Ciao a tutti,

sto affrontando seriamente lo studio degli armonici, grazie anche alla lettura del Liebmann dove viene dedicato un intero capitolo al modo di approcciare la materia. Partendo dal Sib basso riesco facilmente ad arrivare fino al Fa ma quando devo suonare il Sib della seconda ottava, questo raramente esce e comunque mi richiede molta fatica. Ovviamente tento di muovere la stretta del labbro il meno possibile e di concentrarmi sul chiudere la laringe ma come faccio a sapere che lo sto facendo correttamente? Ovvero che la chiudo a sufficienza? Che tecnica usate voi?

Secondo dubbio: può essere che usando un Meyer 5 a camera larga, insieme a delle ance dure LaVoz H, possa avere dei problemi ad arrivare ai registri più alti?

Grazie!