no no phate, ci mancherebbe, non sono proprio il tipo che che mette le cose a periodi per farsi bello, ho solo risposto alla tua osservazione perchè volevo capire se il fatto dell'essere crescente in alto fosse così predominante sul tutto, cosa che può essere, altrochè...ad esempio ieri, con la nuova fascetta, ho notato che stavo un terzo di tono sopra e ho dovuto mettere il bocchino 2 millimetri più fuori del solito (che già lo tengo lontano), quindi è un mio problema che cerco di attenuare ma senza farmene un chiodo fisso perchè, a volte, l'essere un pò crescente è compensato dal fatto che la sonorità mi viene più aperta, cioè più vicina all'idea di suono che ho...
io spero sempre che chi interviene mi faccia nero sui difetti e spero continuerai a farlo, dal 2007 ad oggi ho ricevuto sì degli apprezzamenti ma anche ottime osservazioni da parte di tanti, ricordo ad esempio alcuni interventi utilissimi di francesco coltrane che mi sono serviti parecchio, sia nell'ascolto dei grandi che nelle mie esecuzioni, oltre a certe dritte di dario che mi hanno costretto a studiare delle cose che ignoravo, per non parlare di gene, di stefano e di tutti quelli che non ho segnalato qui ma meriterebbero!
in questo caso volevo solo condividere un brano che mi è sembrato fosse venuto in maniera irripetibile da me stesso (ed è così, attualmente non lo suono molto bene...) non preoccuppandomi troppo dell'intonazione anche perchè si tratta di una esecuzione di due anni e mezzo fa...
dany