Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 21 di 21

Discussione: Callo sul pollice destro

  1. #16
    L'avatar di ~Torque~
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Treviso ~ Venezia
    Messaggi
    272

    Re: Callo sul pollice destro

    Dirò che si tratta di una condizione che alla fine non si realizza... tuttavia quando iniziai a studiare il sax il mio insegnante tra le prime nozioni sulla postura ricordo che mi disse che il sax non dovrebbe in realtà essere sorretto con la mano destra ma cadere liberamente sul cinturino... ovviamente una posizione ottimale... lui stesso mi ha detto che alla fine è diverso!

    Confermo comunque che anchio nel passaggio dal Grassi Leader al Sequoia Lemon ho sofferto per bene la differenza di peso!
    Clarinetto Soprano Si b "Buffet Crampon" E11
    Clarinetto Basso Si b "Selmer" Bundy
    Sax Baritono Mi B "Selmer" Mark VI
    Sax Tenore Si b "Sequoia" Lemon

  2. #17

    Re: Callo sul pollice destro

    o il tuo maestro ha un collo alla mike tyson o è amico di qualche buon ortopedico...

  3. #18
    L'avatar di ~Torque~
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Treviso ~ Venezia
    Messaggi
    272

    Re: Callo sul pollice destro

    Beh ma effettivamente un tenore soprattutto o un baritono non li tieni su solo di pollice... a meno che non sei HellBoy! quello che intendeva lui come concetto è di minimizzare la tenuta del braccio
    Clarinetto Soprano Si b "Buffet Crampon" E11
    Clarinetto Basso Si b "Selmer" Bundy
    Sax Baritono Mi B "Selmer" Mark VI
    Sax Tenore Si b "Sequoia" Lemon

  4. #19

    Re: Callo sul pollice destro

    Scusate ma io suono da una vita e faccio il musicista di professione e non ho mai avuto nessun callo!
    Molti miei allievi hanno quato problema e qualcuno addirittura aveva dei dolori fino alle spalle per la rigidità contratta della sua postura!
    E' un argomento serio, non sottovalutatelo.
    Il sax non va sostenuto solo con il pollice,mai.
    Lo strumento deve cadere naturalmente con il suo peso e l'esecutore non dove fare alcun movimento per sostenerlo, se non ovviamnete regolare il collarino alla giusta altezza.
    Poi puo' capitare di spingere il sax in avanti, specialmente dal vivo o alzandosi in piedi in un solo quando si suona in sezione, ma il collarino funge da punto di fulcro della leva (in questo caso il sax stesso), ossia si sostiene equilibrando i 2 pollici delle due mani.
    Sostenerlo solo con il pollice crea oltretutto una rigidità della mano destra le cui esecuzione risulterà meno precisa e meno rapida, soprattutto è unafatica inutile ed una postura scorretta.
    Io non ho questo preoblema neanche con il soprano , che sorreggo equilibrano la tensione con i 2 pollici.
    Spero di essere stato utile, ciao, state attenti se studiate molto con una postura scorretta potete andar incontro a tendiniti piuttosto facilmente!
    www.fabriziodalisera.com nuovo album e nuovo sito web 2019.
    www.youtube.com/watch?v=CFcW_VQe7ko
    Fabrizio D'Alisera & Max Ionata "Crossthing" www.youtube.com/watch?v=PGZLj2tnhzk"
    Theo Wanne endorser

  5. #20

    Re: Callo sul pollice destro

    La postura sono d'accordo che può portare problemi (vedi il topic di Darionic). Io però ho un calletto, non è che domani mi devo ricoverare! :D
    La mia postura è rilassata. Quello che faccio a volte è proprio spingere in avanti negli assoli (e ultimamente mi diverto a farlo di più) o spingere per tenere il sassofono dritto davanti a me (e non di lato come a volte con il tenore posso fare se mi sento stanco).
    Non sostengo però il peso del sax con il dito! Questo mai anche perchè farei una fatica bestiale!!! I pollici (entrambi) li uso solo per bilanciare non per reggere.
    Il collarino non è dei migliori ed ho intenzione di prenderne uno buono (ma non per la lunghezza/postura solo per il fatto che mi sega il collo con quella trama di nylon). Ho notato comunque che si può ammorbidire l'appoggio del pollice con dei gommini e con una sorta di poggia-dito esteso (vedi altro topic recente) che consente di stare ancora più rilassati con il pollice.
    Benvengano!
    In data odierna.

    Ste

  6. #21

    Re: Callo sul pollice destro

    Quoto pienamente bb: il peso del sax va scaricato tutto sul collarino che a sua volta deve essere piazzato ben alla base del collo. Una postura eretta farà in modo poi che il collarino non agisca di taglio (perpendicolare) sulle vertebre cervicali ma con una direzione obliqua verso il basso.

    I pollici devono semplicemente controllare quel movimento che in una nave si chiama "beccheggio", attraverso una leggera spinta in avanti di entrambi. Se prevale la spinta del pollice della mano SX su quello della mano DX lo strumento tenderà a sfilarsi dalla bocca e viceversa in caso contrario; l'equilibrio tra la spinta in avanti dei due pollici fa si che lo strumento sia stabile nella posizione voluta. Per il "rollio" (movimenti destra-sinistra) ci pensa l'imboccatura a stabilizzare il sax. In tutti i casi il tentativo di "tirar su" il sax con il pollice destro produce irrigidimenti pericolosi della mano destra specie se prolungati, ne sa qualcosa chi - come me - si ostina a suonare il soprano dritto senza collarino :muro(((( .

    Per il callo sul pollice credo che molto dipenda dalla foggia del gancio stesso, oltre che dal tipo di pollice. Il mio primo mkVI con il gancio in ottone mi massacrava, quelli successivi in plastica andavano un po' meglio ma sempre un po' strettini, nel VII è posizionato molto girato all'esterno per cui il polpastrello non appoggia più di piatto ma sullo spigolo, negli Yamaha di solito fa una curva abbastanza aperta e dà meno fastidio ma il massimo del confort l'ho trovato (pensa un po') sul Grassi Professional 2000 e sul vecchioYamaha YTS23, due strumenti economici quindi: un semplice angolare leggermente stondato e saldato direttamente al fusto, tipo quello che si usa sui clarinetti .

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Il pollice del sopranista
    Di ptram nel forum Soprano
    Risposte: 56
    Ultimo Messaggio: 2nd September 2015, 09:12
  2. Risposte: 35
    Ultimo Messaggio: 21st January 2012, 11:57
  3. Supporto pollice
    Di maxort nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 21st March 2011, 17:25
  4. Dolori pollice destro
    Di Vitruviano nel forum Tecnica
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 6th January 2011, 17:43
  5. Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 7th October 2009, 02:14

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •