Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 27

Discussione: problemi note altissimissime

  1. #1

    problemi note altissimissime

    Ciao a tutti, vi sottopongo il mio problema,
    suono da sempre il tenore e da qualche mese ho cominciato a suonicchiare il soprano che ho in firma. contando la mia inesperienza in questo campo, mi sembra un buono strumento come intonazione e suono, ma ho dei seri problemi a suonare le note dal re altissimo in su... È normale che nel passaggio da uno strumento così grande a uno così piccolo faccia così fatica? Anche perchè non mi sembra un problema dello strumento perchè mooolto raramente mi vengono fuori... Grazie in anticipo per i consigli :D
    TENORE - YTS 62 / Selmer soloist D
    CONTRALTO -YAS 62 / Pomarico crystal 5

  2. #2

    Re: problemi note altissimissime

    Beh io direi che il registro dal re altissimo in su è proprio fondamentale per il soprano e ci devi lavorare su molto, ma proprio molto molto. Direi moltissimissimo.
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  3. #3

    Re: problemi note altissimissime

    Uè Sha', ma chi t'offafà? Comincia a cercare una bella voce fino a dove arrivi. Col tempo e l' esercizio le cose vengono (basta che l' impostazione sia giusta...)
    Saxforum's MILF
    Bee Yourself
    Fatti non foste a viver come il_dario
    Reedbreaker spacca!
    E nunn' è a mia 'sta giacca... me l'hann prestat"

  4. #4

    Re: problemi note altissimissime

    ah ok, immaginavo che l'unica soluzione fosse studiare come un mulo :D allora comincio subito!
    TENORE - YTS 62 / Selmer soloist D
    CONTRALTO -YAS 62 / Pomarico crystal 5

  5. #5

    Re: problemi note altissimissime

    Prima di studiare come un mulo, hai qualcuno che ti imposti nel modo giusto?
    Saxforum's MILF
    Bee Yourself
    Fatti non foste a viver come il_dario
    Reedbreaker spacca!
    E nunn' è a mia 'sta giacca... me l'hann prestat"

  6. #6

    Re: problemi note altissimissime

    uso sostanzialmente la stessa impostazione che ho sul tenore, con i dovuti aggiustamenti per adattarmi al soprano, comunque vado a lezione quindi l'impostazione dovrebbe essere giusta :D
    TENORE - YTS 62 / Selmer soloist D
    CONTRALTO -YAS 62 / Pomarico crystal 5

  7. #7

    Re: problemi note altissimissime

    Beh Pathe il re altissimissimo è importante moltissimissimo per il sop (ettulosaibene).

    Scusami per la vena scherzosa Shadow ma dal re altissimo in su è una cosa atroce farla con il soprano. Io fossi in te farei molto altro con il bel suono del soprano. ;)
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  8. #8

    Re: problemi note altissimissime

    ahah tranquillo doc, ti sei adeguato al registro della domanda :D

    che bello il fatto che il registro più alto è così difficile mi rassicura, almeno so che è obiettivamente difficile :D
    è che mi scocciava dover suonare uno spartito lasciando qua e la delle pause per quelle simpatiche note ultrasoniche :D
    TENORE - YTS 62 / Selmer soloist D
    CONTRALTO -YAS 62 / Pomarico crystal 5

  9. #9

    Re: problemi note altissimissime

    Propongo l'abolizione della chiave di ottava.
    In tutti i sax xhe ho al baritono al soprano amo solo l'ottava bassa, sopporto le note col portavoce giusto sul tenore....

    Ora col soprano ho trovato due becchi stupendi e finalmente le note escono come devono, ma dal do acuto in poi è davvero una pena...............
    Tenore R1 jazz slaccato -10mfan Robusto
    Alto Stencil Martin - Guardala Studio Vintage
    Baritono R&C R1 Jazz Silver - PPT
    Soprano curvo Cannonball - T. Wanne Gaia

    Bordone della "Ostello Quarna Nightmare Band"

  10. #10

    Re: problemi note altissimissime

    siiii aboliamo quelle dannate note che sentono solo i cani! :D
    TENORE - YTS 62 / Selmer soloist D
    CONTRALTO -YAS 62 / Pomarico crystal 5

  11. #11

    Re: problemi note altissimissime

    Citazione Originariamente Scritto da Shadow
    siiii aboliamo quelle dannate note che sentono solo i cani! :D
    Direi piuttosto: aboliamo quelle dannate note che ....... suoniamo da cani! :lol:
    Tenore Selmer Mark VI
    Alto Cannonball Big Bell Stone Series
    Soprano Yamaha YSS 675
    Wind Control. Yamaha WX5

    My Music Blog: http://jazzsounddevelopment.blogspot.com/
    Sax On The Tube: http://saxonthetube.blogspot.it/

  12. #12

    Re: problemi note altissimissime

    Anche io ho lo stesso problema: ieri ero felice come una pasqua perché finalmente son riuscito a prendere un Mi acuto!
    Inoltre riesco a fare le note acute se suono una scala (il maledetto Londeix mi ha infilato tutti gli acuti fin dalla prima pagina! :cry: ) se ci provo con intervalli anche piccoli tipo di terza etc.. è moooolto più difficile! Studiare studiare studiare... :ghigno:

    Lev
    Soprano Yamaha YSS 875EX- Yamaha Custom 4CM - Vandoren traditional 2 Legatura Rovner - S1RVS 1RVS Dark

  13. #13

    Re: problemi note altissimissime

    Io sul soprano le note dal C# col portavoce in su le considero sovracuti e così ho risolto il problema :ghigno: !

    Scherzo naturalmente, però devi pensare che, provenendo dal tenore, si è portati a considerare quelle note acute come delle "amicone alla portata" mentre sul soprano quelle stesse note diventano delle "squinzie sofisticate e pretenziose" che per uscirci il sabato sera ci si deve lavorare tutta la settimana a partire dal lunedì mattina :lol: !

    Sicuramente massimo sostegno del diaframma, imboccatura rilassata ma la cosa più importante è azzeccare il becco che suoni bene in alto senza "stringere", che sul soprano non è facile secondo me.

    L'idea comune è che il soprano debba fare parecchia resistenza all'emissione e questo è parzialmente vero perlomeno per una questione di sezioni di passaggio dell'aria. Recentemente però ho avuto modo di ritoccare il tetto di un mio becco che risultava leggermente più basso da una parte rispetto all'altra. Non un vero refacing quindi (che non so fare) ma una semplice correzione per recuperarne la simmetria bilaterale. Il risultato è stato che quel becco che in origine faceva molta resistenza adesso è molto più libero e gli acuti più grandi e più facili. Per questa ed altre esperienze avute in merito mi sono fatto l'idea che - pur rimanendo il soprano uno strumento effettivamente impegnativo soprattutto sul registro acuto - la maggioranza dei problemi insormontabili che si riscontrano sull'emissione sono dovuti ai vari e più comuni becchi che si usano che non sono probabilmente all'altezza dello scopo.

  14. #14

    Re: problemi note altissimissime

    Sono d'accordo con Davide. Trovato un bocchino come si deve, c'è un solo modo di far cantare il registro alto / issimo del Sop: non stringere. Se non stringi e sostieni correttamente, di solito il Sop tende a crescere abbondantemente. Per evitare che cresca devi orientare il flusso d'aria verso "il basso" tramite la posizione della lingua.
    Saxforum's MILF
    Bee Yourself
    Fatti non foste a viver come il_dario
    Reedbreaker spacca!
    E nunn' è a mia 'sta giacca... me l'hann prestat"

  15. #15

    Re: problemi note altissimissime

    ottimo, quindi devo lavorare bene sull'impostazione e sulla stretta, credo che diventerò egocentrico a furia di studiare davanti allo specchio per correggere l'impostazione:D
    TENORE - YTS 62 / Selmer soloist D
    CONTRALTO -YAS 62 / Pomarico crystal 5

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. problemi emissione note "alte"
    Di BluesMan nel forum Principianti
    Risposte: 41
    Ultimo Messaggio: 19th January 2012, 19:59
  2. Note basse problemi con sax nuovo
    Di ennio nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 10th May 2011, 17:05
  3. Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 29th December 2010, 21:25
  4. Impostazione note gravi e note alte
    Di nel forum Principianti
    Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 22nd June 2009, 22:29
  5. Note staccate e note legate
    Di nel forum Principianti
    Risposte: 27
    Ultimo Messaggio: 2nd March 2006, 02:31

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •