Salve a tutti, suono il piano da una vita e dall'inizio di quest'anno mi sono finalmente deciso ad affacciarmi a questo secondo fantastico strumento.
Senza dilungarmi troppo arrivo subito al mio problema principale.
Il sax fischia! Mi rendo conto che è un problema affrontato innumerevoli volte e infatti mi sono informato molto su internet per cercare quali possano essere le possibile cause e ho quindi capito che la colpa è soltanto mia e della mia impostazione da principiante.
Le note che mi danno maggiori problemi sono il mib, il mi e il fa con il portavoce. So che i passaggi da 'senza' a 'con' portavoce all'inizio sono ostici e infatti sto lavorando molto sulle note lunghe proprio in questi casi e qualche miglioramento lo sto ottenendo ma il fischio continua a ripresentarsi quando provo l'attacco a queste note con il colpo di lingua.
Ho letto che il fischio è dovuto all'aria che sulle note alte passa attraverso la 'tavola' dell'ancia e che una causa possibile può essere l'ancia troppo secca. Infatti di solito, dopo averla ben inumidita, il problema si attenua ma non scompare mai del tutto.
Le mie domande sono quindi queste:
Perchè quando usavo il becco in ebanite non ha mai fischiato?
Qual è la tecnica precisa del colpo di lingua? Devo soltanto colpire la punta dell'ancia con la lingua oppure altro?
Per non far andare aria sotto la tavola dell'ancia dovrei stringerla di più con la legatura? Se la stringo troppo non rischio di bloccare le vibrazioni e quindi peggiorare il suono? Una legatura non adatta può accentuare il problema?
Come devo posizionare esattamente il labbro inferiore? Devo stringere più in punta per far vibrare solo la punta dell'ancia? Posso/devo aiutarmi con i denti inferiori o questi non entrano mai in gioco? Devo tenerlo più rilassato o più teso?
Giusto a titolo informativo vi riporto le informazioni dello strumento anche se non so quanto possano incidere:
Il sax è un borgani mark XII, uso un becco in metallo ma non so dirvi marca e modello. Ancora devo acquistare una legatura adatta a questo modello quindi ne uso una un po' "appezzotata" ricavata da quella che usavo sul becco in ebanite.
Vi ringrazio per le risposte che mi fornirete!