Vorrei segnalare questo ottimo CD, appena comprato di un duo piano. sax tenore, si tratta del pianista genovese Dado Moroni e del sassofonista Max Ionata, dal titolo: "Two for Duke".
I due sono appena stati in concerto a Laigueglia, al Percfest, il festival jazz, organizzato da Rosario Bonaccorso, in memoria del fratello percussionista Naco, morto una quindicina di anni fà.
I brani del disco sono tutti di Duke Ellington e Billy Strayhorn, per informazione visto che molto intelligentemente è riportato nel CD, Max Ionata suona un sax L.A. Ripamonti V-Jazz Custom, Giuliani gold reeeds and Filippo Bucci mouthpieces.
È con un omaggio a Duke Ellington che Dado Moroni e Max Ionata hanno deciso di incrociare il loro percorso artistico dando vita e suono a "Two for Duke", un viaggio di sola andata per “Ellingtonia”, una terra creata da due tra i più importanti artisti del ‘900, Duke Ellington ed il suo alter ego Billy Strayhorn, un uomo che amava stare nell'ombra, a detta di molti il vero ispiratore dell'esteticaellingtoniana. Ma non importa chi abbia fatto cosa. Ciò che conta è che questi due geni contemporanei abbiano lasciato un'impronta indelebile su tutta la musica, non solo nel Jazz. Ellington e Strayhorn hanno inventato qualcosa che prima non esisteva, gettando le basi armoniche e melodiche di un linguaggio che anticipava i tempi di parecchi decenni.
Nel raffinato dialogo a due tra piano e sax c'è tutta la passione che Dado e Max hanno da sempre per la musica del "Duca", che li ha fortemente influenzati facendone nel tempo due “Ellington maniacs".
Dado Moroni, tra l'altro, ha collaborato a lungo con Jimmy Woode e Sam Woodyard, contrabbassista e batterista storici di Duke Ellington, consentendogli di immergersi a pieno nelle sonorità originali di colui che, da molti, è considerato il più grande compositore jazz di tutti i tempi; sonorità che ritroviamo in "Two for Duke" anche grazie alle straordinarie capacità interpretative del sax di Max Ionata.