Citazione Originariamente Scritto da SteYani
Citazione Originariamente Scritto da Il_dario
Sicuramente a quel prezzo valeva la pena di acquistarlo.
Banda o professionale che sia , in buono stato e "antico" per me quei soldi sono stati ottimamente spesi !
Secondo il tuo ragionamento anche gli oggetti a forma di clarinetto o di sax che vendono alla Feltrinelli fra un secolo sarebbero da ricercare o addirittura da considerare dei vintage.
Il venditore aveva fatto chiaramente intendere di non essere né un musicista né un conoscitore e quindi di non essere in grado neppure di assicurare che lo strumento suona bene. Come fai a comprare a scatola chiusa uno strumento il cui valore è inferiore all'eventuale spesa per rimetterlo a posto o per il viaggio per andare provarlo? Lo spazio disponibile in cantina o in garage non è infinito.
Si è vero, ma non sappiamo se gli strumenti che vendono oggi alla feltrinelli tra 100 anni esisteranno ancora , o si sono dissolti per carenti materiali costurttivi.
Tu suoni e fai buona musica, e vedi lo strumento come un mezzo per ottenerla, ti serve creare un feeling con il tuo strumento il quale deve essere perfetto ed assecondare le tue capacità, per questo ti spaventa l'eventualità di acquistare uno struemnto senza prima averlo toccato con mano, provato e radiografato.
Ma non sempre si acquista uno strumento per suonarlo; quindi potrebbe anche non funzionare. per qualcuno potrebbe avere valore nostalgico, oppure utilizzarlo per imparare a metterci le mani (tanti qui sul forum lo fanno ed anche io).
Comunque stiamo parlando di un sax di una storica ditta italiana, dell'inizio del secolo scorso, che viene venduto ad un prezzo inferiore di un bocchino STM nuovo.
In quest'ottica e tornando alla domanda inizial, a mio parere 150 euro li può valere.