Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 24

Discussione: Differenze fra saxofonista classico e jazz nello studio

  1. #1

    Differenze fra saxofonista classico e jazz nello studio

    Stavo seriamente pensando di interrompere per un anno lo studio del sax "jazz" e concentrarmi su uno studio più "classico", questo principalmente per migliorare la lettura, emissione più pulita, migliore tecnica di esecuzione. Ma mi sono reso conto che ignoro se la mia idea di differenza fra i due metodi di studio sia corretta o meno.
    Chi mi illumina in proposito??
    Tenore Jupiter jts 587
    Absolute tenor ST
    Legere Signature 2 e 1/4

  2. #2

    Re: Differenze fra saxofonista classico e jazz nello studio

    Personalmente non credo che cambiare il "contenuto" di quello che studi... ti aiuterà automaticamente a migliorare la lettura, l'emissione e la tecnica.
    Sono cose che dipendono solo ed esclusivamente dalla pratica... poi ovviamente bisogna studiare le "cose giuste", che poi alla fine sono indipendenti dal "linguaggio" ("classico" e "jazz"): sono esercizi, punto.
    Poi cambierà il modo in cui li applicherai.

    Non fare l'errore di pensare che nel "sassofono jazz" non si studi "lettura", "emissione" e "tecnica".

  3. #3

    Re: Differenze fra saxofonista classico e jazz nello studio

    infatti al mia idea era di studiarle DI PIU' di quanto non sto già facendo in questi anni (come studente dei corsi "jazz") e con un approccio diverso. Sbaglio?
    Tenore Jupiter jts 587
    Absolute tenor ST
    Legere Signature 2 e 1/4

  4. #4

    Re: Differenze fra saxofonista classico e jazz nello studio

    Diciamo che nell'iter di studio di "sassofono jazz" a certe cose ci arrivi in gran parte per "via indiretta".
    Nella didattica del "sassofono classico" ci arrivi in "via diretta".

    Ci sono ovviamente pro e contro per entrambe le modalità. :zizizi))

  5. #5

    Re: Differenze fra saxofonista classico e jazz nello studio

    mettiamola in maniera più diretta (spero di non sactenare una guerra):
    qual'è la differenza precisa fra un saxofonista classico ed un jazzista?
    Tenore Jupiter jts 587
    Absolute tenor ST
    Legere Signature 2 e 1/4

  6. #6

    Re: Differenze fra saxofonista classico e jazz nello studio

    La differenza (finale) è "linguaggio". :zizizi))

  7. #7

    Re: Differenze fra saxofonista classico e jazz nello studio

    le cose che hai elencato fanno parte del bagaglio tecnico che prescinde dal genere suonato, non è che uno sassofonista jazz non sappia leggere o abbia una tecnica peggiore. Secondo me la tecnica è una a prescindere da quello che si suona, poi il linguaggio che decidi di approfondire è discorso diverso...
    la differenza è proprio li, nel linguaggio...
    Forgive me Charlie Parker, wherever you are.
    clicca qui!
    JAZZ SHIRT

  8. #8

    Re: Differenze fra saxofonista classico e jazz nello studio

    linguaggio=repertorio o anche come lo si esegue?
    Tenore Jupiter jts 587
    Absolute tenor ST
    Legere Signature 2 e 1/4

  9. #9

    Re: Differenze fra saxofonista classico e jazz nello studio

    Se vuoi suonare il jazz, interrompere per studiare la classica non ti aiuta quasi per nulla. C'è talmente tanto da studiare nel jazz... dipende da quanto e come lo studi.

    Linguaggio = Linguaggio, niente a che fare col repertorio.
    Saxforum's MILF
    Bee Yourself
    Fatti non foste a viver come il_dario
    Reedbreaker spacca!
    E nunn' è a mia 'sta giacca... me l'hann prestat"

  10. #10

    Re: Differenze fra saxofonista classico e jazz nello studio

    linguaggio jazz e linguaggio classica... :BHO:

    ES. (il primo che mi viene in mente) Paul DESMOND ha un linguaggio da jazzista o da musicista classico?
    Tenore Jupiter jts 587
    Absolute tenor ST
    Legere Signature 2 e 1/4

  11. #11

    Re: Differenze fra saxofonista classico e jazz nello studio

    da jazzista.
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  12. #12

    Re: Differenze fra saxofonista classico e jazz nello studio

    personalmente credo che ci sia molta diversità fra l'affrontare lo studio della musica classica e la musica jazz.
    studiare classico non implica tentare di capire i meccanismi della musica e va più sulla tecnica, un suono piatto con pochi armonici, accenti diversi (1 quarto forte, 3 quarto semiforte, 2 e 4 quarto piano), niente swing, cura nella lettura delle partiture (legature, punti di staccato, crescendi, e via dicendo), ed attenzione al suonare assieme sotto la direzione di un direttore.
    studiare jazz è un po il contrario, la musica diventa matematica per capire un po come fare calcoli assurdi in un'improvisazione, il suono te lo scegli tu (l'impostazione del suono no, of course) e ci devi "giocare su", gli accenti sono diversi, si affronta la poliritmia, le partiture spesso sono prive di particolari notazioni da seguire (rispetto ala classica), suoni assieme ad altri senza direttore (a parte lebig band).

    la musica è una, e non credo ci siano sostanziali differenza fra la musica classica e la musica jazz (lo hanno affermato persone più autorevoli di me), ma il loro persorso di studi è molto diverso, ed il risultato finale pure (un grande musicista classico esegue alla perfezione uno spartito, ma ad improvvisare avrà alcuni limitucci, un grande musicista jazz non ha bisogno dello spartito per suonare su qualsiasi brano, ma non potrà eseguire agevolmente uno spartito di musica classica).
    fondamentalmente innocuo

  13. #13

    Re: Differenze fra saxofonista classico e jazz nello studio

    grazie Smoke, questo hai espresso in maniera chiara quella che è la mia idea sulla differenza fra i due tipi di studio
    Tenore Jupiter jts 587
    Absolute tenor ST
    Legere Signature 2 e 1/4

  14. #14

    Re: Differenze fra saxofonista classico e jazz nello studio

    in realtà ha mischiato diversi discorsi e a mio parere ha espresso come suonare male sia jazz che classica =)

    i "meccanismi" della musica li devi capire a prescindere dal genere che vuoi suonare, un suono piatto e con pochi armonici è un suono brutto e basta (non un suono classico), accenti e swing fanno parte del linguaggio appunto, far attenzione a suonare assieme è una prerogativa della musica tutta (che ci sia il direttore o meno).

    la poliritmia è in tante musiche (anche in tanta musica classica).

    inzomma, se quello che vuoi è migliorare la tecnica (è quello che mi sembrava di capire dal tuo primo post) non c'entra il genere di musica che vuoi suonare. Se invece parli di linguaggio e ti interessa approfondirne uno in particolare il discorso è diverso =)
    Forgive me Charlie Parker, wherever you are.
    clicca qui!
    JAZZ SHIRT

  15. #15

    Re: Differenze fra saxofonista classico e jazz nello studio

    Ho conosciuto jazzisti in grado di leggere partiture assurde a prima vista a 350 di metronomo.
    Saxforum's MILF
    Bee Yourself
    Fatti non foste a viver come il_dario
    Reedbreaker spacca!
    E nunn' è a mia 'sta giacca... me l'hann prestat"

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Lebayle Metal Studio II, quali differenze con la I?
    Di Zefiross nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 27th May 2014, 00:15
  2. Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 28th January 2012, 00:50
  3. Difficoltà di apprendimento e nello studio
    Di Chopin75 nel forum La musica in generale
    Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 11th March 2011, 16:25

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •