Un buon metodo per controllare l'intonazione anche in situazioni critiche è fare allenamento con l'accordatore e suonare solo con il bocchino. Successivamente si può passare a suonare con lo strumento e cercare di coprire - con l'opportuna modulazione del complesso aria-labbro - tutto il range di intonazione della nota da calante a crescente.
Infatti a volte può capitare che suonando in gruppo (ad esempio in quartetto) pur essendo tutti intonati con l'accordatore, si debba ugualmente modulare l'intonazione per amalgamarsi al gruppo.
Per questo bisogna essere in grado di "abbassare" o "alzare" la nota a seconda delle necessitÃ*.