Risultati da 1 a 15 di 15

Discussione: Quale bocchino e ancia per classica e liscio?

  1. #1

    Quale bocchino e ancia per classica e liscio?

    Mi potete consigliare un bocchino e ancia per il classico e un bocchino e ancia per il liscio. Io attualmente sono al 5 di conservatorio e uso un classico selmer c* e una vandoren 3. Per il liscio pensavo ad un vandoren A45 e una La Voz medium soft. Che ne pensate? Poi volevo sapere un sito dove posso acquistare le ance ad prezzi bassi. Grazie in anticipo

    tommalto :saxxxx)))
    Sax Soprano:
    R&C
    Selmer s80 C*
    Vandoren 2 1/2
    Sax Contralto:
    Selmer Super Action 80 serie II
    Selmer D
    Vandoren 2 1/2

  2. #2

    Re: Quale bocchino e ancia per classica e liscio?

    per il conservatorio passerei ad una apertura maggiore.... io ho usato un S80 E dal IV anno in poi....... e per il liscio l'ideale sarebbe un colletto in metallo anche se io sto usando un vandoren jumbo java perché al fisarmonicista è piaciuto molto il suono....


    per le ance, passa alle Legere signature ovvero ance in plastica ;)

  3. #3

    Re: Quale bocchino e ancia per classica e liscio?

    Il problema è questo:dopo la scomparsa del prof.Paolo Colletto di Forlì,è conseguentemente finita anche la produzione dei suoi bocchini;devi provare a rovistare nelle custodie di vecchi sax contralti appartenuti a qualcuno magari passato a miglior vita,magari anche nelle sedi dei corpi bandistici(qualcuno adoperava i Colletto anche per suonare in banda...)Il modello più diffuso tra i lisciaroli era senz'altro il "Sonor" in ebanite(ma alcuni mi dissero che,forse,in realtà doveva essere di plastica...)apertura preferita dai più: n.5...

  4. #4

    Re: Quale bocchino e ancia per classica e liscio?

    Ho dovuto assentarmi un pò,mi hanno chiamato per la cena...
    ora rieccomi;considera che però i più grandi solisti romagnoli andavano direttamente a casa di Colletto e quindi i loro bocchini erano fatti senz'altro su misura per ciascuno di loro;vedi Nicolucci,Muccioli,Prati,poi Gulmanelli dell'orchestra Borghesi(anche Borghesi ogni tanto metteva giù la fisa e prendeva il sax,sempre con un Colletto nel chiver,c'è in rete un vecchio filmato della polka "Giorno di Festa" postato dalle edizioni Gobas,le edizioni di Borghesi)e anni dopo arrivò nella sua bottega un giovanissimo Fiorenzo Tassinari...Però,in alternativa ai Colletto,se non ne trovi,potrebbe andare bene un normale Meyer in ebanite(ogni tanto lo adoperava anche Muccioli)o un Ottolink Tone edge(lo usa da anni Maurizio Spada,di Rimini,ex orchestra Baiardi,poi nella "Storia di Romagna")

  5. #5

    Re: Quale bocchino e ancia per classica e liscio?


  6. #6

    Re: Quale bocchino e ancia per classica e liscio?

    Per il Classico poi,mi sembra strano cambiare il C*...di solito uno che fa il conservatorio lo tiene fino al diploma,stando almeno a ciò che io leggo o sento;comunque se il tuo docente ti dà via libera,ci sarebbero i Vandoren Optimum,ancora più "classici" rispetto ai più chiusi della serie V5;ma ricorda che probabilmente,per suonare il liscio(ed anche jazz,fusion,e "moderno" in generale),dovrai allentare di un bel pò il "morso" sull' ancia :ghigno: ::

  7. #7
    Moderatore L'avatar di Il_dario
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    CISNUSCULUM Isola_delle_noci_e_pappagalli
    Messaggi
    10,749

    Re: Quale bocchino e ancia per classica e liscio?

    Per la musica classica se cerchi qualche cosa di diverso Ti consiglio un Pomarico in cristallo.... E che i forumisti non mi saltino troppo addosso :D


    Schiaccio e baratto ergo sum
    Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
    Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
    Sax_Gallery

  8. #8

    Re: Quale bocchino e ancia per classica e liscio?

    Bravissimo Tza...ottimo suggerimento;il problema è solo che i bocchini T.J.Costa costano un botto...e poi il nostro amico è siciliano,quindi non so se potrebbe recarsi agevolmente fino a Predappio(Forlì-Cesena)...se se ne comprasse uno, facendoselo inviare a casa,sarebbe comunque un acquisto oneroso a scatola chiusa... :zizizi))

  9. #9

    Re: Quale bocchino e ancia per classica e liscio?

