Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 16

Discussione: Frequenze radiomicrofoni

  1. #1

    Frequenze radiomicrofoni

    Ciao a tutti,

    chiedo il vs. aiuto per una info circa la regolamentazione delle frequenze dei radio microfoni in Italia.

    Ho ordinato questo radio microfono sul sito Thomann.de

    Lasciando perdere la scelta del microfono e il fatto che probabilmente, per quello che suono, non mi troverò mai ad affrontare il problema... ma vedo che rendono disponibili una decina di versioni dello stesso modello tutte con diverse frequenze di trasmissione mic/ricevitore. Vedo anche che il produttore stesso indica che secondo la legislazione del paese di appartenenza uno dovrebbe scegliere la frequenza appropriata.

    In Italia come siamo messi? sapete dove trovare queste info?

    io ho ordinato il modello 800 MHz ma dovrei essere sempre in tempo per cambiare l'ordine se ce ne fosse bisogno.

    Ciao ciao
    Gianluca
    ---------------------------
    Tenore Grassi Professional - Ottolink STM 7* - Hanh 2
    Alto P.Mauriat Bigband 201 - Jody Jazz Norteno 7 - Hanh 2
    Soprano B&S - Aizen SO8 - Hanh 2

  2. #2

    Re: Frequenze radiomicrofoni

    Per sti dettagli devi aspettare Federico . :zizizi))

  3. #3

    Re: Frequenze radiomicrofoni

    Per quel che ho trovato in rete sembra che ogni frequenza sopra 800 MHz sia territorio proibito e soggetto a licenza/autorizzazione... Tutto questo a partire da gen 2013 in quanto sembra siano frequenze del digitale terrestre...

    A scanso di equivoci ho chiesto di cambiare con il 600MHz

    Ad ogni modo un commento da persone esperte e' sempre gradito.

    Ciao ciao
    Gianluca
    ---------------------------
    Tenore Grassi Professional - Ottolink STM 7* - Hanh 2
    Alto P.Mauriat Bigband 201 - Jody Jazz Norteno 7 - Hanh 2
    Soprano B&S - Aizen SO8 - Hanh 2

  4. #4

    Re: Frequenze radiomicrofoni

    hai fatto ben, perchè in Italia c'è una banda di frequenze (dovrebbe essere 690-790) che sarà destinata al4G, ovvero alla banda larga wireless. Mi sembra che 600 Mhz vada bene...
    http://www.akg.com/site/products/pow...nguage,EN.html
    Soprano dritto R&C Super
    Ottolink 6*
    Legere Signature 2

    Alto Yamaha YAS 32
    Meyer 6
    Legere Signature 2,75

  5. #5

    Re: Frequenze radiomicrofoni

    Due cose odiano i fonici:qualcuno alle spalle che gli dice alza questo abbassa quello e i radiomicrofni.
    Pensa giusto sabato scorso ho lavorato con Ale e Franz, fatto le prove tutto bene, comincia lo spettacolo dopo cinque minuti il radio di Ale comincia a sganciare questo per dirti che il mondo delle radio frequenze è un disastro!
    A livello di legislazioni non so dirti, ma da quando è stato inserito il digitale terrestre è diventato un disastro lavorare con i radio.
    Nel teatro dove lavoro è venuto il tecnico della Sennheiser e mi ha detto butta via i radiomicrfoni, praticamente da 776 a 802 MHz non avevo una frequenza libera, poi bisogna tener conto che nel momento in cui fai la scannerizzazione delle frequenze libere, non è detto che durante lo spettacolo quelle frequenze siano libere lo stesso.... Ormai il nostro stato ha venduto tutte le frequenze ed è sempre più difficile trovarne di libere.
    Dunque non mi sento di consigliarti niente ne 600 ne 800 ne atro. Paradossalmente, adesso sono quasi più affidabili i radiomicrfoni in VHF quelli che si usavano all'inizio con frequenze attorno ai 100 MHz
    Poi molto dipende anche in che regione e provincia abiti, ad esempio i Sennheiser a Venezia sono "banditi" non ne funziona quasi nessuno da due anni a questa parte, casualmente da quando hanno inserito il digitale terrestre, funzionano solo li Shure.
    Da fonico l'unica cosa che mi sento di dirti è buona fortuna ;)
    Socio Fondatore Mark VI Society
    Tenore
    Selmer Mark VI 238XXX
    Eric Falcon Warburton 8*
    sempre e solo canna almeno 3
    Soprano
    Senza marca ma sicuramente Made in PRC
    Bari 66

  6. #6

    Re: Frequenze radiomicrofoni

    Io ho la soluzione definitiva al problema... usare microfoni con il cavo!

  7. #7

    Re: Frequenze radiomicrofoni

    Dal punto di vista legale, dato che che sicuramente ne capisci più di me, ho trovato questo sul sito UFCOM (che dovrebbe essere fonte ufficiale):

    http://www.bakom.admin.ch/themen/geraet ... ml?lang=it

    e anche questo

    http://www.bakom.admin.ch/dokumentation ... ml?lang=it

    ma sinceramente, oltre al fatto che ci vuole la concessione, non capisco se dal 2013 si possono usare le freq indicate o no...

    te che ci capisci?
    Gianluca
    ---------------------------
    Tenore Grassi Professional - Ottolink STM 7* - Hanh 2
    Alto P.Mauriat Bigband 201 - Jody Jazz Norteno 7 - Hanh 2
    Soprano B&S - Aizen SO8 - Hanh 2

  8. #8

    Re: Frequenze radiomicrofoni

    Sinceramente non ho capito niente :lol: in ogni caso penso che il problema concessioni sia della ditta costruttrice e non di chi acquista il radio, anche perché solitamente i radio hanno un range di frequenze, che di solito si aggira attorno ai 20 MHz, e solitamente in ogni posto cerchi di beccare la frequenza che da meno problemi :zizizi))
    Socio Fondatore Mark VI Society
    Tenore
    Selmer Mark VI 238XXX
    Eric Falcon Warburton 8*
    sempre e solo canna almeno 3
    Soprano
    Senza marca ma sicuramente Made in PRC
    Bari 66

  9. #9

    Re: Frequenze radiomicrofoni

    @Federico: non volevo aprire un nuovo argomento però volevo chiederti con un ipad (che ho visto possiedi) cosa dovrei comprare per utilizzarlo come registratore per registrarmi mentre suono (avrei anche un microfono sony ECM-DS70P ma non credo sia sufficiente). Non voglio niente di professionale ma che sia almeno decente.

  10. #10

    Re: Frequenze radiomicrofoni

    ho da un pò di tempo questo:
    http://www.samsontech.com/samson/pro...airline77wind/
    ho suonato in pochi luoghi diversi ma finora non ho mai avuto problemi
    la capsula è quella dell'Audiotechnica atm35 (non atm350!) leggermente al di sotto di quest'ultimo, ma con una resa dignitosa per un dilettante come me
    penso che regga bene il confronto con quelli che hai indicato tu

  11. #11

    Re: Frequenze radiomicrofoni

    si, indipendentemente dalla qualità del mic il problema che si pone è della frequenza ....
    il tuo che range ha?
    Gianluca
    ---------------------------
    Tenore Grassi Professional - Ottolink STM 7* - Hanh 2
    Alto P.Mauriat Bigband 201 - Jody Jazz Norteno 7 - Hanh 2
    Soprano B&S - Aizen SO8 - Hanh 2

  12. #12

    Re: Frequenze radiomicrofoni

    Rispondo OT. A andrerec puoi usare questa progettata appositamente http://www.strumentimusicali.net/produc ... m-iu2.html
    Socio Fondatore Mark VI Society
    Tenore
    Selmer Mark VI 238XXX
    Eric Falcon Warburton 8*
    sempre e solo canna almeno 3
    Soprano
    Senza marca ma sicuramente Made in PRC
    Bari 66

  13. #13

    Re: Frequenze radiomicrofoni

    Grazie mille.

  14. #14
    Sostenitore Sostenitore SaxForum
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Isolano ma non isolato
    Messaggi
    4,734

    Re: Frequenze radiomicrofoni

    per fortuna io non ho ancora avuto problemi con il mio shure, speriamo bene, brutti bastardi...
    Tenore Grassi Ammaccato '77
    Tenore Conn Transitional '34
    Tenore Grassi Wonderful '81
    Otto Link STM Usa 7*, Otto Link STM 105 Floridizzato da Paolo Porta, Rigotti 3 Strong
    Alto Grassi '76,
    Otto Link HR 7*, Rigotti 2 strong
    Soprano Grassi Prestige Bimbo '82
    Keilwerth 6*, Rigotti 3 strong

  15. #15

    Re: Frequenze radiomicrofoni

    Citazione Originariamente Scritto da rhugo
    si, indipendentemente dalla qualità del mic il problema che si pone è della frequenza ....
    il tuo che range ha?
    non ne ho idea e le istruzioni non le ho più; puoi però provare a cercare nel sito Samson che ti ho linkato (o lincato o linchato, non so)

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Legatura per avere più frequenze alte
    Di Federico nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 9th June 2012, 16:49
  2. AKG Perception Wireless: quali frequenze?
    Di Pavl nel forum Elettronica e sax
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 26th February 2012, 17:54
  3. frequenze del sax tenore
    Di ruben schiavo nel forum Tenore
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 14th April 2011, 08:37

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •