E nunn' è a mia 'sta giacca... me l'hann prestat"
Originariamente Scritto da phatenomore
mmmm ho sempre creduto che un bocchino chiuso facilitasse l'emissione :BHO: consigli un bocchino più aperto dunque?
TENORE - YTS 62 / Selmer soloist D
CONTRALTO -YAS 62 / Pomarico crystal 5
Ottilink in ottone 6 *, non è molto aperto, è ne tanto chiuso, provalo in qualche negozio, vedi che risolvi il problema per le note alte, magari avrai qualche problema sulle basse, provare è vedere. Ciao Pino
Buonanotte ai suonatori
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)