    Mah, scelta personale ad ogni modo eviterei bocchini tipo Guardala Il_dario...
    Saxforum's MILF
    Bee Yourself
    Fatti non foste a viver come il_dario
    Reedbreaker spacca!
    E nunn' è a mia 'sta giacca... me l'hann prestat"

  10. #10

    Re: Quale bocchino e ancia per classica e liscio?

    Citazione Originariamente Scritto da gil68
    se se ne comprasse uno, facendoselo inviare a casa,sarebbe comunque un acquisto oneroso a scatola chiusa.
    Buona parte dei bocchini di qualità si comprano a distanza, a scatola chiusa.
    Se ci sono le condizioni giuste (idee chiare, cognizione di causa... etc etc), non è un problema. :D-:
    L'importante poi è sapere cosa si sta comprando e se quello che si sta comprando è effettivamente frutto di una scelta ragionata e non di un "condizionamento psicologico". :D-:

  11. #11
    Moderatore L'avatar di Il_dario
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    CISNUSCULUM Isola_delle_noci_e_pappagalli
    Messaggi
    10,749

    Re: Quale bocchino e ancia per classica e liscio?

    Citazione Originariamente Scritto da phatenomore
    Mah, scelta personale ad ogni modo eviterei bocchini tipo Guardala Il_dario...
    Non sono un esperto, ma da quello che ho visto in giro il guardala mi sembra completamente diverso dal pomarico cristallo, oltre al materiale anche la forma della camera del baffle ecc ecc..


    Schiaccio e baratto ergo sum
    Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
    Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
    Sax_Gallery

  12. #12

    Re: Quale bocchino e ancia per classica e liscio?

    Se fai il conservatorio, la cosa più logica da fare è limitarsi a seguire le indicazioni che ti danno i tuoi insegnanti.
    soprano Selmer modéle 26 - Ponzol 70 - Vandoren blu 2
    contralto Selmer New Largebore - Brancher L23 - La Voz m
    tenore Keilwerth SX90 - Otto Link STM NY 7* - Vandoren ZZ 2
    clarinetto Selmer S10S - Pomarico ebano 3 - Vandoren 2

  13. #13

    Re: Quale bocchino e ancia per classica e liscio?

    StaYani scusami ma secondo me ascoltare gli insegnanti del conservatorio nel 85% dei casi è male perché preferibilmente si tratta di gente che insegna e non suona :saputello io fatto una ricerca personale, ovvero dal C* sono passato all'E, poi ho usato un S125 e poi al soloist long mentre per il liscio ho un vandoren jumbo java e va alla grande...!!!


    se posso darti un consiglio, prova un po do becchi, se non ti piacciono li vendi fin quando trovi quello che fa per te ;)

    PS per il "classico" non è vero che il C* è il più adatto..!!! se la selmer avesse messo becchi E o F quelli sarebbero stati considerati più adatti.. quello che voglio dire è "aprite gli occhi"..... anzi le orecchie ;)

  14. #14

    Re: Quale bocchino e ancia per classica e liscio?

    Bè,il sommo Tza non ha tutti i torti a dire così;anzi...io stesso ho comprato diversi bocchini proprio a scatola chiusa...e nella maggioranza dei casi li ho tenuti tutti(ho dato via solo un Lakey,di quelli presi senza prima provarli...eh eh eh...)Io però penso che il Jumbo Java sia addirittura troppo squillante ed aggressivo,proprio come il succitato Lakey...

  15. #15

    Re: Quale bocchino e ancia per classica e liscio?

    Beh per il conservatorio, molti ragazzi, tra cui mii allievi , son passati a l'A25.

    Per il liscio non esiste il colletto, tra l'altro ho un colletto 5 in metallo e non lo considero affatto un becco da liscio.

    Aggungerei poi che in genere non è che fai solo liscio in orchestra, quindi è preferibile optare per un becco più duttile, parlo con cognizioni di causa ovviamente.
    A yamaha YAS 62 MEYER 6 7 Selmer S80 D Colletto metal 5 vandoren A55 Ance RICO 2
    Yamaha YAS 25

    T AMATI Super Classic (Vintage) Ottolinc TE 6 vandoren JAVA 2.5
    Clar -sib Buffet RC comp. Vandoren B 40 M3 N° 2 Cristal Ance Vand 2.5

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. quale bocchino per classica che vada bene anche per jazz?
    Di lucadf99 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 4th August 2014, 20:59
  2. Quale ancia su bocchino tenore Meyer 6M?
    Di Sax_93 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 20
    Ultimo Messaggio: 17th February 2014, 21:38
  3. Quale bocchino per la classica tra Selmer D e E?
    Di Sax_93 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 20th May 2013, 15:01
  4. quale ancia per bocchino short shank?
    Di cocciuto nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 3rd June 2012, 14:47
  5. Quale ancia e bocchino per migliorarsi?
    Di FayeValentine84 nel forum Principianti
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 8th May 2012, 18:06

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •