Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 38

Discussione: tenore...quale scegliere?

  1. #16

    Re: tenore...quale scegliere?

    Ah ah!!!
    Solo per te allo speciale prezzo di 1280€ anzichè 1500!!
    Affrettati!! :D

  2. #17

    Re: tenore...quale scegliere?

    se hai una buona capacità di adattamento proverei un vintage .
    (anche se a quel prezzo è difficile trovarli perfettamente funzionanti).
    conn king buesher martin sml ecc..solo dopo averlo provato.
    per il resto quoto Fabrizio e Doc
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  3. #18

    Re: tenore...quale scegliere?

    di vintage ne ho provati un paio, in effetti meccanicamente sono un po' ostici, almeno quelli anni '30-'50, quelli anni '50-'60 hanno una meccanica più vicina ai moderni. tra quelli provati c'é un Honher president e come diceva max col quale concordo, un bel suono ma uno strumento veramente pesante e una richiesta forse un po' eccessiva, il buscher qualcosina in più ma forse uno strumento migliore per il quale varrebbe la pena un piccolo sacrificio. bb ha fatto una bellissima disamina di modelli e prezzi molto accurata e precisa, splendidi strumenti ma a distanza "siderale" dalle mie possibilità.
    l'offerta del yamaha 62 a 1280 (aldilà delle televendite...) è effettivamente interessante, dovrei piazzare una custodia e un paio di becchi che ho in più per colmare il gap che manca per arrivare alla cifra; anche se il gap maggiore è rappresentato dalla mia (assolutamente ingiustificata, devo ammetterlo) idiosincrasia nei confroti dei tenori yamaha. la yamaha secondo me è imbattibile solo nei soprani, ottima per i contralti ma un po' scadente (e confermo che è solo una mia idiosincrasia) nei tenori e baritoni.
    comunque grazie ancora a tutti per gli ottimi consigli, voglio comunque ribadire che il mio primo strumento è il contralto, il tenore mi serve solo per delle lezioni private a ragazzi che preferiscono il tenore all'alto e per serate "poco impegnative" tipo matrimoni :cry: (purtoppo tutti dobbiamo fare la spesa e pagare un mutuo!), questo solo per dire che potrei anche "accontentarmi" di qualcosa di discreto semi professionale, senza andare sui grandi marchi, il budget prima di tutto!
    buon week-end a tutti, io fortunatamente sarò fuori sede per delle serate, a presto con altri consigli!!!
    soprano yamaha 475 II ottolink 7* java n.3
    alto yanagisawa 992
    ottolink 7* - vandoren V16 alexander nere n.3
    tenore B&S Blue Label
    jody jazz 7 - rigotti gold (strong) n.2,5

  4. #19

    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Povegliano (VR)
    Messaggi
    1,210

    Re: tenore...quale scegliere?

    allora valuterei per bene il tenore M&G vintage... ciao
    T. Grassi Professional 2000-berg larsen-LS
    A M&G Vintage-selmer metal jazz -LS
    S. R&C R1 Jazz argento vintage-Theo Wanne Gaia-LS

    Consigliere CUPOLA R&C

  5. #20

    Re: tenore...quale scegliere?

    Citazione Originariamente Scritto da antonello
    comunque grazie ancora a tutti per gli ottimi consigli, voglio comunque ribadire che il mio primo strumento è il contralto, il tenore mi serve solo per delle lezioni private a ragazzi che preferiscono il tenore all'alto e per serate "poco impegnative" tipo matrimoni :cry: (purtoppo tutti dobbiamo fare la spesa e pagare un mutuo!), questo solo per dire che potrei anche "accontentarmi" di qualcosa di discreto semi professionale, senza andare sui grandi marchi, il budget prima di tutto!
    buon week-end a tutti, io fortunatamente sarò fuori sede per delle serate, a presto con altri consigli!!!
    Mi è capitato di provare un tenore Amati con la campana argentata che non era niente male. Con le esigenze e il budget che hai, se ti piacciono i sax piuttosto aggressivi, non è una marca da trascurare.
    soprano Selmer modéle 26 - Ponzol 70 - Vandoren blu 2
    contralto Selmer New Largebore - Brancher L23 - La Voz m
    tenore Keilwerth SX90 - Otto Link STM NY 7* - Vandoren ZZ 2
    clarinetto Selmer S10S - Pomarico ebano 3 - Vandoren 2

  6. #21

    Re: tenore...quale scegliere?

    quoto ste, io al tenore suono un amati super classic e mi ci trovo veramente molto bene. è un sax INTONATISSIMO dal suono veramente bello, ricco di armonici.. io lo adoro! pecche: meccanica pesante e vecchia concezione. io te lo straconsiglio, il prezzo è sui 400 euro. il problema è che si trova poco in giro.. prova a dare un occhiata su ebay!
    Alto Keilwerth sx90r - ponzol M6 - rico select
    Flauto Pearl quantz 765
    Tenore Amati superclassic - meyer metal jazz - plasticover

  7. #22

    Re: tenore...quale scegliere?

    io pure apprezzo quel suono, chi lo ha non se lo leva evidentemente.
    A yamaha YAS 62 MEYER 6 7 Selmer S80 D Colletto metal 5 vandoren A55 Ance RICO 2
    Yamaha YAS 25

    T AMATI Super Classic (Vintage) Ottolinc TE 6 vandoren JAVA 2.5
    Clar -sib Buffet RC comp. Vandoren B 40 M3 N° 2 Cristal Ance Vand 2.5

  8. #23

    Re: tenore...quale scegliere?

    al di la della marca stampata il tenore deve essere intonato, con una meccanica robusta e con una timbrica che ti piace. Detto questo se uno è bravo può registrare in studio sia con un grassi sia con un sba e il 90% di noi sul forum non sarebbe in grado di dire con certezza marca e modello usato. Di sax " seri " ne trovi gia' con 1000, poi se sei in grado di valutare certe caratteristiche e hai i soldi fai le tue scelte.

  9. #24

    Re: tenore...quale scegliere?

    beh se sei in big band e il tuo suono deve emergere hai assolutamnente di u ten che proietta il suono, oltre al becco ovviamente, per il suono caldo l'amati già lo ha e non mi dispiace affatto,
    magari tra qualche anno inizio a chiedere di più e inizio anche io la ricerca forsennata del Sax dei sogni.
    A yamaha YAS 62 MEYER 6 7 Selmer S80 D Colletto metal 5 vandoren A55 Ance RICO 2
    Yamaha YAS 25

    T AMATI Super Classic (Vintage) Ottolinc TE 6 vandoren JAVA 2.5
    Clar -sib Buffet RC comp. Vandoren B 40 M3 N° 2 Cristal Ance Vand 2.5

  10. #25

    Re: tenore...quale scegliere?

    salve a tutti. continuo a ringraziarvi per le risposte che mi date e gli strumenti interessanti che mi offrite, nel frattempo la mia ricerca continua. questa mattina ho avuto modo di provare un grassi presumo ts460 jazzy line, e devo dire presumo perchè il modello non era inciso da nessuna parte , era però quello satinato quindi credo fosse proprio il jazzy line in quanto unico modello satinato della grassi; porta delle incisioni sul fusto e sul chiver ma non sulla campata ed il numero di matricola era di 5 cifre 659xx (le ultime 2 non le ricordo), quindi non saprei dirvi nemmeno l'anno di produzione, anche se il proprietario dice di averlo acquistato lo scorso anno a marzo. in effetti lo strumento è tenuto molto bene si vede che è nuovo, ha bisogno solo di una piccola regolazione delle chiavi della mano destra, ma proprio una sciocchezza, probabilmente sono in grado di farla anche da solo. la prova è stata buona ma non buonissima, la meccanica non mi dispiaceva così come i tasti in madreperla un po' ruvidi, li ho trovati gradevoli al tatto; la proiezione del suono non male un po' "nasale" forse ma una timbrica che non mi dispiace affato, anzi. l'unico problema GRANDISSIMO l'ho avuto sull'intonazione, mostruosamente crescente, cosa che mi ha lasciato molto perplesso, perchè tra i miei infiniti difetti di certo non c'è l'intonazione che probabilmente è il mio maggior pregio. indubbiamente il set-up utilizzato per per provare lo strumento non era il mio e neanche dei migliori, un ottolink ebanite 8*(solitamente uso il 7*) e un'ancia java n.4!!! quindi aldilà del fatto che lo strumento è da riprovare col mio set up, potete voi confermarmi che si tratta di un jazzy line anche se non è scritto da nessuna parte? ed il numero di matricola di 5 cifre quasi 66000, vi dice qualcosa? di che anno è la produzione? era ancora prodotto in italia o parliamo di un modello fabbricato in taiwan? potrei prenderlo per una cifra tra i 650 e 700 eurozzi, e al posto della custodia originale mi darebbe un flycase della selmer sagomato anche questo originale, che vi sembra? ILLUMINATEMI per piacere!!! aspetto con ansia vostre risposte, ciao a tutti!!!
    soprano yamaha 475 II ottolink 7* java n.3
    alto yanagisawa 992
    ottolink 7* - vandoren V16 alexander nere n.3
    tenore B&S Blue Label
    jody jazz 7 - rigotti gold (strong) n.2,5

  11. #26

    Re: tenore...quale scegliere?

    Citazione Originariamente Scritto da antonello
    l'unico problema GRANDISSIMO l'ho avuto sull'intonazione, mostruosamente crescente, cosa che mi ha lasciato molto perplesso, perchè tra i miei infiniti difetti di certo non c'è l'intonazione che probabilmente è il mio maggior pregio. indubbiamente il set-up utilizzato per per provare lo strumento non era il mio e neanche dei migliori, un ottolink ebanite 8*(solitamente uso il 7*) e un'ancia java n.4!!!
    Diciamo che la prova è stata sicuramente sfalsata dal setup estremo che hai usato. :zizizi))
    Hai verificato che l'action fosse almeno settata uniforme (non dico "alta" o "bassa", ma almeno uniforme).

    Citazione Originariamente Scritto da antonello
    era ancora prodotto in italia o parliamo di un modello fabbricato in taiwan? potrei prenderlo per una cifra tra i 650 e 700 eurozzi, e al posto della custodia originale mi darebbe un flycase della selmer sagomato anche questo originale, che vi sembra?
    Produzione made in Taiwan. Il prezzo è corretto... :zizizi))

  12. #27

    Re: tenore...quale scegliere?

    tzadik diciamo che l'intonazione era moooolto crescente ma tutto sommato uniforme su tutto il registro, anche i suoni uscivano molto spontanei dal la-lab basso fino alle note su castelleto da do a fa#, leggermente ancora più crescenti ma comunque in linea.
    siccome che il sassofonista che lo vende è uno delle mie parti penso comunque di riprovarlo con un set-up più adeguato e vediamo che ne esce fuori!! grazie ancora a tutti e a presto
    soprano yamaha 475 II ottolink 7* java n.3
    alto yanagisawa 992
    ottolink 7* - vandoren V16 alexander nere n.3
    tenore B&S Blue Label
    jody jazz 7 - rigotti gold (strong) n.2,5

  13. #28

    Re: tenore...quale scegliere?

    il punto è che con un setup estremo non puoi avere informazioni utili sull'intonazione e su tutto il resto.

    Hai com'era settata l'action? Era uniforme tra "mano sinistra" e "mano destra"?

  14. #29

    Re: tenore...quale scegliere?

    per quanto ne so, avendoli, la produzione taiwan penultima che ho io ha le incisioni (non le serigrafie del marchio) e c'è scritto prestige sotto il marchio. in piu' il numero di matricola dietro il fusto è inciso e non stampato. Se è stampato e serigrafato hai per le mani l'ultima produzione, della quale uno strumento su due ha grossi problemi di intonazione o di meccanica. Risolvibili comunque da un bravo riparatore, settando l'action il piu' delle volte oppure molti non ottaveggiavano bene, ma poca roba. Pero' se poi c'è altro da fare (magari un foro di diametro errato) allora son soldi da spendere... Il prezzo è corretto e, se suonandolo con il tuo setup vedi che è intonato, hai risolto il problema. Per quanto riguarda i miei, sia l'alto sia il tenore, quando li ho provati con setup "estremi" tipo bocchini dal 7* in su oppure molto chiusi hanno sempre avuto problemi e ti confermo che erano mooolto crescenti. L'intonazione sul tenore è pressochè perfetta quando monto l'ottolink lavorato da simone a 440.
    A 442, quando suono in banda, basta mettere un pelino piu' dentro ed è sempre perfetto. Quindi ti consiglio di non suonare con delle porte a battente la prossima volta che lo provi! :ghigno:

  15. #30

    Re: tenore...quale scegliere?

    salve a tutti,e grazie sempre per i vostri consigli. ho un po' di novità;stamattina sono passato per la "bottega" di raffaele inghilterra a provare un po' di robetta e pian piano inizio ad avere le idee un po' più chiare. diciamo prima di tutto che mi sono guardato un po' in giro per vedere se trovavo qualche AMATI visto che in tanti me lo hanno consigliato, ma non se ne trovano, nè nuovi nè usati :mha...: almeno dalle mie parti, dovrei prenderlo su internet senza provarlo ma è un gran rischio, quindi scartato. scartato anche il GRASSI JAZZY LINE, su seggerimento di tzadik e bonnygonfio (a propostito l'action sullo strumento provato era da rivedere), ne ho provato un altro (da inghilterra) nuovo con un set-up veramente semplice e congeniale, un JODY JAZZ n.7 bellissimo mi ha sorpreso per rotondità e pienezza e un'acia 2,5. ma i problemi palesati col primo strumento (quello usato) li ho avuti anche su questo nuovo,quindi eliminato. altro strumento provato è stato un H M (mi sembra si chiamasse così,mi darei i pugni in testa per non essermi scritto il modello) made in taiwan, ne aveva 2 modelli uno sabbiato uno satinato, ho provato il sabbiato e non mi è dispiaciuto affatto: buona proiezione di suono mai sguaiato, un'ottima imitazione del selmer. il prezzo di partenza decisamente alto per il mio budget 1.800€ ma essendo delle rimanenze perchè è un marchio che lui non tratta più ed essendo io cliente di vecchia data (da lui....ahime, ho già comprato alto, soprano e tutta una serie di becchi, custodie e accessori vari), mi ha lasciato intendere che il prezzo sarà scontatissimo ed è disposto a prendersi indietro anche dei becchi e una custodia che non uso più....non male se consideriamo che il prezzo di partenza è quello di uno strumento di segmento decisamente più alto, a me esclusivamente dedicato (confesso che il pensierino ce lo sto facendo....se solo ricordassi il nome dello strumento magari qualcuno di voi potrebbe darmi delle dritte). altro strumento provato è stato un B & S vintage anni '70, con meccanica molto simile ai moderni: BELLO! non come il taiwanese ma un bel suono vintage. anche qui prezzo dedicato, lui lo vende a listino a 890€ a me lo darebbe a 690€!!! infine ultimo strumento provato (e vi prego non ridete :lol: ) è stato un j michael made in japen!!! lo so che forse adesso sto scadendo verso il basso, però devo dire che per il prezzo 580€ nuovo, davvero non si potrebbe chiedere di più; lo strumento è bello pesante, nel senso che è consistente e non dà minimamente la sensazione di un giocattolino. INTONATISSIMO e con un suono non troppo dissimile dagli altri di categoria superiore.....e così è passata la mia mattinata.
    grazie per la pazienza avuta nel leggere questa lunga mail ed è inutile dirvi che aspetto con ansia vostre opinioni. grazie ancora a tutti
    soprano yamaha 475 II ottolink 7* java n.3
    alto yanagisawa 992
    ottolink 7* - vandoren V16 alexander nere n.3
    tenore B&S Blue Label
    jody jazz 7 - rigotti gold (strong) n.2,5

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Bocchino sax tenore, quale scegliere?
    Di Alessandro_8 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 21
    Ultimo Messaggio: 9th January 2014, 21:07
  2. Quale tenore semiprofessionale scegliere?
    Di piuchefortissimo nel forum Tenore
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 13th January 2011, 18:44
  3. Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 8th January 2011, 11:55
  4. quale sax scegliere?
    Di nel forum Generale
    Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 20th November 2009, 14:11
  5. Quale scegliere?
    Di nel forum Tenore
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 9th May 2008, 17:26

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •